I borghi italiani che sembrano usciti da una fiaba (e che forse non conosci)

Ottobre 19, 2025 - 16:00
 0
I borghi italiani che sembrano usciti da una fiaba (e che forse non conosci)

L’Italia è un mosaico di bellezza, fatta non solo di città d’arte e grandi capitali culturali, ma anche di minuscoli borghi che sembrano usciti da un racconto illustrato. Tra montagne, colline e laghi si nascondono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, dove le case color pastello si specchiano sull’acqua e le stradine acciottolate raccontano storie di cavalieri, principesse e antiche leggende.

Sono i borghi italiani da fiaba, spesso lontani dai circuiti turistici più battuti, ma capaci di lasciare un segno profondo nel cuore di chi li scopre. Eccone quattro, autentici gioielli che sembrano disegnati da un illustratore di fiabe, e che meritano di essere visti almeno una volta nella vita.

1. Calcata – Il borgo degli artisti sospeso nel tempo (Lazio)

A un’ora da Roma, nel cuore verde della Valle del Treja, si nasconde un luogo che sembra fluttuare tra realtà e sogno: Calcata.
Arroccata su una rupe di tufo, circondata da un mare di boschi, la si raggiunge solo attraverso un ponte pedonale che introduce subito in un’altra dimensione.

Negli anni ’60 era quasi disabitata, poi arrivarono artisti, scrittori e viaggiatori da tutta Europa che la trasformarono in un borgo bohémien e vibrante.
Oggi le sue case di pietra ospitano gallerie d’arte, laboratori di ceramica e piccole botteghe dove il tempo scorre lento.

Passeggiare per Calcata è come camminare dentro un racconto: ogni angolo nasconde un dettaglio curioso, un gatto che dorme su una finestra, una porta colorata, una piazzetta con un musicista che improvvisa.
Di sera, quando si accendono le lanterne, il borgo si illumina di una luce calda e dorata, e l’atmosfera diventa quasi magica.

Calcata è il luogo perfetto per chi cerca un’Italia alternativa e segreta, dove la creatività incontra la natura e ogni pietra racconta una storia.

2. Venzone – Il borgo color lavanda del Friuli

Spostandosi verso il nord-est, ai piedi delle Alpi friulane, sorge Venzone, un borgo che sembra disegnato da un pittore di fiabe nordiche. Completamente distrutto dal terremoto del 1976 e poi ricostruito pietra su pietra dai suoi abitanti, oggi è un simbolo di resilienza e bellezza.

Passeggiando tra le sue mura medievali si resta incantati dai dettagli: le botteghe artigiane, i fiori alle finestre, i colori pastello che decorano i vicoli.
Venzone è famoso anche per un evento unico nel suo genere: la Festa della Zucca, che ogni autunno trasforma il paese in un mondo incantato, con zucche giganti, costumi medievali e un’atmosfera che ricorda i racconti di Halloween.

Ma quello che davvero rende speciale Venzone è la sua aura sospesa tra realtà e sogno. In inverno, quando la neve imbianca le tegole, sembra un villaggio disegnato per un film natalizio. In estate, invece, i profumi di lavanda e timo si mescolano all’aria di montagna, rendendo il borgo un rifugio ideale per chi cerca autenticità e pace.

3. Dozza – Il borgo dipinto dell’Emilia-Romagna

In provincia di Bologna, immerso tra colline e vigneti, si trova Dozza, un borgo dove le mura raccontano storie colorate.
Ogni due anni, infatti, qui si svolge la Biennale del Muro Dipinto, un evento che trasforma le facciate delle case in vere e proprie opere d’arte a cielo aperto. Artisti da tutto il mondo arrivano per dipingere murales ispirati alla tradizione, ai sogni e alle leggende popolari. Il risultato è un borgo che sembra una galleria d’arte vivente, dove ogni angolo è una scoperta.

Camminando tra le stradine di Dozza, si passa da scene fiabesche a figure mitologiche, da colori accesi a pennellate delicate.
Il Castello Malvezzi-Campeggi, che domina il paese, aggiunge un tocco di mistero e magia: la sua torre offre una vista che si perde tra le vigne e le colline, soprattutto al tramonto.

Dozza è uno di quei luoghi che uniscono arte, storia e poesia, dove anche un semplice muro diventa una finestra aperta sull’immaginazione.

4. Castelmezzano – Il borgo incastonato tra le Dolomiti lucane

Nel cuore della Basilicata, avvolto da rocce spettacolari e paesaggi mozzafiato, sorge Castelmezzano, un borgo che sembra scolpito nella pietra. Le case, abbarbicate sulle montagne, appaiono come un prolungamento naturale delle Dolomiti lucane.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da e-borghi (@eborghicom)

Qui la natura e l’architettura convivono in perfetta armonia. Le stradine si arrampicano tra archi di roccia e scale ripide, e ogni punto panoramico regala una vista che toglie il fiato.
Di sera, le luci calde delle abitazioni rendono il borgo un presepe vivente.

Castelmezzano è anche il luogo perfetto per chi ama un pizzico di avventura: insieme al vicino borgo di Pietrapertosa, è collegato dal celebre Volo dell’Angelo, un cavo sospeso tra due montagne su cui si può volare imbragati come veri protagonisti di una fiaba moderna.

È un luogo che unisce magia e adrenalina, ideale per chi cerca un’esperienza indimenticabile in uno degli angoli più autentici del Sud Italia.

L'articolo I borghi italiani che sembrano usciti da una fiaba (e che forse non conosci) proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia