Best of the World 2026, le 26 mete imperdibili nel 2026 secondo National Geographic
Dal fascino dell’eclissi solare nei Paesi Baschi alla Route 66 americana, dalla riserva dei capodogli ai profumi d’oriente in Uzbekistan, ecco le 26 destinazioni selezionate da National Geographic per la prossima avventura in giro per il mondo, inserite nella nuova rubrica annuale Best of the World 2026.
Europa
Dolomiti, Italia
Sono bellissime e non a caso le prime citate nel nuovo Best of the World di National Geographic: le Dolomiti sono il palcoscenico dei Giochi Olimpici Invernali 2026: il Dolomiti Superski offre piste leggendarie e impianti panoramici, mentre ristoranti stellati e hotel di lusso completano l’esperienza alpina perfetta.
Hull, Inghilterra
Hull, città portuale situata nella regione dello Yorkshire e Humber, celebra 800 anni di storia marittima con musei rinnovati, percorsi sul lungomare e nuove gallerie d’arte. Da ex porto industriale a destinazione cool e vivace, tutta da riscoprire durante il prossimo viaggio lungo la costa orientale dell’Inghilterra.
Oulu, Finlandia
Oulu, ai confini del Circolo Polare Artico, offre kayak estivi, percorsi artistici sul clima e l’incredibile aurora boreale in inverno. La città diventa palcoscenico di festival innovativi e gastronomia artica, mentre nuove linee ferroviarie la collegano rapidamente a Helsinki, rendendola il mix perfetto tra cultura, natura e innovazione.
Guimarães, Portogallo
Luogo di nascita del Portogallo, Guimarães coniuga mura medievali e castelli perfettamente conservati con una nuova vocazione sostenibile: piste ciclabili, spazi verdi e gastronomia locale raffinata. Dal Palazzo dei Duchi al mercato dei petiscos, un viaggio che unisce storia, cultura e modernità ecologica.

Paesi Baschi, Spagna
Bilbao, Vitoria-Gasteiz e San Sebastián diventano il palcoscenico per osservare un raro evento celeste: l’eclissi solare totale del prossimo 12 agosto. Tra architettura moderna, musei iconici e cucina straordinaria, si passa dagli storici palazzi alle spiagge e ai pintxos; i Paesi Baschi combinano natura, cultura e gastronomia in un’esperienza indimenticabile.
Asia
Pechino, Cina
La capitale cinese si rinnova, con l’Asse Centrale (Tempio del Cielo, Piazza Tienanmen, la Città Proibita e le Torri del Tamburo e della Campana), diventato Patrimonio UNESCO, e la Grande Muraglia che si può visitare anche di notte. Anche tutti i 13 complessi delle Tombe Ming verranno aperti gradualmente nel 2026.
Manila, Filippine
Con il suo debutto nella Guida Michelin 2026, Manila conquista i palati del mondo diventando la nuova regina del gusto in Asia. Dai mercati di strada in cui assaporare le polpette di pesce halo-halo, ai ristoranti d’autore, la capitale filippina celebra la sua identità tra profumi, spezie e creatività.
Yamagata, Giappone
Tra montagne sacre e sorgenti termali, la città di Yamagata regala un Giappone lento, spirituale e autentico. D’inverno arrivano i “mostri di neve” del Monte Zao e d’estate i festival Hanagasa.

Corea del Sud
Perché viaggiare in Corea del Sud nel 2026? Gli escursionisti possono già esplorare segmenti del Dongseo Trail, lungo 845 km, tra villaggi, spiagge e paesaggi costieri. Tra pernottamenti in yeogwan (locande) o minbakjip (famiglie ospitanti) e soste a Uljin e Anmyeondo, questo percorso di trekking unisce avventura e paesaggi naturali ancora poco conosciuti.
Khiva, Uzbekistan
Con il nuovo treno ad alta velocità da Tashkent, Khiva (perla della Via della Seta in Uzbekistan) è più vicina e irresistibile. Minareti turchesi, festival colorati e profumi d’Oriente rendono questa città-museo un viaggio nel tempo.

Costa del Mar Nero, Turchia
In un solo giorno puoi fare surf all’alba e sciare al tramonto. Tra spiagge dorate, monasteri bizantini e piantagioni di tè, la costa turca del Mar Nero svela un volto sorprendente e ancora poco conosciuto del Paese. Da non perdere secondo National Geographic? Il monastero di Sümela, Çambaşı Samsun, Bartin e Trebisonda.
Africa
Rabat, Marocco
Nella capitale del Marocco tradizione e architettura futuristica si uniscono: Rabat si rifà il look con il Teatro Reale firmato Zaha Hadid e la Torre Mohammed VI, la più alta del Paese. Capitale Mondiale del Libro 2026, è il nuovo volto moderno e culturale del Marocco.
Parco Nazionale di Akagera, Ruanda
Il Parco Nazionale di Akagera è la meta perfetta nel 2026 per un safari memorabile tra i Big Five: rinoceronti, elefanti e leoni tornano protagonisti nel parco simbolo della rinascita del Ruanda. Lodge ecosostenibili e guide locali offrono un’esperienza esclusiva e rispettosa della natura africana.

