Un giorno che fa Storia


Ci sono certi giorni in cui si fa la storia. Questo 13 ottobre passerà alla storia.
Sono trascorsi due anni e poco più da un’altra data che ha fatto la storia: l’attentato sanguinario di Hamas in Israele. Gli ostaggi che sono rimasti in vita sono stati rilasciati, il cerchio si chiude. In questo viaggio sulla circonferenza delle cose che accadono: tanto dolore, sangue, distruzione. Tanto orrore, tanto odio.
Dopo due anni di narrazione visiva e mediatica di sola angoscia, lo storytelling dei segni del racconto globale è mutato. Abbiamo visto il controesodo biblico ed emozionante dei palestinesi in fila che tornavano verso le loro case. Le case erano distrutte, le facce erano felici e insieme allibite, ma era l’alba di una nuova vita (speriamo).
Abbiamo visto la gioia degli ostaggi e dei loro cari. Niente, anche per loro, sarà più come prima, ma sono vivi. Altri non ce l’hanno fatta, e a loro e ai loro familiari va il nostro pensiero. Come abbiamo visto e ci siamo commossi per la gioia dei familiari di chi è sopravvissuto.
Abbiamo riscoperto il valore semplice e potente della gioia per le cose che contano. Per il resto, le singole storie le troverete ovunque: a me interessava, adesso, qui, un primo sguardo epico d’insieme ai giorni in cui, appunto, si fa la storia.
Poi la politica e la diplomazia fanno il loro corso. Israele ha rilasciato i prigionieri; c’è il caso Barghouti, ma ne parleremo quando tratteremo il tema spinoso della futura leadership di Gaza.
Trump oggi si è preso l’applauso del mondo, anche di quelli che continuano a denigrarlo. Ma contano i fatti, e i fatti dicono che l’amministrazione americana e il Presidente hanno contribuito alla costruzione di una nuova fase del Medioriente.
Reggerà o non reggerà, le incognite sono tante: a cominciare da quello che farà la fazione armata di Hamas; e poi le elezioni in Israele, la nuova governance palestinese, il ruolo dei grandi paesi sunniti e dell’Iran. Ma il bicchiere mezzo vuoto oggi lo lasciamo ai nichilisti di professione.
L'articolo Un giorno che fa Storia proviene da IlNewyorkese.
Qual è la tua reazione?






