I microfoni wireless più completi: la recensione degli Hollyland LARK MAX 2 Ultimate Combo
- Unboxing
- Caratteristiche Tecniche
- Funzionalità
- App
- Autonomia
- Qualità Audio
- Cancellazione del rumore (ANC)
- Prezzo e Acquisto
La confezione degli Hollyland LARK MAX 2 Ultimate Combo è un tripudio di accessori. All'interno, infatti, c'è una pratica borsetta in tessuto che contiene una valanga di dispositivi, cavi e altro ancora.
Ecco a seguire la lista completa con tutti gli accessori disponibili nella versione Ultimate Combo:
- Trasmettitore x 2
- Ricevitore per telecamera x 1
- Ricevitore USB-C x 1
- Custodia per la ricarica x 1
- Auricolare da monitoraggio OWS x 2
- Custodia per la ricarica degli auricolari x 1
- Protezione antivento x 2
- Cavo da TRS da 3,5 mm a TRS da 3,5 mm TRS x 1
- Cavo da TRS 3,5 mm a TRS 3,5 mm x 1
- Cavo da USB-C a Lightning x 1
- Cavo da USB-A a USB-C x 1
- Microfoni lavalier omnidirezionali x 2
- Adattatori da USB-C a 3,5 mm x 2
- Manicotto magnetico in silicone x 2
- Magnete x 2
- Scheda del contenuto della confezione x 1
- Guida rapida x 1
- Certificato di garanzia x 1
- Scheda delle informazioni sulla conformità x 1
Come si può facilmente notare, c'è tutto quello che serve (e anche di più) per usare questi microfoni in modo ultra professionale, personalizzando la propria esperienza a seconda delle esigenze.
Da notare alcune particolarità. Nella custodia dei microfoni ci sono due ricevitori: uno grande, con display touch e jack audio per il collegamento alla fotocamera, e uno più piccolo con connettore USB-C, ideale per gli smartphone.
Sono forniti anche due microfoni lavalier e soprattutto due auricolari wireless con design open-ear, che fanno da monitor audio in tempo reale per i microfoni.
- Tipo di trasduttore: condensatore
- Pattern: omnidirezionale
- Sensibilità: -37 dB V ± 2 dB V a 1 kHz, 94 dB SPL
- Risposta in frequenza: 20 - 20.000 Hz
- Massima pressione sonora: 128 dB SPL
- Sampling rates: 48 kHz / 32 o 24 bit
- Rapporto segnale-rumore (SNR): 72 dB (A)
- Trasmissione wireless: Hopping di frequenza adattivo (AFH) a 2,4 GHz
- Distanza massima di trasmissione:
- ricevitore: 340 m
- auricolari: 100 m
- Connettività: USB-C, Lightning, jack audio (3,5 mm)
- Batteria:
- trasmettitore: 167 mAh
- ricevitore: 300 mAh
- custodia microfoni: 2.000 mAh
- auricolari: 90 mAh
- custodia auricolari: 500 mAh
- Autonomia:
- trasmettitore: 11 ore
- ricevitore: 12 ore
- auricolari: 18 ore
- Ricarica:
- trasmettitore: 1,5 ore
- ricevitore: 1,5 ore
- custodia microfoni: 2 ore
- auricolari: 1,6 ore
- Dimensioni:
- trasmettitore: 23,4 × 10,2 × 45,1 mm
- ricevitore: 54,2 × 22,3 × 29,5 mm
- ricevitore USB-C: 40,7 × 9,1 × 27 mm
- Peso:
- trasmettitore: 14 g
- ricevitore: 24 g
- ricevitore USB-C: 5,9 g
- custodia: 136 g
- Sistemi operativi supportati: Android, iOS, macOS, Windows
Gli Hollyland LARK MAX 2 sono microfoni di alta qualità e con un hardware molto interessante, tra i migliori mai visti su questa fascia. La cosa che colpisce prima di tutto, però, è l'ottima ergonomia a qualità costruttiva di ogni elemento incluso nella versione Ultimate Combo.
