Piccoli cambiamenti nella routine che il gatto risente

Lug 3, 2025 - 20:00
 0
Piccoli cambiamenti nella routine che il gatto risente

Piccoli cambiamenti nella routine che il gatto risente: come riconoscere i segnali che non dovresti ignorare e come aiutarlo a stare meglio.

gatto nella casa nuova
Piccoli cambiamenti nella routine che il gatto risente. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

I gatti sono creature abitudinari e anche un piccolo cambiamento nella loro routine può scombussolarli parecchio.

Quello che a noi sembra una banalità, per loro può diventare un piccolo sconvolgimento che li mette in agitazione.

Scopri quali sono i piccoli cambiamenti nella routine che il gatto risente, come riconoscere i segnali di stress e cosa puoi fare per aiutarlo.

Piccoli cambiamenti nella routine che il gatto risente

È successo anche a me, quando ho iniziato a rientrare a casa un’ora più tardi del solito, il mio gatto ha iniziato a miagolare spesso, nascondersi e rifiutare le coccole.

Pensavo fosse solo un po’ di nervosismo passeggero, ma parlando con la mia veterinaria comportamentista, ho capito quanto anche un piccolo cambiamento possa scombussolare un gatto.

Non pensavo che ciò potesse influire sul comportamento del mio gatto e invece. Ho quindi ristabilito una routine più stabile e con un po’ di pazienza tutto è tornato alla normalità.

Ora voglio condividere ciò che ho imparato, perché ci sono altri piccoli cambiamenti nella routine che il gatto risente e spesso, neanche ce ne accorgiamo. Te ne parlo nel prossimo paragrafo.

Cambiamenti nella routine che il gatto risente

Ci sono piccoli cambiamenti nella routine che anche se a noi sembrano dettagli da niente, il gatto può percepire in modo forte e reagire con disagio.

cibo e gatto
Il gatto non accetta serenamente il cambio alimentazione. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Sono quelle variazioni sottili che spesso ci sfuggono, ma che per lui fanno la differenza, poiché vive di abitudini e trova sicurezza nella ripetitività delle giornate.

Ecco quali i principali cambiamenti che il gatto non accetta:

  • cambi di orario (rientri, pasti, gioco);
  • assenze o presenze diverse in casa (ad esempio un ospite o l’assenza di una persona con cui ha un legame);
  • cambio della sabbietta, della posizione o della profumazione nella lettiera;
  • cambio improvviso di alimentazione, anche se è in meglio;
  • modifiche alla routine del sonno o delle coccole;
  • rumori nuovi o insoliti;
  • spostamenti di mobili o oggetti suoi o anche solo della casa;
  • variazioni nella pulizia della lettiera del gatto.

Quali sono i segnali di disagio nel gatto

Il gatto essendo abitudinario e sensibile, può manifestare disagio che esprime in vari modi.

gatto sotto coperta
Se il gatto si nasconde qualcosa non va. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Ecco i principali:

  • appare nervoso o irrequieto o al contrario apatico e letargico;
  • diventa improvvisamente aggressivo sia verso le persone che verso altri animali;
  • evita il contatto, si allontana e non vuole essere toccato;
  • ha problemi con la lettiera;
  • mangia o beve in modo diverso dal solito;
  • il gatto miagola in modo insolito;
  • mostra tremori, anche se lievi;
  • ripete comportamenti strani, come leccarsi troppo, inseguire la coda;
  • si isola o si nasconde più del solito;
  • si pulisce troppo o troppo poco;
  • il gatto vomita o a diarrea con frequenza.

Inoltre, il suo linguaggio del corpo cambia e si può notare che sbatte la coda, ha le orecchie abbassate, le pupille dilatate, il pelo arruffato, la postura contratta o troppo rigida.

Potrebbe interessarti anche: 

Cosa fare se il gatto non accetta i piccoli cambiamenti nella routine

Se il tuo gatto mostra segni di disagio per una modifica nella routine, ecco cosa puoi fare per aiutarlo:

  • scopri la causa del disagio;
  • introduci cambiamenti lentamente, così il gatto ha il tempo di abituarsi;
  • crea un ambiente sicuro con nascondigli, spazi dove si sente protetto;
  • offri stimoli e giochi per tenere il gatto occupato e meno stressato;
  • usa prodotti calmanti, come feromoni per gatti o integratori naturali;
  • sii paziente, usa rinforzi positivi e soprattutto evita punizioni.

Se il problema persiste o peggiora non esitare a chiedere aiuto ad un veterinario o un esperto.

L'articolo Piccoli cambiamenti nella routine che il gatto risente è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News