Accertamento dell’IMU: le linee guida di IFEL ANCI
lentepubblica.it
Dalla fondazione IFEL ANCI arriva una nuova guida dedicata alla gestione e all’attività di accertamento dell’IMU.
Il documento, elaborato nell’ambito del “Progetto Riscossione”, è pensato come una guida operativa rivolta ai funzionari, ai responsabili e al personale degli uffici tributi comunali, con l’obiettivo di migliorare le pratiche amministrative e rafforzare l’efficacia delle attività di controllo e riscossione del tributo.
Vi ricordiamo che, invece, in questo altro approfondimento, ci eravamo occupati delle nuove linee guida IFEL ANCI per la gestione e l’accertamento della TARI.
Il tributo
L’Imposta Municipale Propria (IMU) costituisce il perno della finanza locale, in quanto rappresenta per i Comuni italiani non soltanto la principale fonte di entrata di natura tributaria – pari a circa il 44% del gettito complessivo delle entrate tributarie e al 25% delle entrate correnti – ma anche lo strumento principale attraverso il quale si concretizzano, seppure in misura progressivamente ridotta, gli effettivi spazi di autonomia finanziaria, che si traducono nella possibilità per gli enti di orientare le proprie scelte di programmazione e di intervento.
Sempre più, tuttavia, la capacità dell’IMU di sostenere l’autonomia finanziaria si confronta con un limite di manovrabilità divenuto ormai strutturale.
Tale limite deriva quindi:
- da un lato, dalla progressiva erosione della base imponibile, prodotta dal susseguirsi di interventi legislativi che hanno introdotto esenzioni e agevolazioni di ampia portata;
- e, dall’altro, dal ricorso pressoché generalizzato ai livelli massimi delle aliquote IMU – cui la grande maggioranza dei Comuni ha fatto affidamento per “compensare” la riduzione dei trasferimenti e, più recentemente, le spinte inflazionistiche dell’ultimo triennio – che ha ridotto al minimo gli spazi residui di manovrabilità della leva fiscale.
L’importanza della fase di accertamento
L’attività di gestione dell’IMU, come quella degli altri tributi comunali, è essenzialmente articolata in tre fasi:
- riscossione ordinaria;
- attività di controllo dei versamenti, attività d’accertamento;
- riscossione coattiva.
Occorre comunque precisare che le tre fasi sono sequenzialmente interdipendenti: le attività volte ad agevolare ed incentivare la riscossione spontanea, come l’aumento e la semplificazione dei canali di pagamento, un’adeguata attività informativa (anche attraverso il sito internet comunale), si riflettono positivamente sulla fase dell’accertamento, in quanto contribuiscono a ridurre i margini d’errore da parte dei contribuenti.
Gli adempimenti
Gli adempimenti IMU previsti a carico dei contribuenti sono di due tipi: obblighi dichiarativi e obblighi di versamento. Nel corso degli ultimi anni, gli obblighi di tipo dichiarativo sono stati ridotti notevolmente, nell’ottica di semplificare gli adempimenti a carico dei contribuenti.
Se è vero che oggi le banche dati a disposizione dei Comuni sono aumentate numericamente e che i dati forniti ai Comuni sono molto più dettagliati rispetto al passato, è anche vero che sussistono ancora molte circostanze o stati di fatto non conoscibili direttamente dal Comune in assenza di una dichiarazione da parte del contribuente.
Un supporto tecnico-operativo per i Comuni
Il vademecum creato da IFEL ANCI concentra pertanto l’attenzione sul potenziamento dell’attività di accertamento come leva di autonomia finanziaria.
Il volume, partendo da un’accurata ricostruzione dell’impianto normativo e giurisprudenziale, propone metodologie di lavoro orientate a un approccio sistematico e integrato, accompagnate da indicazioni operative e da un repertorio di buone pratiche di controllo già sperimentate sul campo.
L’intento è rendere più efficace e incisiva l’attività di accertamento, fornendo agli operatori strumenti concreti per accrescere la propria capacità d’azione.
Accertamento dell’IMU: la guida di IFEL ANCI
The post Accertamento dell’IMU: le linee guida di IFEL ANCI appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




