L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: è nato l’Osservatorio Formez–Pontificia Università Antonianum–CSI Piemonte
lentepubblica.it
Intelligenza Artificiale nella PA: il 4 novembre 2025 presso la Pontificia Università Antonianum di Roma è stato presentato il nuovo “Osservatorio Formez – Pontificia Università Antonianum – CSI Piemonte per l’intelligenza integrale, etica e valore pubblico”.
Così ha salutato l’iniziativa il Presidente di Formez Giovanni Anastasi:
Siamo felici ed orgogliosi di aver avviato questo importante Osservatorio in collaborazione con dei partner d’eccellenza quali la Pontificia Università Antonianum e il CSI Piemonte. Per Formez oggi si compie un importante passo in avanti per anticipare il futuro, perché riteniamo che, nell’interesse nazionale, ciascuno dei soggetti possa contribuire in modo peculiare e strategico ad un miglioramento dell’utilizzo delle nuove tecnologie, ormai parte integrante della nostra vita quotidiana.
La presentazione dell’Osservatorio si è svolta nell’ambito della lezione accademica dal titolo “L’intelligenza integrale. Un percorso per l’umanesimo digitale”, rivolta agli studenti della Facoltà di Filosofia dell’ateneo ecclesiastico. L’evento rappresenta un passo significativo nel percorso di riflessione e approfondimento sugli impatti dell’intelligenza artificiale etica nella PA, con un approccio che unisce innovazione, etica e responsabilità pubblica.
Un’alleanza per l’innovazione etica
L’Osservatorio Formez–PUA–CSI Piemonte nasce dalle attività previste nel protocollo d’intesa firmato tra Formez, la Pontificia Università Antonianum e CSI Piemonte, con l’obiettivo di promuovere iniziative comuni a carattere formativo, divulgativo e di analisi.
Un progetto condiviso che Anastasi ha descritto così:
Con PUA e CSI, che hanno il crisma della flessibilità e la propensione all’evoluzione continua, questa iniziativa sperimenterà casi pratici, non rimanendo sulla teoria intendiamo porre l’attenzione sull’importanza dell’umanesimo digitale e cioè dello sviluppo della tecnologia sempre più vicina all’uomo e al suo servizio.
Le attività riguarderanno in particolare lo studio degli impatti dell’uso dell’intelligenza artificiale etica nella Pubblica Amministrazione, considerata non solo come strumento di innovazione tecnologica, ma anche come leva per il valore pubblico, fondata su principi di trasparenza, equità e sostenibilità etica.
I protagonisti dell’incontro
L’incontro è stato moderato da Paolo Cancelli, Direttore dell’Ufficio Sviluppo della Pontificia Università Antonianum, si aprirà con i saluti istituzionali di:
- Agustín Hernández Vidales, OFM, Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum;
- Giovanni Anastasi, Presidente di Formez PA;
- Emilio Bolla, Presidente di CSI Piemonte.
Queste istituzioni, ciascuna con un ruolo strategico nel mondo accademico, pubblico e tecnologico, intendono contribuire alla costruzione di un modello di intelligenza artificiale al servizio del bene comune, capace di coniugare innovazione digitale e responsabilità istituzionale.
La lezione accademica sull’umanesimo digitale
La lezione accademica “L’intelligenza integrale. Un percorso per l’umanesimo digitale”, ha offerto una riflessione approfondita sul rapporto tra sviluppo tecnologico e centralità della persona.
I relatori sono stati:
- Andrea Bizzozero, Decano della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum;
- Sergio Talamo, Direttore Comunicazione, Relazioni Istituzionali e Innovazione Digitale di Formez PA, nonché docente presso la PUA;
- Giampaolo Di Marco, Direttore Generale del Dipartimento Libere Professioni (DLP) Confprofessioni.
I tre esperti hanno approfondito il tema dell’intelligenza integrale, intesa come equilibrio tra razionalità tecnologica e sensibilità etica, alla base di una trasformazione digitale realmente umanistica della pubblica amministrazione.