A livello tecnico, da notare la grande portata del ricevitore (fino a 340 m), il supporto alla profondità a 32 bit, l'ampia compatibilità con tutti i dispositivi tech: fotocamere tramite jack audio e anche smartphone, tablet e PC via USB-C.
I trasmettitori sono leggeri, compatti e versatili. Hanno una forma allungata e molto sottile, con la capsula in cima, Sul retro c'è una clip a scatto, ma è possibile montare anche un piccolo accessorio in gomma per utilizzarli con il magnete (entrambi forniti). Hanno un ingresso USB-C sul fondo e tasti fisici per accensione/ANC e registrazione interna. Per usare il jack audio per inserire i microfoni lavalier, è necessario collegare un piccolo adattatore alla porta USB-C.
I ricevitori sono due, come detto, entrambi molto solidi e facili da usare. Inoltre, entrambi supportano fino a 4 trasmettitori in contemporanea. La custodia di ricarica è abbastanza ottimizzata se pensate a quanti elementi contiene.
Ci sono poi gli auricolari per il monitoraggio dell'audio, che hanno una forma open-fit con un terminale regolabile. La latenza è bassissima e sono ottimi anche a livello di qualità audio.
Certo, proprio la grande abbondanza di accessori, connettori e adattatori a volte rende troppo macchinose alcune operazioni, che su altri modelli si fanno in modo più semplice. I LARK MAX 2 sono molto meno plug-and-play rispetto ai DJI Mic 3, richiedono un'attenzione e una pazienza maggiore da parte dell'utilizzatore.
Per gestire le funzionalità degli Hollyland LARK MAX 2 si utilizza il display touchscreen del ricevitore più grande, che ha anche una pratica rotellina sul lato sinistro per scorrere nelle impostazioni. E le funzioni sono davvero tantissime, ci si può sbizzarrire a piacimento.
Sulla schermata principale si può vedere il VU meter e le informazioni sulle modalità attivate. Con uno swipe si richiama il pannello di opzioni rapide per il trasmettitore in uso, personalizzabile all'occorrenza, mentre entrando nel menu principale si gestiscono tutte le opzioni, anche quelle per il monitoraggio con gli auricolari.
Il software è completamente in italiano. Tra le tante, ecco le funzioni più interessanti da citare.
- Registrazione interna, anche automatica
- Scelta della profondità di sampling: 24/32 bit
- Modalità di registrazione: Stereo, Mono, Traccia di sicurezza
- Cancellazione del rumore: 20 livelli disponibili (da 5 a 25 dB)
- Equalizzazione del suono: Hi-Fi, Low Cut, Vocal Boost
- Guadagno: fisso (regolabile) o dinamico
- Impostazioni consigliate per la connessione alle fotocamere più diffuse
- Supporto Timecode
Come potete facilmente notare, ci sono impostazioni avanzate per qualsiasi esigenza, anche quelle professionali, e questo è uno dei più grandi vantaggi di usare i LARK MAX 2, soprattutto in configurazione Ultimate Combo.
Tutte le funzionalità principali di cui abbiamo appena parlato si possono gestire anche dall'app ufficiale HollyAudio, che è la stessa usata anche per i LARK A1 e per altri modelli di Hollyland. Ovviamente, per usare l'app bisogna collegare il ricevitore USB-C allo smartphone.
L'interfaccia dell'app per gli Hollyland LARK MAX 2 è particolarmente ricca, ma rimane comunque intuitiva e facile da utilizzare. C'è un accesso più diretto agli strumenti avanzati: si può scegliere il numero di trasmettitori da collegare, attivare l'ANC, impostare il guadagno, regolare il monitoraggio degli auricolari e tanto altro.
Elemento da notare è che con l'app si può anche aggiornare il firmware di ogni componente della Ultimate Combo.
L'autonomia degli Hollyland LARK MAX 2 è ottima, una delle migliori in assoluto tra i microfoni che ho provato di recente. Ogni elemento della Ultimate Combo è dotato di batterie capienti, che assicurano tante ore di registrazione anche con le modalità avanzate.
