Hai mai sentito parlare dell’astaxantina? Le proprietà per la pelle
Vitamina C, vitamina E e coenzima Q10 sono ingredienti di skincare che nel tempo abbiamo avuto tempo di conoscere e apprezzare. Non a caso oggi sono presenti – o almeno dovrebbero – nelle migliori skincare routine antiage. Da qualche tempo però, chi frequenta il lato più scientifico dei social, potrebbe essere inciampata in qualche video dove si parla di astaxantina.
Questo ingrediente, di cui la maggior parte di noi ignorava l’esistenza fino a poco fa, ha tutti i requisiti per diventare uno dei più ricercati e desiderati. Seimila volte più efficace della vitamina C, ottocento volte più efficace del coenzima Q10 e cinquecento volte più efficace della vitamina E nel neutralizzare i radicali liberi è una delle frasi d’esordio quando si parla del più potente antiossidante al mondo.
Cosa fanno i radicali liberi

Demi Lovato – Foto IPA
I radicali liberi sono molecole instabili che danneggiano le cellule attaccando e alterando DNA, proteine e lipidi, causando invecchiamento e malattie.
Quando si parla di stress ossidativo ci si riferisce proprio al danno cellulare causato dai radicali liberi. Gli antiossidanti, ad uso topico, nella dieta o come nutraceutici, sono fondamentali perché aiutano a neutralizzarli e a prevenire l’insorgere di malattie cardiache e degenerative, tumori e invecchiamento precoce.
Uno stile di vita sano, un’alimentazione ricca di antiossidanti, evitare il fumo e proteggere la pelle dai raggi UV e dall’inquinamento, oltre a fare attività fisica moderata, sono delle ottime strategie che aiutano a prevenire l’eccessiva formazione di radicali liberi.
Sì, perché il nostro corpo li produce normalmente e sono fondamentali per assolvere alcune funzioni vitali fondamentali, ma i problemi si verificano quando la loro produzione è aumentata rispetto alla normalità.
Cos’è l’astaxantina: proprietà e benefici
L’astaxantina è un antiossidante potentissimo, il più potente che conosciamo oggi. Appartiene alla famiglia dei carotenoidi ed è di colore rosso/arancione, naturalmente sintetizzato da numerose micro alghe, lieviti e batteri ed è la responsabile del colore della carne del salmone e dei crostacei.
Numerosi studi confermano che l’astaxantina naturale ha un potere antiossidante superiore a vitamina C, vitamina E e β-carotene, e può avere importanti applicazioni nutraceutiche legate all’invecchiamento sano, alla protezione cutanea e al mantenimento della salute cerebrale.
Come si eliminano i radicali liberi
Gli antiossidanti – che introduciamo con l’alimentazione o con gli integratori – sono molecole in grado di eliminare e neutralizzare l’eccesso di radicali liberi. Nel caso specifico della pelle, i radicali liberi si mostrano attraverso una comparsa precoce dei segni dell’età come macchie, rughe e perdita di tono ed elasticità (i radicali liberi accelerano il deterioramento del collagene).
Questo succede perché il processo di invecchiamento comporta una riduzione della produzione energetica cellulare e un aumento dei radicali liberi, che sovraccaricano i sistemi di difesa causando danni ossidativi cumulativi a cellule e tessuti. Uno stile di vita sano e una dieta equilibrata e ricca di antiossidanti favoriscono il well ageing.
Per favorire un invecchiamento sano è necessario agire su più fronti. A livello locale è importante proteggere la pelle dai raggi UV e dall’inquinamento, la skincare routine antiage dovrebbe contenere almeno un ingrediente antiossidante per prevenire e riparare i danni.
A livello globale dell’organismo (la cui funzione antiossidante diventa sempre più debole con il passare degli anni), assumere astaxantina ha dimostrato di avere un ruolo significativo nella soppressione dello stress ossidativo e a promuovere benessere e longevità.
Astaxantina e altri antiossidanti contro l’invecchiamento cutaneo
Esistono diversi tipi di antiossidanti che hanno anche ruoli diversi. Alcuni hanno un’azione preventiva, che quindi protegge la pelle impedendo la formazione di radicali liberi.
Poi ci sono quelli definiti scavenger, come il resveratrolo, che catturano ed eliminano i radicali liberi e i chain breaker, come vitamina C ed E che bloccano e nautralizzano le reazioni che portano alla formazione di radicali liberi.
Quando si parla di skincare e antiossidanti, ci si riferisce soprattutto alle vitamine A (retinolo), C ed E che riducono i segni dell’invecchiamento, migliorano la texture della pelle e la rendono più luminosa e la proteggono dai danni dei raggi solari.
Ci sono poi i polifenoli, come quelli estratti da tè verde, mirtillo e rosmarino, che hanno un’azione antiossidante e antinfiammatoria e il resveratrolo, un altro ingrediente che protegge la pelle.
Anche il conenzima Q10 e il glutatione sono ottimi antiossidanti. Il coenzima Q10 è naturalmente presente nel nostro corpo e aiuta a fornire energia alle cellule, a migliorare l’elasticità della pelle e ridurre l’aspetto delle rughe. Anche il glutatione agisce sui segni dell’invecchiamento cutaneo e sulle macchie.
L’astaxantina supporta la salute della pelle migliorando elasticità e idratazione e riducendo la formazione di rughe. Ha dimostrato inoltre di possedere proprietà antinfiammatorie, immunomodulanti e di riparazione del DNA, utili nel mantenimento di una cute sana. Perfetta da usare in sinergia con la vitamina C e l’acido ialuronico che ne potenziano i benefici.
GUARDA LE FOTO
Collagene per il viso: i migliori prodotti e le novità per combattere l’invecchiamento
The post Hai mai sentito parlare dell’astaxantina? Le proprietà per la pelle appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




