Robot Unitree G1 gioca basket ed è impressionante (VIDEO)
Un robot umanoide Unitree G1 sa giocare a pallacanestro, e non tira solo da da fermo come un esperimento scientifico noioso. Sa dribblare, fare tiri in sospensione, e ruotare su un piede per evitare che qualcuno lo blocchi.
I ricercatori dell’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong hanno insegnato al robot a giocare a basket come un atleta vero. Il risultato, mostrato in un video dello studente di dottorato Yinhuai Wang, è impressionante. Unitree G1 fa cose che solo cinque anni fa sarebbero parse fantascienza per un automa.
Robot umanoide Unitree G1 gioca a basket come un vero atleta
Wang l’ha definita la “prima dimostrazione di pallacanestro nel mondo reale da parte di un robot umanoide” e si è vantato di essere “diventato la prima persona a registrare un blocco contro un umanoide“.
First-ever real-world basketball demo
by a humanoid robot 🤖🏀Bonus: I became the first person to record a block against a humanoid🤭 #Robotics #AI #TechDemo #NBA pic.twitter.com/mERAsHxsLI
— Yinhuai (@NliGjvJbycSeD6t) November 20, 2025
Il dottorando e i suoi colleghi stanno insegnando ai robot a giocare a basket attraverso un sistema chiamato “SkillMimic“, che è descritto sul suo sito web come un approccio basato sui dati che imita sia i movimenti umani che quelli della palla per apprendere un’ampia varietà di abilità nel basket.
Il sistema usa una configurazione unificata per apprendere diverse abilità da dataset su movimenti dell’uomo e della palla. Man mano che il dataset cresce, la diversità e la generalizzazione delle abilità migliorano. In altre parole, il robot non sta solo memorizzando movimenti specifici. Sta imparando quei principi che permettono di improvvisare e adattarsi, proprio come un giocatore umano che combina abilità basilari in modi nuovi durante una partita.
Unitree G1: il robot che continua a sorprendere
Questa non è la prima volta che Unitree G1 fa parlare di sé, anche se non è popolare come Boston Dynamics e Tesla. L’abbiamo già visto eseguire mosse di kung fu e cimentarsi con la kickboxing. E considerando che il G1 è significativamente più economico di molti competitor, sta dimostrando che robot capaci non devono necessariamente costare centinaia di migliaia di dollari.
Qualcuno ha criticato che il programmatore abbia puntato più sull’effetto wow che sui fondamentali. In altre parole, il robot esegue mosse scenografiche e complicate, ma non è altrettanto bravo nelle basi, come i tiri liberi.
Progressi impressionanti in pochi anni
Questa dimostrazione, seppure con i suoi limiti, mostra quanto la robotica umanoide abbia fatto progressi enormi in pochissimi anni. Un robot che può giocare a basket è impressionante, certo, ma la maggior parte delle persone preferirebbero un robot che può fare lavori domestici noiosi in modo affidabile.
Ed è qui che casca l’asino: cose che sembrano facili per noi esseri umani (mettere i piatti nella lavastoviglie, piegare i vestiti, pulire le superfici) sono incredibilmente difficili per robot, mentre cose che sembrano difficili (calcoli complessi, giocare scacchi, apparentemente giocare basket) sono più facili da automatizzare.
Ma lo sviluppo di capacità atletiche nei robot non è solo per spettacolo. Le abilità necessarie per giocare a basket, come la coordinazione occhio-mano, il bilanciamento dinamico, la predizione della traiettoria, l’adattamento in tempo reale, sono trasferibili a lavori più pratici. Quindi, seriamente, quand’è che impareranno a riempire la lavastoviglie?…
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