Per la precisione, si arriva fino a 11 ore d'utilizzo con una singola carica per i trasmettitori, fino a 12 ore per il ricevitore grande, fino a 18 ore per gli auricolari.
La custodia di ricarica principale riesce a caricare per oltre 2,5 volte i due trasmettitori e il ricevitore grande, contemporaneamente. I tempi di ricarica totali sono di circa un'ora e mezza.
In termini di qualità audio, gli Hollyland LARK MAX 2 sono tra i microfoni con la resa migliore mai ascoltata. Se la giocano con i Sennheiser Profile Wireless, che rimangono leggermente superiori per ampiezza del suono e pulizia, ma per il resto sono meglio di tutti i modelli DJI.
Impostati alla massima profondità (32 bit) e con l'ANC disattivato, la qualità sonora è eccellente, con una piacevolissima ricchezza del suono e dettagli ben resi. L'audio è bilanciato bene, ampio e corposo, senza spingere troppo sui bassi. La compressione è minima, difficilmente percepibile se non ascoltando con cuffie di qualità.
Si possono usare diverse modalità d'elaborazione (Hi-Fi, Low Cut, Vocal Boost) per ottenere una resa diversa già in registrazione, ma io mio consiglio è di registrare con il profilo normale e poi procedere con la post-produzione in un secondo momento. Infatti, registrando a 32 bit si ha un margine molto ampio per fare qualche aggiustamento durante il montaggio video.
Un altro elemento lodevole degli Hollyland LARK MAX 2 è la tecnologia di cancellazione del rumore, che sfrutta l'AI per ottenere risultati davvero apprezzabili.
Come detto, l'ANC si può regolare su ben 20 livelli (da 5 a 25 dB), quindi avete un controllo fine sulla sua funzionalità. Il bello è che, anche sui livelli più alti, la degradazione del suono rimane bassissima. La resa della voce rimane sempre ottima, con poca compressione, mentre l'isolamento è molto efficace.
Una tecnologia così potente rende questi microfoni ideali per registrare all'aperto o in situazioni con forti rumori di fondo. Io li ho provati in giro per la città e durante alcune fiere, circondato da veicoli e persone, e l'audio registrato è stato sempre ottimo.
Per quanto riguarda l'ANC, i LARK MAX 2 sono probabilmente i migliori microfoni in assoluto sul mercato attualmente.
Gli Hollyland LARK MAX 2 sono disponibili sul mercato da agosto 2025. I prezzi variano a seconda dell'edizione scelta, e tra l'altro al momento li trovate in sconto per il Black Friday.
- Hollyland LARK MAX 2 Solo (1TX + 1RX): 134,69€ (invece di 168€)
- Hollyland LARK MAX 2 Combo (2TX + 2RX + Custodia): 206,91€ (invece di 259€)
- Hollyland LARK MAX 2 Ultimate Combo (2TX + 2RX + OWS + Custodia): 234,24€ (invece di 366€)
- Hollyland LARK MAX 2 Combo (4TX + 2RX + Custodia): 270,35€ (invece di 422€)
Nonostante siano microfoni di alto livello, i prezzi sono molto convenienti. Facciamo qualche confronto per chiarezza: la versione Ultimate Combo che ho provato per la recensione, costa meno rispetto ai DJI Mic 3 e ai Sennheiser Profile Wireless 2-Channel, sebbene includa più accessori in confezione!
Nella fascia alta dei microfoni wireless, dunque, i LARK MAX 2 sono sicuramente una delle scelte migliori al momento, soprattutto ora che sono in promozione. Non sono i più pratici e i più facili da usare, hanno sin troppi accessori inclusi nella versione Ultimate Combo, quindi sono da consigliare nello specifico a videomaker e professionisti avanzati, più che ai creator con poche esigenze.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Hollyland, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L'articolo I microfoni wireless più completi: la recensione degli Hollyland LARK MAX 2 Ultimate Combo sembra essere il primo su Smartworld.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




