L’intelligenza della cura: nasce il Manifesto AI per la Salute e la Sicurezza nel Lavoro

Novembre 4, 2025 - 12:00
 0
L’intelligenza della cura: nasce il Manifesto AI per la Salute e la Sicurezza nel Lavoro

lentepubblica.it

Il Manifesto AI per la Salute e la Sicurezza nel Lavoro è una nuova alleanza tra cultura, scienza e responsabilità.


Nasce una visione innovativa e profondamente umana dell’intelligenza artificiale: il Manifesto AI HUB “Salute & Sicurezza nel Lavoro”, frutto della collaborazione tra l’Associazione internazionale #DiCultHer “Dino Buzzetti” e la Sezione di Medicina del Lavoro dell’Università di Roma “Tor Vergata”, diretta dal prof. Andrea Magrini.

Con questo progetto prende forma una nuova alleanza tra cultura e scienza, che pone al centro la persona, la responsabilità e la cura.
Non si parla soltanto di algoritmi o tecnologie, ma di un nuovo modo di intendere la sicurezza, la salute e il lavoro.

Come afferma Carmine Marinucci, Presidente di DiCultHer:

La sicurezza non è solo un obbligo tecnico, ma un gesto culturale e civile: educare alla sicurezza significa educare alla vita.

La sicurezza come valore culturale e civile

L’iniziativa nasce dalla convinzione che la sicurezza sul lavoro non sia un semplice adempimento normativo, ma una dimensione culturale, etica e civile.
Educare alla sicurezza significa educare alla vita, alla consapevolezza e al rispetto del valore umano del lavoro.

Il Manifesto AI per la Salute e la Sicurezza nel Lavoro rappresenta così un primo passo verso un nuovo umanesimo del lavoro, capace di unire università, istituzioni e comunità in un ecosistema fondato su conoscenza condivisa, responsabilità e innovazione etica.

L’AI HUB “Salute & Sicurezza nel Lavoro”: un laboratorio civile

Da questa visione nasce il primo AI HUB “Salute & Sicurezza nel Lavoro, un luogo di ricerca, dialogo e formazione che non è solo tecnico, ma soprattutto civile e culturale.

Qui la prevenzione diventa conoscenza, la cura si traduce in responsabilità condivisa e l’intelligenza artificiale si trasforma in una intelligenza della cura.
Come sottolinea il prof. Andrea Magrini:

La prevenzione è conoscenza che si condivide, e la conoscenza è il primo atto di cura verso la vita.

L’AI HUB nasce su un principio etico fondamentale: porre le giuste domande all’intelligenza artificiale è la prima forma di sicurezza cognitiva. Educare alla complessità e al pensiero critico significa quindi esercitare la prevenzione più autentica — quella che protegge la persona prima del rischio.

L’AI HUB “Salute & Lavoro Digitale”: la salute nell’era tecnologica

Accanto al primo laboratorio nasce l’AI HUB “Salute & Lavoro Digitale”, dedicato alla trasformazione del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale.
Un progetto che affronta con responsabilità i nuovi rischi cognitivi, relazionali ed emotivi legati alla digitalizzazione e propone un modello di salute digitale integrata.

Marinucci evidenzia:

Non possiamo pensare la cultura digitale senza pensare la persona. Ogni innovazione che non tutela la salute, la dignità e la qualità della vita, tradisce il suo stesso scopo.

L’AI HUB “Salute & Lavoro Digitale” promuove un ecosistema di benessere tecnologico e responsabilità etica, basato su quattro principi chiave:

  • rispetto dei tempi di vita e apprendimento;

  • sostenibilità cognitiva e relazionale delle piattaforme digitali;

  • progettazione etica e inclusiva degli ambienti algoritmici;

  • educazione all’uso consapevole e non alienante dell’intelligenza artificiale.

Dalla cultura alla prevenzione: un orizzonte europeo

I due AI HUB nascono all’interno del Manifesto AI per la Salute e la Sicurezza nel Lavoro, ispirandosi ai valori europei dell’AI Act e alle strategie UE per la salute e la sicurezza.
Si collocano così nel solco tracciato dal recente rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), “Rivoluzionare la salute e la sicurezza. L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro” (aprile 2025), che analizza come IA, robotica e digitalizzazione stiano rimodellando la sicurezza sul lavoro a livello globale.

Il Manifesto rilancia questa prospettiva con un approccio culturale: costruire reti di competenze e politiche condiviseche uniscano università, istituzioni, imprese e cittadini.
Come recita il testo fondativo:

La salute e la sicurezza non sono adempimenti solo normativi, ma narrazioni collettive: ogni volta che si previene un rischio, si costruisce una coscienza.

Un invito al dialogo e alla responsabilità condivisa

Il Manifesto AI HUB “Salute & Sicurezza nel Lavoro” apre ora un dialogo con le istituzioni nazionali ed europee per definire linee guida condivise su prevenzione, educazione e intelligenza artificiale etica.
È un invito a costruire insieme un’Italia che non subisce l’innovazione, ma la guida con consapevolezza, ponendo al centro la persona, la conoscenza e la dignità.

Leggi anche: Partnership DiCultHer e Google for Education: AI etica e cultura per la scuola del futuro

The post L’intelligenza della cura: nasce il Manifesto AI per la Salute e la Sicurezza nel Lavoro appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News