America del Nord
Québec, Canada
Il Parco Nibiischii, a 90 minuti di volo da Montréal, è il cuore pulsante del nuovo turismo sostenibile del Québec: oltre 10.000 km² di natura selvaggia gestiti per la prima volta da una comunità indigena, la Nazione Cree, con esperienze immersive tra canoa, leggende, laboratori artigianali, corsi di sopravvivenza nella natura selvaggia e notti sotto le stelle.
Banff, Canada
Nel primo parco nazionale del Canada, Banff combina sport invernali, laghi glaciali turchesi e fauna selvatica. Sci, escursioni, sorgenti termali e una vivace vita cittadina rendono la destinazione premiata Readers’ Choice Awards 2026 una meta irresistibile per chi cerca avventura, natura e charme alpino.
Vancouver, Canada
Vancouver ospiterà le partite dei Mondiali di calcio 2026, ma regala molto di più: spiagge urbane, foreste di sequoie e tour in canoa con le Prime Nazioni. Una metropoli dove sport e sostenibilità vanno a braccetto.
North Dakota Badlands, Stati Uniti
Le Badlands si preparano ad accogliere la nuova Biblioteca Presidenziale dedicata a Theodore Roosevelt: l’occasione perfetta per organizzare un viaggio tra bisonti, canyon e silenzi infiniti nel cuore dell’America più autentica.
Route 66, Oklahoma, Stati Uniti
In Oklahoma la Route 66 rivive tra neon riaccesi, ristoranti retrò e musei pieni di cimeli. Tulsa, la capitale della Route 66, offre percorsi tra statue stravaganti, negozi vintage e il Meadow Gold District, mentre Arcadia e Clinton regalano deviazioni iconiche come Pops e l’Oklahoma Route 66 Museum. Un viaggio su strada lungo la Mother Road in puro stile americano.
Maui, Hawaii, Stati Uniti
Maui si riprende dai terribili incendi del 2023 con un turismo più tranquillo. Una rara opportunità di vedere l’isola in una modalità unica: hotel di lusso come Grand Wailea e Wailea Beach Resort offrono esperienze esclusive, mentre iniziative di volontariato come Mālama Hawai’i permettono di aiutare l’isola durante il soggiorno. Una vacanza che unisce relax, natura e solidarietà.
Pittsburgh, Pennsylvania, Stati Uniti
Ex città dell’acciaio, Pittsburgh si reinventa con musei ampliati come l’Andy Warhol Museum, il Carnegie Museums e il National Aviary. La vivace Market Square e Arts Landing aggiungono nuovi spazi all’aperto tra ristoranti e arte urbana, mentre la funicolare Duquesne Incline regala panorami spettacolari sullo skyline e sui Monti Allegheny.

Costa Chica, Oaxaca, Messico
La costa di Oaxaca, meno affollata e tranquilla rispetto ad altre spiagge messicane, offre onde perfette per il surf, spiagge incontaminate e comunità creative. Con la nuova superstrada da Oaxaca City e voli diretti dagli USA su Puerto Escondido (che nel 2026 diventa una delle 14 Riserve Mondiali per il Surf), diventa una meta perfetta per chi cerca cultura, design e natura.
Dominica, Caraibi
Tra vulcani, foreste pluviali e acque trasparenti, la Dominica protegge i giganti del mare istituendo la prima riserva al mondo per capodogli nel 2026. Qui si vola anche a bordo di una spettacolare funivia sopra il Boiling Lake. Sono questi i Caraibi più verdi che ci siano: un’isola selvaggia e incontaminata, con fitte foreste pluviali, sorgenti termali e imponenti cascate a ogni angolo.
America del Sud
Rio de Janeiro, Brasile
Tra spiagge leggendarie, il Cristo Redentor e il Pan di Zucchero, Rio de Janeiro si rinnova con musei in riapertura, hotel iconici come il Copacabana Palace rinnovato e ristoranti Michelin. Non manca la musica dal vivo sulla spiaggia e nuovi sentieri escursionistici per ammirare panorami mozzafiato: la città che unisce divertimento, cultura e fascino eterno.
Medellín, Colombia
La Comuna 13 di Medellín è oggi un quartiere creativo e vibrante e racconta una storia di rinascita urbana: è ricco di murales e fermento artistico, con eventi come il Medellín Street Art Festival. Cosa non perdere? Il Giardino Botanico e le 23 sculture di Fernando Botero.

Oceania
Uluru-Kata Tjuta, Australia
Il Parco Nazionale Uluru-Kata Tjuta accoglie i viaggiatori che da aprile potranno pernottare al suo interno e seguire percorsi di trekking di 5 giorni guidati dagli Anangu Traditional Owners: un viaggio tra natura e tradizione, con lodge eco-sostenibili e workshop culturali. Di notte, spettacolari installazioni di droni raccontano storie antiche sul deserto circostante.
Fiji
Le Fiji (Figi in italiano) uniscono spiagge da sogno e iniziative di turismo responsabile nel cuore del Pacifico: dal ripristino della barriera corallina allo snorkeling con le mante, passando per piantumazioni e protezione della fauna locale. I resort, come Plantation Island e Likuliku Lagoon, permettono di rilassarsi e contribuire alla conservazione, rendendo il soggiorno un’esperienza di lusso etico e natura incontaminata.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




