Sicurezza OT: quando la cybersecurity incontra le infrastrutture critiche

Novembre 4, 2025 - 10:30
 0
Sicurezza OT: quando la cybersecurity incontra le infrastrutture critiche

SPONSORED STORY

Sicurezza OT: quando la cybersecurity incontra le infrastrutture critiche



Indirizzo copiato

La sicurezza informatica della Tecnologia Operativa (OT), che governa infrastrutture critiche come reti energetiche e idriche, è diventata una priorità assoluta. Un tempo isolati, questi sistemi sono oggi esposti a gravi rischi a causa della convergenza con le reti IT, con la concreta minaccia di interruzione di servizi essenziali. Il caso delle Olimpiadi di Parigi 2024 dimostra come la protezione di questi ambienti sia una necessità strategica, che richiede visibilità, rilevazione avanzata delle minacce e resilienza per garantire la continuità operativa. 

Pubblicato il 4 nov 2025


Advens Point of View

sicurezza OT

Dietro ogni treno che arriva puntuale, ogni goccia d’acqua che sgorga dal rubinetto e ogni sistema che illumina le nostre città, esiste un mondo spesso invisibile: la Tecnologia Operativa (OT, Operational Technology). Si tratta della tecnologia che governa i processi fisici e le infrastrutture vitali, consentendo alle macchine di comunicare tra loro e di far funzionare in sicurezza interi settori industriali. 

Questi sistemi un tempo vivevano in “isole protette”, “bolle” considerate sicure perché non connesse all’infrastruttura informatica aziendale. L’avvento dell’interconnessione e delle tecnologie digitali ha però cambiato le carte in tavola, esponendo macchine e impianti a rischi senza precedenti in termini di cybersecurity.

Un cyber-attacco a un impianto ha diverse possibili conseguenze, la cui gravità dipende sia dal tipo di intrusione sia dal ruolo del macchinario compromesso. Un primo possibile livello di danneggiamento è il furto di dati; poi c’è il rischio del fermo della produzione, con conseguenze economiche facilmente immaginabili. Nel mondo dei servizi essenziali è possibile l’interruzione dei trasporti (come accaduto a fine settembre in diversi aeroporti europei), il blocco della fornitura di energia elettrica o dell’erogazione dell’acqua e altri servizi pubblici essenziali per milioni di persone. 

Il nuovo panorama delle minacce OT: rischi reali per le infrastrutture critiche 

Gli ultimi anni hanno dimostrato quanto possano essere vulnerabili le nostre infrastrutture critiche. Dall’attacco ransomware del 2021 contro SIAE che ha portato all’esfiltrazione di 60 GB di dati sensibili, fino alle recenti minacce DDoS contro i siti web di Eni e altre aziende energetiche italiane durante il conflitto Russia-Ucraina: il messaggio è chiaro. La sicurezza OT è nel mirino, anche nel nostro Paese. 

La convergenza IT/OT, accelerata dalla digitalizzazione e dall’IoT industriale, ha moltiplicato le superfici di attacco. I protocolli industriali, progettati per l’affidabilità e non per la sicurezza, si trovano ora esposti a minacce progettate nel mondo IT ma con impatti fisici devastanti. 

Garantire la sicurezza in questo contesto è una corsa contro il tempo che richiede: 

  • Visibilità su reti spesso obsolete e frammentate 
  • Continuità operativa in ambienti che non possono fermarsi 
  • Resilienza per resistere alle minacce più sofisticate 

aDvens e le Olimpiadi di Parigi 2024: la sfida impossibile per l’evento del secolo 

Questa sfida ha avuto il suo banco di prova durante uno degli eventi più seguiti e complessi al mondo: i Giochi Olimpici di Parigi 2024. In quell’occasione, aDvens è stata chiamata a garantire la sicurezza di infrastrutture strategiche che non potevano permettersi il minimo problema. 
In soli sei mesi sono stati implementati 13 SOC OT (Security Operations Center dedicati alle Tecnologie Operative), capaci di proteggere settori diversi e altamente sensibili: 

  • Trasporti pubblici
  • Gestione idrica
  • Reti energetiche
  • Servizi ai cittadini e spettatori internazionali

Un’impresa enorme, resa possibile da un approccio innovativo e dalla capacità di adattarsi rapidamente a contesti eterogenei, ma con un obiettivo comune: garantire che tutto funzionasse senza interruzioni durante un evento che ha catturato l’attenzione di oltre 4 miliardi di spettatori in tutto il mondo. 

La Strategia aDvens: dalla rilevazione alla resilienza 

L’esperienza maturata durante le Olimpiadi ha consolidato l’approccio di aDvens alla cybersecurity OT, una metodologia che integra: 

  • Visibilità totale degli asset industriali 
  • Rilevazione avanzata attraverso monitoraggio di rete e analisi comportamentale 
  • Risposta coordinata con procedure di incident response calibrate sui tempi critici dell’OT 
  • Resilienza by design per garantire la continuità operativa anche sotto attacco 

Questa strategia olistica permette di trasformare infrastrutture vulnerabili in ecosistemi sicuri e affidabili, capaci di resistere alle minacce più sofisticate senza compromettere le performance operative. 

Il Futuro della Sicurezza OT: oltre la conformità normativa 

Oggi proteggere l’Operational Technology non è più solo una questione di conformità normativa, ma una necessità strategica per qualsiasi organizzazione che gestisce infrastrutture critiche. 

La digitalizzazione accelerata, l’adozione di tecnologie cloud anche in ambienti industriali e l’emergere di nuovi vettori di attacco richiedono un cambio di paradigma nella sicurezza informatica industriale. 

Le sfide future della Cybersecurity OT 

  • Integrazione cloud-OT: Protezione di sistemi ibridi cloud-industriali 
  • IoT industriale: Sicurezza di sensori e dispositivi connessi 
  • AI e machine learning: Utilizzo dell’intelligenza artificiale per la threat detection 
  • Zero Trust Architecture: Implementazione di architetture a fiducia zero negli ambienti OT 

aDvens: leader nella protezione delle infrastrutture critiche

aDvens continua a innovare in questo settore, portando l’esperienza maturata nelle sfide più complesse al servizio di aziende e istituzioni che non possono permettersi di essere impreparate. 

Perché quando si tratta di infrastrutture critiche, la sicurezza non è un’opzione: è il prerequisito per tutto il resto. 

L'articolo Sicurezza OT: quando la cybersecurity incontra le infrastrutture critiche proviene da Innovation Post.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News