Gusto 17, il gelato diventa lusso: tra moda, design e crescita internazionale

Settembre 23, 2025 - 22:00
 0

Contenuto tratto dal numero di settembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

Entrare nell’universo di Gusto 17 non è solo un’esperienza del palato, ma è come immergersi in un’atmosfera che ricorda i film di una volta, la moda raffinata e la bellezza senza tempo. Colori pastello, linee pulite ed eleganti creano un ambiente che sembra quasi un sogno, una dimensione in cui il gelato artigianale diventa un’esperienza sensoriale a tutto tondo. “Volevamo comunicare l’eccellenza attraverso il filo conduttore della bellezza”, racconta Rossella De Vita, co-founder, insieme a Vincenzo Fiorillo, di Gusto 17, il brand di gelato artigianale gourmet e personalizzato amato da marchi del lusso, influencer e chef stellati.

Fin dalle origini, l’attenzione verso un’estetica attenta all’etica del metodo di produzione è stata accompagnata da una forte innovazione di prodotto. Fondata nel 2016, Gusto 17 ha puntato da subito su un gelato fresco ogni giorno, con un approccio che unisce tradizione e ispirazioni internazionali. Prima ancora che il gelato alle erbe, alcolico o salato fosse di moda, il brand sperimentava gusti come lo Spritz o il gorgonzola con riduzione di Porto. “La nostra visione è stata, da sempre, portare l’eccellenza qualitativa e il design tipici del lusso made in Italy a un prodotto accessibile a tutti”, spiega De Vita.

Questa filosofia ha permeato ogni asset societario e guidato l’espansione commerciale. Oggi il brand conta tre store di proprietà, di cui due a Milano, da 17 e 20 metri quadrati, contenuto negli spazi ma curato nell’estetica, e un terzo a Salerno, aperto nel 2024 per testare un format diverso da portare al mare. “Il modello base resta il gelato ‘to go’ pensato per le grandi città, ma con la scelta di Salerno, vicina alla Costiera Amalfitana, abbiamo voluto sperimentare nuovi mercati in funzione degli obiettivi di crescita ed espansione che ci siamo sempre dati”, dice Fiorillo. Completano la strategia distributiva temporary shop e corner esclusivi, come quello all’interno di Voce Aimo e Nadia a Milano, dove il gelato e la pasticceria gelato personalizzata sono protagonisti.

Proprio la pasticceria gelato rappresenta oggi, per Gusto 17, un comparto in forte crescita, con un incremento percentuale a doppia cifra ogni anno. Stecchi, biscotti e bon bon gelato, con shelf life prolungata e design innovativo, possono essere spediti in Italia e all’estero e utilizzati in eventi aziendali e privati, arricchendo il gelato tradizionale. “Abbiamo investito molto in questa business unit, creando anche un laboratorio dedicato in grado di gestire, in maniera esclusiva, volumi importanti di produzione completamente artigianale e personalizzata”, spiega Fiorillo.

Parallelamente, sul fronte business, la crescita di Gusto 17 è solida e costante, con un +20% anno su anno. Fondamentale è stata anche la strategia di customer marketing: “Abbiamo sviluppato un programma fedeltà che ha aumentato il traffico in store, con una conseguente diminuzione degli ordini tramite piattaforme di delivery. Questo dato è molto importante perché migliora la marginalità e consolida un rapporto diretto e autentico con il cliente”, specifica De Vita.

Non mancano le collaborazioni di alto profilo, come quella con il brand beauty Guerlain, con cui Gusto 17 condivide l’attenzione e il sostegno al mondo delle api: è nata così una limited edition di praline ispirata ai lip gloss del brand francese. Gelato senza zuccheri raffinati, creato con miele di acacia.

Altro esempio che coniuga creatività, eccellenze del made in Italy e personalizzazione è la limited edition creata per celebrare Ferrari e i suoi piloti: in occasione della stagione 2025 di Formula 1, sono stati realizzati stecchi gelato personalizzati con i numeri di casco dei piloti stampati direttamente sulla cover di cioccolato.

Inoltre, Gusto 17 ha ideato diverse linee di gelati a edizione limitata che celebrano la moda, il design e l’arte: dai gelati ‘black’, ispirati alle nuance di Yves Saint Laurent, al rosa Schiaparelli, dall’oro Versace al giallo Fendi, fino agli stecchi greige Armani, ogni gusto è un omaggio al mondo della moda e dell’arte contemporanea.

Coerentemente con questa visione, l’azienda ha sempre deciso di non aprire in franchising, per mantenere il massimo controllo su qualità del prodotto, metodo di produzione e comunicazione. Ogni store ha un laboratorio di proprietà, fondamentale per garantire la freschezza: “Se un gusto finisce, lo produciamo subito in loco. Il cliente sa di mangiare gelato sempre fresco e appena realizzato”, spiega Fiorillo.

Dietro questo modello c’è un team di circa 20 collaboratori, di cui oltre il 70% formato sia sugli aspetti di produzione che sulla vendita. “Il nostro valore aggiunto è avere un team che formiamo a 360 gradi, che conosce il prodotto dall’inizio alla fine e può raccontarlo con orgoglio”.

Un altro pilastro dell’azienda è l’impegno sociale: da quasi due anni Gusto 17 aderisce al progetto ‘Seconda chance’, offrendo lavoro e formazione a detenute, supportando così il loro reinserimento e la costruzione di una professionalità stabile.

Guardando al futuro, il percorso è già tracciato: “Stiamo discutendo con fondi di investimento per accelerare la crescita, senza perdere mai di vista la nostra identità e qualità del prodotto”, concludono. “Vogliamo continuare a innovare anche e soprattutto attraverso la personalizzazione, migliorare la marginalità, efficientare i costi, lanciare un hub di formazione a 360 gradi per i nostri collaboratori. Non in ultimo rafforzare la presenza sul territorio italiano ed estero attraverso una strategia di distribuzione diversificata, ma con un approccio emozionale che metterà sempre il cliente al centro”.

L’articolo Gusto 17, il gelato diventa lusso: tra moda, design e crescita internazionale è tratto da Forbes Italia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News