Un passo avanti verso la Pubblica Amministrazione del futuro
La nascita dell’Osservatorio Formez–Pontificia Università Antonianum–CSI Piemonte rappresenta una tappa significativa nel percorso di modernizzazione della PA italiana. Il tutto in linea con le strategie delineate dal PNRR e dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
Il Presidente Anastasi ha dichiarato:
Abbiamo il dovere di affrontare il nuovo che avanza in tutte le sue sfaccettature e di non tralasciare nessun aspetto, nonché di provare a mettere insieme le risorse e le forze che esistono nel nostro Paese. Con i nostri partner, infatti, ci occuperemo di tutte quelle tematiche che sono già molto attuali, legate all’affidabilità del risultato dell’AI.
Attraverso la collaborazione tra istituzioni pubbliche, accademiche e tecnologiche, l’Osservatorio si propone di analizzare e guidare l’adozione dell’intelligenza artificiale etica nella PA. Questo promuovendo un modello di governance basato su etica, trasparenza e valore pubblico. Le parole di Giovanni Anastasi:
L’Osservatorio nasce come luogo di convergenza e di respiro culturale, laboratorio di pensiero critico e di discernimento interdisciplinare, capace di illuminare le trasformazioni digitali con la luce dell’etica e della responsabilità – ha affermato Agustín Hernández Vidales, OFM, Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum -in esso la tecnologia viene restituita alla sua vocazione originaria: quella di strumento al servizio dell’uomo, della comunità e della casa comune, entro un umanesimo digitale che coniughi intelligenza e coscienza, conoscenza e giustizia. La Pontificia Università Antonianum, insieme a Formez PA e al CSI Piemonte, assume così l’impegno di coltivare un pensiero complesso e integrale, capace di interpretare i segni dei tempi e di orientare l’intelligenza verso la sua più alta vocazione: essere sapere generativo, custode del valore pubblico, strumento di equità, di dialogo e di pace duratura tra le culture e tra i popoli.
Intelligenza Artificiale nella PA: una scelta etica e umana
La presentazione dell’Osservatorio segna un punto di convergenza tra sapere accademico, esperienza amministrativa e innovazione tecnologica.
Lo ha sottolineato Emilio Bolla, Presidente CSI Piemonte:
La nascita dell’Osservatorio per l’intelligenza integrale, etica e valore pubblico rappresenta un passo fondamentale nel percorso di innovazione digitale della Pubblica Amministrazione insieme a Formez PA e alla Pontificia Università Antonianum, il CSI Piemonte rinnova il proprio impegno nel promuovere una trasformazione digitale che sia non solo tecnologicamente avanzata, ma anche eticamente consapevole e orientata al bene comune. In questo scenario, l’intelligenza artificiale non è soltanto uno strumento tecnologico al servizio della Pubblica Amministrazione, ma un elemento chiave per renderla più responsabile, trasparente e realmente vicina ai bisogni dei cittadini.
In un contesto in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo processi e decisioni pubbliche, l’approccio integrale proposto da Formez, Pontificia Università Antonianum e CSI Piemonte pone le basi per una PA intelligente, etica e umana, capace di affrontare le sfide del futuro senza perdere di vista i valori fondativi del servizio pubblico.
L’Osservatorio, che rientra nelle iniziative del protocollo firmato fra i tre enti, si pone diversi obiettivi: studio e analisi degli impatti dell’uso dell’IA nella pubblica amministrazione come strumento di innovazione responsabile e trasparente, analisi di temi come nuovi diritti digitali, cittadinanza digitale, cultura e storicità del dato, interoperabilità, diplomazia digitale e dialogo tra le culture digitali, in linea con le sfide poste dal quadro normativo europeo e nazionale.
Leggi anche: Formez tra innovazione ed evoluzione: il nuovo volto dell’ente raccontato dal Presidente Anastasi
The post L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: è nato l’Osservatorio Formez–Pontificia Università Antonianum–CSI Piemonte appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0





