Un goccio di questo prodotto e l’abbronzatura rimane sino a dicembre(non parliamo di auto-abbronzante)

Basta un velo di questo prodotto sulla pelle ogni giorno e la tua abbronzatura rimane intatta: scopri il segreto degli esperti per farla durare sino a dicembre!
Parliamo praticamente del sogno di tutte le donne che adorano la propria pelle ben abbronzata, dai toni medi del bronzo e dell’oro o addirittura del cioccolato al latte: poter rimanere sempre così. Nonostante ad oggi esistano diverse possibilità per apparire sempre abbronzate come se ci fossimo appena esposte al Sole, quella naturale batte qualsiasi altro risultato artificiale perché è la nostra pelle stessa a comandare la tipologia di nuance finale.
Certo, nessuno ti vieta di poter ricorrere a un trattamento abbronzante o ad un auto-abbronzante per viso, collo e décolleté, ma ti assicuro che in realtà puoi mantenere la tua abbronzatura sino a dicembre quasi, usando semplicemente una goccia di prodotto specifico. Come ti insegneremo tra poco infatti bisogna sempre prendersi cura della propria pelle abbronzata se vuoi garantire sempre un risultato mirato. Vogliamo quindi scoprire insieme dei semplicissimi segreti?
Come mantenere l’abbronzatura a lungo e nel tempo: occhio agli errori comuni
Purtroppo la maggior parte della responsabilità nel mantenere l’abbronzatura sulla nostra pelle è nostra, senza ombra di dubbio. Spesso alcuni errori piccoli ma letali possono addirittura farci ‘schiarire’ ancor prima del tempo, magari mentre siamo ancora in vacanza o abbiamo appena terminato le nostre ferie dopo qualche settimana a farci baciare dall’acqua del mare e dal Sole cocente estivo.
Prima ancora di scoprire i prodotti giusti da usare, ricordati sempre che l’abbronzatura si forma quando la nostra pelle sviluppa i melanociti, che si mantengono sullo strato superficiale del derma. Docce effettuate con acqua molto calda, scrubs esfolianti e la mancanza di creme idratanti potrebbe far andare via lo strato abbronzato nell’immediato, dovendo quindi ‘rifare tutto da capo‘.
Ciò non significa ovviamente lavarsi sino a dicembre con acqua ghiacciata o non fare skincare, ma ricordati sempre di prediligere più che puoi acqua fresca/tiepida, usare lo scrub al massimo una volta a settimana, ma soprattutto idratare la pelle sempre dopo ogni esposizione al Sole. Chiarito ciò, qual è il prodotto magico in grado di farci mantenere l’abbronzatura?
Il prodotto semplice per un’abbronzatura preziosa: ne basta un goccio
Ovviamente la mossa più furba sarebbe quella di usare un auto-abbronzante in crema o in siero, in commercio se ne trovano parecchio come quelli della Collistar, ma in realtà esiste un vero prodotto/trattamento che non influisce direttamente sul colore, ma sulla capacità di far trattenere alla pelle il colore più scuro e di conseguenza i melanociti. Nello specifico parliamo di creme doposole e doccia schiuma.
Esistono entrambi i prodotti specifici per l’abbronzatura? Assolutamente! Anzi, sono proprio questi in grado di farci arrivare sino a ottobre inoltrato ancora con una bella pelle bronzea. La crema idratante doposole a base di beta-carotene sarà perfettamente in grado di eliminare l’opacità della pelle generata dall’esposizione al Sole e al contempo a conferire una luminosità non indifferente. Ad esempio la crema doposole Lancaster garantisce un’abbronzatura uniforme sino a un mese successivo all’ultima esposizione.
Infine, ma non per importanza, menzionavamo poc’anzi l’uso del doccia schiuma: prodotti troppo aggressivi rimuoverebbero da subito i melanociti, tu invece devi mantenerli il più possibile con prodotti specifici. Collistar da tempo permette l’uso del suo Doposole idratante restitutivo, ovvero un doccia-shampoo che grazie alla presenza di estratti di henné e mallo di noce conferisce alla pelle una meravigliosa ‘colorazione‘, facendo mantenere quindi nel lungo periodo il bronzo sulla pelle. Ora che lo sai, usa sempre prodotti come questi!
L'articolo Un goccio di questo prodotto e l’abbronzatura rimane sino a dicembre(non parliamo di auto-abbronzante) proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






