Streaming in Italia: thriller e horror dominano le classifiche JustWatch della settimana
Le classifiche JustWatch rivelano le tendenze streaming della settimana in Italia. In vetta “La donna della cabina numero 10” e “Monster: La storia di Ed Gein”. Thriller e horror conquistano il pubblico.

Streaming, thriller e horror dominano la settimana: le tendenze JustWatch in Italia
Il mondo dello streaming non dorme mai, e anche questa settimana gli italiani hanno mostrato gusti ben precisi nelle loro visioni.
Secondo le JustWatch Streaming Charts, https://www.justwatch.com/it/streaming-charts la piattaforma internazionale che monitora film e serie TV più seguiti su tutte le principali piattaforme digitali, la classifica italiana è dominata da thriller psicologici e serie crime, segno di una stagione autunnale in cui la suspense e l’introspezione continuano ad affascinare il pubblico.
Film: “La donna della cabina numero 10” in vetta
Al primo posto tra i film più visti troviamo “La donna della cabina numero 10”, un thriller ad alta tensione ambientato su uno yacht di lusso. La protagonista, una giornalista in viaggio, assiste a un presunto omicidio ma nessuno le crede, innescando una spirale di paranoia e paura che ha conquistato gli spettatori italiani.
Segue “Steve”, che si conferma al secondo posto. Il film racconta un’intensa giornata nella vita di un preside impegnato a salvare i suoi studenti più difficili, mentre affronta le proprie fragilità emotive. Una storia di umanità e resilienza che colpisce per realismo e intensità.
Chiude il podio “Giurato numero 2” di Clint Eastwood, un legal thriller dal sapore classico che intreccia giustizia, coscienza e colpa. Un giovane giornalista, selezionato come giurato in un processo per omicidio, si rende conto che il vero colpevole potrebbe nascondersi proprio tra i giurati.
Serie TV: “Monster – La storia di Ed Gein” guida la classifica
Sul fronte delle serie TV, al primo posto troviamo “Monster: La storia di Ed Gein”, firmata dal creatore di American Horror Story, Ryan Murphy. Ambientata nel Wisconsin degli anni ’50, la serie racconta i crimini del vero Ed Gein, figura che ha ispirato molti dei più celebri mostri del cinema horror.
Scende al secondo posto “The Pitt”, serie ambientata nel pronto soccorso del Trauma Medical Center di Pittsburgh, che mostra con grande realismo le difficoltà e i dilemmi quotidiani di medici e infermieri. Un medical drama intenso, che unisce ritmo e umanità.
In terza posizione troviamo “Gen V”, spin-off del celebre The Boys. Ambientata in un’università per giovani supereroi, la serie svela i retroscena di una generazione disposta a tutto pur di entrare nel team d’élite della Vought International, in un mix di azione, satira e critica sociale.
Autunno di brividi: il successo del true crime e dell’horror
In vista di Halloween, le classifiche di JustWatch mostrano un crescente interesse per il true crime e per l’horror psicologico. La piattaforma ha infatti dedicato la settimana a una guida speciale sulle migliori serie true crime da vedere su Netflix, un trend che riflette il desiderio del pubblico di esplorare le zone più oscure e affascinanti della realtà.
Il successo di Monster: La storia di Ed Gein ne è la conferma: l’attenzione verso storie vere e inquietanti continua a crescere, rafforzando un genere che unisce curiosità, mistero e introspezione.
JustWatch: il punto di riferimento per lo streaming
Con milioni di utenti nel mondo, JustWatch si è imposta come la guida definitiva per chi vuole orientarsi tra le tante piattaforme di streaming. Ogni settimana elabora le tendenze dei contenuti più visti, offrendo una fotografia aggiornata dei gusti degli spettatori.
La classifica italiana di questa settimana conferma che il pubblico cerca emozioni forti, storie realistiche e personaggi complessi — segno che lo streaming non è solo intrattenimento, ma anche un modo per esplorare l’animo umano.
👉 Per scoprire i titoli più visti e le prossime tendenze, basta seguire le aggiornate classifiche di JustWatch, una bussola sempre più precisa nel mare dello streaming globale.
Qual è la tua reazione?






