Meta: Nuovi strumenti per i genitori a protezione degli adolescenti nell’approccio all’IA

Roma, 17 ott. (askanews) – Meta sta sta implementando nuove semplici modalità per permettere ai genitori di disattivare l’accesso dei propri figli adolescenti alle chat individuali con personaggi generati dall’IA, offrendo al contempo maggiori dettagli sulle interazioni dei ragazzi con l’intelligenza artificiale. Il roll out è previsto per l’inizio del prossimo anno in USA, UK, Canada e Australia.
Questi nuovi strumenti di controllo parentale, spiega Meta, si aggiungono alle tutele già applicate in automatico agli Account per Teenager. Inoltre, usiamo la tecnologia IA per estendere queste protezioni anche agli account che sospettiamo siano di adolescenti, anche se dichiarano di essere adulti. Oggi, condividiamo la nostra visione su come supportare i genitori nell’aiutare i propri figli adolescenti a interagire con l’IA, inclusa l’introduzione di nuovi controlli che permettono ai genitori di vedere – e gestire – le interazioni dei ragazzi con i personaggi generati dall’IA. Ogni giorno, gli adolescenti usano le nostre piattaforme per rimanere in contatto con gli amici ed esplorare i loro interessi e l’IA può offrire ancora più opportunità in questo senso, consentendo loro di apprendere nuove competenze, come la programmazione o la progettazione grafica, o aiutandoli con materie scolastiche difficili dopo la scuola.
Ecco gli aggiornamenti che prevediamo di implementare: I genitori potranno scegliere di disattivare completamente l’accesso dei loro figli alle chat individuali con i personaggi generati dall’IA. L’assistente Meta AI rimarrà comunque disponibile per offrire informazioni utili e opportunità educative, con protezioni predefinite e adatte all’età per contribuire a mantenere al sicuro gli adolescenti. I genitori avranno la possibilità di bloccare specifici personaggi generati dall’IA, nel caso in cui non vogliano disattivare del tutto l’accesso alle chat con i personaggi IA. I genitori otterranno informazioni sugli argomenti di cui i loro figli adolescenti parlano con i personaggi IA – e con Meta AI – in modo da poter avviare con i ragazzi conversazioni consapevoli sulle loro interazioni con l’IA.
Le protezioni aggiuntive includono: I personaggi IA sono progettati per non intrattenere conversazioni inadatte all’età degli adolescenti riguardo temi come l’autolesionismo, il suicidio o i disturbi alimentari, né conversazioni che incoraggino, promuovano o favoriscano questi argomenti. Le nostre IA sono ideate per rispondere in modo sicuro a questi argomenti e, quando opportuno, indirizzare gli adolescenti verso risorse o supporto di esperti.
Gli adolescenti possono interagire solo con un gruppo limitato di personaggi IA, focalizzati su argomenti appropriati per la loro età, come istruzione, sport e hobby, e non su temi romantici o altri contenuti inappropriati.
I genitori possono vedere se i loro figli stanno chattando con personaggi IA e impostare limiti di tempo sull’uso dell’app, anche fino a un massimo di 15 minuti al giorno complessivi, compreso il tempo trascorso a parlare con le IA.
Sappiamo che gli adolescenti potrebbero tentare di aggirare queste protezioni, perciò stiamo utilizzando la tecnologia IA per inserire in queste protezioni coloro che sospettiamo siano adolescenti, anche se dichiarano di essere adulti.
L’IA si sta evolvendo rapidamente, il che significa che dovremo adattare e rafforzare costantemente le nostre protezioni per gli adolescenti, ascoltando e rispondendo alle preoccupazioni dei genitori riguardo a questa nuova tecnologia. Ci auguriamo che gli aggiornamenti di oggi diano ai genitori serenità sul fatto che i loro figli possano sfruttare al meglio tutti i vantaggi offerti dall’IA, con le giuste protezioni e supervisione. Stiamo già sviluppando questi nuovi controlli di supervisione parentale e inizierete a vedere queste modifiche, a partire da Instagram, all’inizio del prossimo anno. L’introduzione di aggiornamenti che interessano miliardi di utenti sulle piattaforme Meta è un’operazione che richiede molta attenzione, e presto avremo ulteriori novità da condividere.
Qual è la tua reazione?






