Ok dal Consiglio dei Ministri a nucleare sostenibile e nuove regole per i consumatori

Ottobre 7, 2025 - 10:00
 0
Ok dal Consiglio dei Ministri a nucleare sostenibile e nuove regole per i consumatori

lentepubblica.it

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un pacchetto di provvedimenti che introducono, tra le altre cose, nuove regole europee per i consumatori, la delega al Governo sul nucleare sostenibile e la proroga dei vertici dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).


Nel complesso, i tre interventi segnano un punto di svolta nella strategia energetica del Paese.

Da un lato, il ritorno al nucleare in chiave sostenibile apre la strada a una possibile diversificazione delle fonti, mentre la proroga per ARERA assicura stabilità nel controllo di un settore complesso e in continua trasformazione.

Dall’altro, il recepimento delle norme europee spinge verso un mercato più trasparente, digitalizzato e attento ai diritti dei consumatori.

Una delega per il ritorno del nucleare in chiave “green”

Dopo decenni di stop, il tema del nucleare torna nell’agenda energetica nazionale con una prospettiva rinnovata. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha approvato in via definitiva il disegno di legge che delega il Governo a intervenire in materia di energia nucleare sostenibile.

L’obiettivo è ambizioso: favorire un ritorno dell’Italia al nucleare, ma in una forma moderna e compatibile con gli obiettivi di neutralità climatica fissati dall’Unione europea. Il progetto punta a integrare la produzione da fonte nucleare e da fusione all’interno del sistema energetico nazionale, così da ridurre la dipendenza dalle importazioni e garantire maggiore sicurezza negli approvvigionamenti.

Il testo, che ha recepito le osservazioni della Conferenza Unificata, prevede un approccio tecnologico avanzato, con l’adozione di reattori di nuova generazione, di dimensioni ridotte e più sicuri. L’idea è di superare le esperienze passate e concentrarsi sulle tecnologie innovative, come i piccoli reattori modulari (SMR), considerati meno impattanti e più gestibili dal punto di vista ambientale ed economico.

ARERA, proroga per garantire continuità

Accanto alla delega sul nucleare, il Governo ha approvato anche un decreto-legge per assicurare la piena operatività di ARERA, l’Autorità indipendente che vigila sui settori dell’energia, delle reti e dell’ambiente.

Il provvedimento stabilisce che l’attuale collegio dell’Autorità, oggi in regime di prorogatio, resti in carica fino alla nomina dei nuovi componenti e comunque non oltre il 31 dicembre 2025. Una misura necessaria per evitare interruzioni nella gestione di un organismo strategico, in un momento in cui la regolazione del mercato energetico e la tutela dei consumatori assumono un ruolo centrale per la transizione ecologica e la stabilità dei prezzi.

Garantire continuità all’attività dell’Autorità significa preservare l’equilibrio tra produttori, distributori e utenti, in una fase in cui la liberalizzazione dei mercati e l’introduzione di nuove regole europee richiedono vigilanza costante e decisioni tempestive.

Nuove regole europee per un mercato più equo e digitale

Il terzo provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri riguarda l’attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che aggiorna la disciplina del mercato elettrico europeo. Il decreto legislativo, presentato dai ministri Tommaso Foti e Gilberto Pichetto Fratin, mira a rendere il sistema più efficiente e resiliente, trasferendo ai cittadini e alle imprese i vantaggi derivanti dall’espansione delle fonti rinnovabili e dalla transizione verde.

Tra le novità principali c’è la ridefinizione del concetto di “cliente attivo”, che ora include la possibilità di condividere l’energia prodotta, ad esempio all’interno delle comunità energetiche. I consumatori potranno sottoscrivere più contratti di fornitura e partecipare a progetti di autoconsumo collettivo, scegliendo le soluzioni più adatte alle proprie esigenze.

Un capitolo importante riguarda la tutela dei soggetti più fragili. Il decreto introduce nuove garanzie per chi vive in condizioni di vulnerabilità economica o di povertà energetica, prevedendo misure per prevenire l’interruzione della fornitura di elettricità. In parallelo, viene sancito il diritto per tutti i clienti di sottoscrivere contratti a prezzo fisso almeno annuali, così da offrire maggiore stabilità rispetto alle oscillazioni del mercato.

Le imprese di distribuzione avranno inoltre l’obbligo di rendere trasparente ogni fase del processo di connessione alla rete, fornendo aggiornamenti anche in formato digitale. Si tratta di un passo in avanti verso una gestione più aperta e orientata al cittadino, che potrà monitorare in tempo reale lo stato delle proprie richieste e avere maggiore consapevolezza del proprio consumo energetico.

The post Ok dal Consiglio dei Ministri a nucleare sostenibile e nuove regole per i consumatori appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News