Kitchen Cosmo e il futuro delle ricette che passa dall’umore

Agosto 28, 2025 - 08:00
 0
Kitchen Cosmo e il futuro delle ricette che passa dall’umore

Nasce al MIT, Massachusetts Institute of Technology, dal lavoro degli studenti Ayah Mahmoud e C Jacob Payne, il progetto Kitchen Cosmo: un dispositivo che sembra uscito da un manuale di fantascienza anni Settanta ma che risponde a una delle domande più quotidiane che ci poniamo davanti al frigorifero. Cosa cucino oggi?

Lo raccontano loro su Instagram, spiegando come Cosmo sia il risultato di un corso di Large Language Object (LLO), che esplora come l’intelligenza artificiale generativa possa vivere in dispositivi fisici e interattivi.

Il funzionamento è tanto semplice quanto sorprendente: una webcam riconosce gli ingredienti presenti nel nostro frigorifero, le manopole fisiche permettono di impostare stato d’animo, tempo disponibile, preferenze dietetiche, abilità ai fornelli. L’intelligenza artificiale elabora una ricetta su misura e la restituisce su carta, grazie a una stampante termica integrata. Nessun display, nessun comando vocale: solo la concretezza del gesto e la materialità del foglio stampato.

Il riferimento è esplicito: riportare in cucina un’idea di tecnologia non invadente, capace di ispirare creatività e gioco più che controllo. È un ritorno al tatto, al piacere di girare una manopola invece che scorrere un touch screen. E l’estetica retro-futuristica, che richiama i computer domestici mai decollati degli anni Sessanta, diventa parte integrante dell’esperienza.

Kitchen Cosmo non è solo un esercizio di stile, ma un tassello di un panorama in fermento. Dalla cucina robotica di Moley Robotics ai forni intelligenti come June, dalle interfacce proiettive di SPICE fino ai sistemi basati su AI generative come Gemini Smart Kitchen, il futuro del cibo passa sempre più attraverso strumenti capaci di interpretare bisogni e ingredienti in tempo reale.

La sfida, oggi, non è accumulare funzioni ma restituire senso all’atto di cucinare. Kitchen Cosmo mostra una strada possibile: ridare centralità all’esperienza umana, trasformando ciò che resta anche in un frigo desolato in un piatto nuovo, in un racconto personale che unisce memoria e innovazione. Perché l’intelligenza artificiale, se usata con misura, non sostituisce la nostra creatività: la accompagna, e la amplifica, adeguandosi addirittura ai nostri stati d’animo che sono uno degli ingredienti della ricetta.

Ma questo non è l’unico progetto visionario. Nel mondo sono diverse le realtà che stanno sperimentando nuove modalità di interazione tra cibo e tecnologia. Moley Robotics ha sviluppato una cucina robotica completa, con braccia meccaniche capaci di replicare i gesti degli chef e preparare migliaia di ricette. Il progetto SPICE utilizza invece proiezioni interattive e interfacce tangibili per guidare l’utente passo passo, riducendo errori e migliorando la percezione del gusto.

Sul fronte degli elettrodomestici intelligenti, il June Intelligent Oven riconosce automaticamente gli ingredienti e regola la cottura, mentre AEG TasteAssist propone un’interfaccia minimalista che interpreta variabili come tempo e temperatura per garantire risultati ottimali.

E ancora, durante il CES sono stati presentati strumenti che vanno dal Samsung AI Oven, capace di avvisare quando un piatto sta per bruciare, al sistema VersaWare, che trasforma un tagliere in un alleato nutrizionale, fino a progetti più sperimentali come la Gemini Smart Kitchen di Google, che integra riconoscimento vocale e visivo per proporre ricette su misura e ridurre gli sprechi.

Un panorama variegato, che dimostra come la cucina del futuro non sarà mai univoca: c’è chi sogna robot autonomi e chi preferisce manopole e stampanti termiche. Ma tutti, in modi diversi, cercano di rispondere alla stessa domanda universale: come rendere più semplice, piacevole e personale il momento di cucinare, che rimane comunque patrimonio umano, ancora per un po’.

L'articolo Kitchen Cosmo e il futuro delle ricette che passa dall’umore proviene da Linkiesta.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News