Pagamenti: più protezione contro frodi online

Novembre 27, 2025 - 21:29
 0
Pagamenti: più protezione contro frodi online

Parlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio per rafforzare le protezioni attraverso il nuovo regolamento (PSR) e la terza direttiva sui servizi di pagamento (PSD3). L’obiettivo principale è contrastare la diffusione delle frodi online. Ci sono anche novità relative alle commissioni, concorrenza e autorizzazioni.

Responsabilità a carico dei PSP

La prima novità di rilievo riguarda il contrasto alle cosiddette “spoofing fraud“, ovvero le truffe che si verificano quando i cybercriminali impersonano un PSP (Payment Service Provider) e convincono l’utente a completare una transazione. Un PSP deve scambiare informazioni sulle truffe con altri PSP e implementare misure di prevenzione.

I PSP dovranno verificare se il nome e l’identificativo univoco del beneficiario corrispondono, come già avviene per i bonifici istantanei. In caso di discrepanza, il PSP dovrà rifiutare l’ordine di pagamento e informare il pagatore. I PSP dovranno inoltre garantire un’autenticazione forte del cliente ed effettuare una valutazione del rischio.

I PSP devono inoltre prevedere limiti di spesa e misure di blocco per ridurre i rischi di frode. I PSP che non implementano meccanismi di prevenzione appropriati dovranno rimborsare il cliente.

Se un truffatore avvia o modifica una transazione, questa verrà trattata come transazione non autorizzata e il PSP sarà responsabile dell’intero importo fraudolento. Inoltre, il PSP ricevente dovrà bloccare qualsiasi transazione ritenuta sospetta. Se il cliente segnala una spoofing fraud alla polizia e informa il proprio PSP, quest’ultimo deve rimborsare l’intero importo.

Le piattaforme online saranno responsabili nei confronti dei PSP che hanno rimborsato i clienti truffati se vengono informati di contenuti fraudolenti sulla loro piattaforma e non li rimuovono. Questa disposizione rafforza e integra la tutela prevista dal Digital Services Act.

Commissioni trasparenti e accesso al cash

Le nuove norme prevedono che i clienti siano adeguatamente informati su tutte le commissioni prima di effettuare un pagamento. Devono quindi ricevere informazioni sulle commissioni di conversione valutaria o su eventuali commissioni fisse per il prelievo di contanti presso gli ATM.

Per garantire un migliore accesso al contante, soprattutto nelle zone remote e rurali, i negozi al dettaglio potranno consentire prelievi di contanti fino a un massimo di 150 euro, anche se il cliente non acquista nulla. Tali prelievi dovranno essere effettuati con tecnologia chip e PIN.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia