L’uragano Melissa si sta abbattendo su Giamaica e Cuba, con venti fino a 295 km/h

Ottobre 29, 2025 - 13:30
 0
L’uragano Melissa si sta abbattendo su Giamaica e Cuba, con venti fino a 295 km/h

Il passaggio dell’uragano Melissa sta mettendo a rischio milioni di persone nell’area dei Caraibi – tra cui 1,6 milioni di bambini –, coi danni maggiori concentrati finora nelle isole di Giamaica e Cuba.  La Giamaica, che non è nuova agli uragani, non era mai stata colpita direttamente da una tempesta di categoria 4 o 5: ieri Melissa si è abbattuta nei pressi della città di New Hope, nella Giamaica sud-occidentale, con venti fino a 295 km/h. Una tempesta di categoria 5, il livello più alto sulla scala Saffir-Simpson.

Si tratta della tempesta più forte registrata finora quest'anno a livello globale. Anne-Claire Fontan, scienziata dell’Organizzazione meteorologica mondiale, ha spiegato che il sistema porterà tre volte la normale quantità di precipitazioni per un mese piovoso in Giamaica, ovvero fino a 700 millimetri: «Significa che ci saranno inondazioni improvvise catastrofiche e numerose frane». Per il momento non è noto però il numero delle vittime.

«Le segnalazioni che abbiamo ricevuto finora includono danni agli ospedali, danni significativi alle proprietà residenziali, alle abitazioni e alle proprietà commerciali, nonché danni alle nostre infrastrutture stradali», ha dichiarato il primo ministro giamaicano Andrew Holness, aggiungendo che vista la forza dell'uragano e l'entità dei danni «prevediamo che ci saranno alcune perdite di vite umane».

Poche ore dopo aver toccato terra nella vicina Giamaica, ieri sera Melissa si è abbattuto martedì sulla seconda città più grande di Cuba, Santiago, con la forza di un uragano di categoria 4. Le autorità cubane hanno dichiarato che circa 500.000 persone hanno ricevuto l'ordine di spostarsi verso zone più elevate. Alle Bahamas, la prossima destinazione di Melissa verso nord-est, il governo ha ordinato l'evacuazione dei residenti nelle zone meridionali dell'arcipelago.

«Melissa batterà molti record – il segretario generale dell'Organizzazione meteorologica mondiale, Celeste Saulo – ma speriamo che le vittime saranno ridotte al minimo grazie all’efficacia delle previsioni, ai benefici della cooperazione internazionale e regionale basata sulla condivisione dei dati e sulle osservazioni, all'azione nazionale e alla mobilitazione della comunità basata sulla fiducia».

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia