10 cose da fare a Londra weekend 25-26 ottobre: la guida per la community italiana
L’autunno londinese è nel pieno del suo splendore: foglie dorate, aria frizzante e una città che sembra rinascere ogni settimana con nuovi eventi. Per chi vive a Londra o per chi arriva dall’Italia per un weekend, abbiamo scelto dieci esperienze imperdibili: arte, cultura, musica e sapori autentici, per scoprire la capitale in tutta la sua energia eclettica.
1. London Literature Festival – il regno dei libri e delle idee
Alla Southbank Centre, lungo il Tamigi, si svolge uno degli eventi più attesi: il London Literature Festival. È l’occasione perfetta per immergersi nel mondo della letteratura con incontri, letture e talk che vedono protagonisti nomi come Zadie Smith, Malala Yousafzai e Reese Witherspoon. Un appuntamento ideale per gli italiani appassionati di cultura e desiderosi di ascoltare il miglior inglese letterario direttamente dalla voce degli autori.
Southbank Centre – London Literature Festival
2. Doc’n Roll Film Festival – quando la musica diventa cinema
Nelle sale del BFI Southbank e del Barbican, torna il festival che racconta la musica attraverso il cinema: Doc’n Roll Film Festival. Tra i film in programma ci sono documentari su Boy George, Culture Club e Glen Matlock dei Sex Pistols, con proiezioni e incontri dedicati agli amanti del rock e delle sottoculture britanniche. Perfetto per chi vuole scoprire l’anima sonora di Londra.
Doc’n Roll Film Festival
3. Secret Maps – i segreti nascosti delle mappe alla British Library
Alla British Library, la mostra Secret Maps svela come le mappe siano state usate nei secoli per nascondere, controllare o manipolare informazioni. Dai documenti del D-Day alle cartografie cancellate delle epoche coloniali, l’esposizione offre un viaggio nel potere della conoscenza geografica. Ideale per chi ama la storia, la politica e i misteri del passato.
British Library – Secret Maps
4. Wildlife Photographer of the Year – la natura al suo massimo splendore
Nel magnifico scenario del Natural History Museum, torna una delle mostre più amate: Wildlife Photographer of the Year. Gli scatti più belli del concorso raccontano la bellezza del pianeta e la fragilità della fauna selvatica. Una tappa imprescindibile per chi ama la fotografia e la natura, con immagini che lasciano letteralmente senza fiato.
Wildlife Photographer of the Year
5. Frieze Sculpture – arte all’aria aperta a Regent’s Park
Un museo a cielo aperto nel cuore verde di Londra. La rassegna Frieze Sculpture porta tra i viali di Regent’s Park installazioni contemporanee monumentali curate da Fatoş Üstek. Il tema di quest’anno, “In the Shadows”, invita a riflettere sulla luce e sull’oscurità, tra arte e natura. Perfetta per un pomeriggio di relax e cultura, senza biglietto d’ingresso.
Frieze Sculpture 2025
6. Dance Umbrella Festival – la danza che unisce il mondo
Da Sadler’s Wells a Brixton House, il Dance Umbrella Festival riunisce coreografi da tutto il mondo: Colombia, Taiwan, Spagna e Brasile. Spettacoli, workshop e DJ set animano la scena londinese, celebrando la diversità e l’inclusione attraverso il movimento. Un appuntamento energico e coinvolgente, perfetto per chi vuole vivere un weekend fuori dagli schemi.
Dance Umbrella
7. Cecil Beaton’s Fashionable World – eleganza britannica senza tempo
Il National Portrait Gallery celebra il grande Cecil Beaton, fotografo e designer di moda, con una mostra interamente dedicata al suo mondo glamour. Dai costumi di My Fair Lady ai ritratti dei reali inglesi, ogni scatto racconta un secolo di stile e creatività. Un must per chi ama moda, cinema e fotografia.
Cecil Beaton’s Fashionable World
8. The Importance of Being Earnest – Oscar Wilde in chiave moderna
Al West End, la commedia di Oscar Wilde torna in una versione ironica e queer con Ollie Alexander nei panni di Algernon. Un allestimento brillante, colorato e irriverente che mescola humour vittoriano e sensibilità contemporanea. Una scelta perfetta per una serata culturale in stile londinese, con dialoghi pungenti e atmosfere rétro.
The Importance of Being Earnest
9. Nigerian Modernism – la grande mostra alla Tate Modern
Alla Tate Modern una rassegna ambiziosa racconta come gli artisti nigeriani, tra fine epoca coloniale e primi decenni d’indipendenza, abbiano fuso linguaggi locali e sperimentazioni europee, ridefinendo l’arte moderna del Paese. Dipinti, sculture e opere su carta ripercorrono reti creative tra Zaria, Ibadan, Lagos ed Enugu, con dialoghi che arrivano fino a Londra, Monaco e Parigi. Un itinerario potente per comprendere identità, politica e avanguardie oltre gli stereotipi, perfetto per gli amanti di arte e storia dell’Africa contemporanea.
Nigerian Modernism – Tate Modern
10. Lee Miller Retrospective – la fotografa che raccontò la guerra e la libertà
Alla Tate Britain, la più grande retrospettiva mai dedicata a Lee Miller, pioniera della fotografia surrealista e reporter di guerra. Oltre 250 stampe originali, tra cui ritratti di Picasso e immagini dei campi liberati nel 1945, raccontano la vita di una donna straordinaria che sfidò convenzioni e pericoli per documentare la verità. Un’occasione unica per conoscere una delle figure più coraggiose e moderne del Novecento.
Lee Miller Retrospective – Tate Britain
Che si tratti di un festival letterario, di una mostra fotografica o di un fish and chips condiviso tra amici, Londra riesce sempre a regalare emozioni nuove. Questo weekend è l’occasione perfetta per viverla da veri londinesi — curiosi, aperti e pronti a lasciarsi sorprendere.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
The post 10 cose da fare a Londra weekend 25-26 ottobre: la guida per la community italiana first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




