Riaperto il Concorso Città Metropolitana Torino 2025: la nuova scadenza

lentepubblica.it
La Città Metropolitana di Torino ha annunciato la riapertura delle candidature per il concorso 2025 che porterà all’assunzione di 45 figure professionali a tempo pieno e indeterminato.
Si tratta di una selezione articolata, pensata per coprire diversi ambiti strategici dell’ente — dalla manutenzione stradale alla gestione informatica, fino ai ruoli di vigilanza e di alta specializzazione tecnica.
La nuova scadenza
Il bando rappresenta una chance significativa per chi desidera avviare o consolidare una carriera nella Pubblica Amministrazione. Le posizioni disponibili abbracciano più aree e livelli professionali, rispondendo all’esigenza di rafforzare l’organico dell’ente metropolitano in settori chiave.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma nazionale InPA, il portale unico del reclutamento nella PA. Per accedere al servizio è necessario autenticarsi con una delle credenziali digitali riconosciute: SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o eIDAS.
La procedura prevede il versamento di un contributo di 10 euro a titolo di diritti di segreteria, secondo le modalità indicate nei singoli bandi. Ogni candidatura deve essere corredata dal curriculum vitae e, se previsto, dalla documentazione che attesti eventuali condizioni di disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento. La scadenza per l’invio delle domande è fissata alle ore 15:00 del 17 ottobre 2025.
I profili ricercati
I concorsi riguardano diverse figure professionali, con bandi distinti per ciascuna area di competenza.
-
Cantoniere Specializzato (bando n. 1/2025) – È il bando più consistente, con 35 posti disponibili nell’Area degli Operatori Esperti. Le persone selezionate si occuperanno della manutenzione e gestione della rete viaria metropolitana, un settore essenziale per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture locali.
-
Istruttore Elaborazione Dati (bando n. 2/2025) – Prevede un solo posto nell’Area degli Istruttori. La figura sarà impegnata nella gestione e nell’analisi dei flussi informativi, con compiti di supporto alle attività di digitalizzazione dell’ente.
-
Istruttore Direttivo di Vigilanza (bando n. 3/2025) – Anche in questo caso è prevista una posizione nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. Il profilo richiesto dovrà garantire attività di controllo, prevenzione e sicurezza, contribuendo alla tutela del territorio e dei cittadini.
-
Istruttore Direttivo Elaborazione Dati (bando n. 4/2025) – È riservato a candidati con competenze informatiche avanzate, chiamati a gestire e coordinare sistemi digitali complessi.
-
Ingegnere (bando n. 5/2025) – Si tratta di una delle selezioni più qualificate, con sei posti destinati a laureati in ingegneria. I professionisti scelti opereranno in ambiti di progettazione, sviluppo infrastrutturale e monitoraggio tecnico delle opere pubbliche.
-
Istruttore Tecnico Informatico (bando n. 6/2025) – Un posto unico nell’Area degli Istruttori per la gestione di reti, hardware e software dell’ente, con funzioni di assistenza tecnica e manutenzione dei sistemi informativi.
Mobilità volontaria per il personale pubblico
Oltre ai concorsi per nuove assunzioni, la Città Metropolitana ha aperto anche una procedura di mobilità volontaria, rivolta a dipendenti pubblici già in servizio che desiderino trasferirsi a Torino. L’avviso, denominato MOB 1/2025, riguarda un posto di Istruttore Direttivo di Ragioneria, riservato a personale con esperienza contabile e amministrativa. Si tratta di una misura che consente di favorire la mobilità interna alla Pubblica Amministrazione, valorizzando le competenze già presenti nel sistema.
Un piano di rafforzamento dell’organico
Con questa tornata di concorsi, la Città Metropolitana prosegue nel percorso di potenziamento della propria struttura, in linea con le strategie di rinnovamento e digitalizzazione della PA. L’obiettivo è garantire servizi più efficienti, una maggiore presenza sul territorio e una gestione moderna delle infrastrutture e delle risorse.
Le nuove assunzioni rappresentano, inoltre, un passo importante per favorire il ricambio generazionale nella pubblica amministrazione, offrendo nuove prospettive occupazionali a chi vuole mettersi alla prova in un contesto dinamico e in evoluzione.
Come partecipare
Gli interessati possono consultare tutti i bandi sul sito della Città Metropolitana di Torino e sulla piattaforma InPA, dove sono disponibili i moduli di candidatura e le istruzioni dettagliate per l’invio delle domande. La selezione avverrà per esami, con prove scritte e orali finalizzate a verificare le competenze specifiche di ciascun profilo.
Riaperto il Concorso Città Metropolitana di Torino 2025: i bandi disponibili
- Cantonieri
- Istruttori elaborazione_dati
- Istruttori direttivo_vigilanza
- Istruttore_Dir_Elaborazione_Dati
- Ingegneri
- Istruttori Tecnici Informatici
The post Riaperto il Concorso Città Metropolitana Torino 2025: la nuova scadenza appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






