Guida Silent Hill f – L’enigma degli spaventapasseri


L'enigma degli spaventapasseri in Silent Hill f è un degno erede dei classici puzzle di Team Silent: il pianoforte, la moneta, tutte quelle belle cose che trasformavano cinque ore di gioco in quindici quando su PlayStation 2 non c'era un modo comodo di cercare una soluzione su internet. E se stai leggendo questo, probabilmente ora stai facendo quello che vent'anni fa non potevi fare.
Questo enigma arriva molto presto in Silent Hill f, ed è essenzialmente il primo enigma complicato del gioco, dopo i primi due che sono quasi a livello tutorial, nella loro estrema semplicità.
Guida Silent Hill f - L'enigma degli spaventapasseri
Non è il puzzle più ostico del gioco, principalmente grazie al fatto che è possibile uscirne tirando un po' a caso, ma può metterti facilmente in difficoltà. Vediamo assieme come risolverlo. Questa guida si basa sulla difficoltà standard degli enigmi, quindi "Impegnativa". In difficoltà "Storia", Silent Hill f sottolinea gli indizi quindi è molto semplice risolverne gli enigmi. Innanzitutto, l'enigma come funziona? Se sei in una prima run, troverai un documento in parte a una bambola, non appena arrivati nel campo di grano in cui si svolgerà il puzzle. Questo documento ti dirà essenzialmente tre cose utili.- Tra i manichini cattivi, uno è bravo ma è di cattivo umore perché ha una spina infilzata da qualche parte. Togligli la spina e ti indicherà come uscire
- Se togli la spina a un manichino cattivo, ti attaccherà
- Alcuni manichini ti potrebbero attaccare anche solo se ti avvicini
Primo spaventapasseri
"Hai idea di come mi senta? Per ora mi farò spuntare un bel sorriso educato in viso." Cerca il manichino che sorride ma che ha una maschera imbronciata sul retro, a simboleggiare la falsità del sorriso. Segui poi il vento fino al prossimo spaventapasseri: attenzione, non è esattamente in linea d'aria ma camminando dove "dice" il vento, puoi vederlo sulla sinistra. [caption id="attachment_1106055" align="aligncenter" width="1920"]
Secondo spaventapasseri
"Hai idea di come mi senta? Di cosa significhi essere stati ingannati da te per così tanto tempo?" Vedrai che tra tutti i manichini, uno ha una lama infilzata nella schiena, come se fosse stato pugnalato alle spalle. Si trova esattamente davanti di fronte allo spaventapasseri che vi dà l'indizio. Il manichino giusto è lui, quindi analizzalo ed estrai il bigliettino con sopra un po' di lore per poi dirigerti dove il manichino ti indicherà di andare. Anche in questo caso, attenzione, non è esattamente in linea d'aria il prossimo spaventapasseri. Attento anche a non fermarti davanti a nessun manichino fino a quando non vedrai lo spaventapasseri, perché da qua in poi ce ne saranno alcuni di ostili al di fuori dai campi dell'enigma. Il prossimo gruppo da analizzare è leggermente sulla destra, quindi tieni la visuale puntata di lato mentre prosegui nella direzione indicata dallo spaventapasseri risolutivo.Terzo spaventapasseri
"Hai idea di come mi senta? Non mi ha mai guardato come guardava te. Neanche una volta." Tutti i manichini sono disposti a coppie e si guardano l'un l'altro tranne un duo, sulla sinistra, dove la ragazza è alle spalle di un ragazzo, il quale guarda verso un altro gruppo. Analizza la studentessa. Segui la strada indicata osservando leggermente sulla sinistra finché vedrai uno spaventapasseri: se la nebbia si fa fitta, girati, e la destinazione sarà in diagonale alla tua destra.Quarto spaventapasseri
"Hai idea di come mi senta? Sei sempre stata un tale peso." (in inglese, "You are such an eyesore") Questo è il più difficile, sia perché non si tratta di un indizio netto come nei precedenti, sia perché in italiano c'è una traduzione un po' infelice. Infatti sia in giapponese che in inglese, la descrizione è "you are such an eyesore" che significa più "sei un pugno nell'occhio" o "sei brutta da vedere". La soluzione è considerare l'intera frase e a dire il vero, non cambia particolarmente sia usando "sei un peso" che "sei un pugno nell'occhio"...ma la seconda traduzione è più corretta e leggermente più chiara. Vedrai pochi manichini davanti a te, senza correlazione tra loro. Uno, quello della ragazza appena davanti allo spaventapasseri, potrebbe sembrarti corretto perché in effetti sembra "appesantito". Ma non lo è, ed è qua che per me la traduzione italiana porta fuori pista. Fortunatamente, sbagliare manichino non ha conseguenze gravi: avrai semplicemente una battaglia da affrontare contro un nemico anche abbastanza fragile. [caption id="attachment_1106054" align="aligncenter" width="1920"]
Quinto spaventapasseri
"Hai idea di come mi senta? Hai fatto del male sia a me che a lui. Sai come ci si sente a fingere di sorridere mentre devo fissare quella tua faccia disgustosa?!" Qui c'è un po' un tranello. Infatti potresti pensare la soluzione sia di cercare un manichino che finge di sorridere ma in realtà è imbronciato, o viceversa. Se ricordi, però, quella è la soluzione al primo spaventapasseri, quindi non può essere la stessa anche per questo. La frase rilevante è "Sai come si ci sente a fingere". Nessun manichino, infatti, ne fissa altri, eccezion fatta per un ragazzo, ma è evidente che l'enigma non rappresenti Shu: il focus quindi è il sentimento, e la soluzione può essere un po' complicata. Il gioco vuole che cerchi un manichino affranto, a testa bassa. La soluzione è il manichino nell'immagine, al centro del campo. Attenzione, quest'ultima parte dell'enigma ha molti nemici mimetizzati tra i manichini interagibili. Questo da una parte è un bene, dato che riduce drasticamente il numero di scelte possibili e aiuta a individuare quale sia il vero colpevole, dall'altro, dovrai avere un po' di pazienza... oppure no, buttandoti all'avventura brutale, senza vie di mezzo. [caption id="attachment_1106053" align="alignnone" width="1920"]
L'articolo Guida Silent Hill f – L’enigma degli spaventapasseri proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?






