Bottiglie di plastica e lana: non immagini neanche ciò che puoi farci
Stavo per buttare una bottiglia di plastica quando mi sono fermata a guardarla meglio. Aveva una forma pulita, un fondo solido, e all’improvviso mi è sembrato uno spreco disfarsene così.
Sul tavolo c’erano gomitoli di lana avanzati da un vecchio progetto e in qualche modo le due cose hanno cominciato a dialogare nella mia testa. Ho pensato che, con un po’ di pazienza e di colla, quella bottiglia poteva trasformarsi in qualcos’altro. Non un oggetto perfetto o di design, ma un piccolo esperimento domestico, un modo per mettere insieme creatività e sostenibilità senza troppa teoria. E da quel momento, ogni bottiglia vuota è diventata una possibilità.
La bottiglia, tagliata con precisione, diventa una base perfetta da rivestire. La plastica ha una sua leggerezza, ma quando si copre con la lana acquista calore, tattilità, una forma nuova. È come se due materiali che non si incontrerebbero mai trovassero un equilibrio. La lana, avvolta stretta, toglie alla plastica quella sensazione di freddezza e le regala una superficie viva. È un piccolo contrasto che funziona: il morbido sul rigido, il caldo sul freddo. E mentre il filo scorre tra le dita, l’oggetto prende vita. Si costruisce lentamente, con un ritmo che costringe a stare nel presente.
Come trasformare bottiglie di plastica e lana in oggetti d’arredo
Ho preso una bottiglia di plastica da circa 1 o 1,5 litri, l’ho lavata bene e asciugata completamente. Poi ho segnato sul corpo della bottiglia un’altezza che corrispondesse alla base del portagioie, circa 5-7 cm dal fondo, e un’altra linea 2-3 cm sotto il collo, che sarebbe diventata il coperchio. Con attenzione ho tagliato lungo le linee con forbici affilate (in alternativa un taglierino se serve), cercando di ottenere bordi il più possibile uniformi e puliti.

Una volta ottenuti la parte base e il coperchio, ho iniziato a fissare il filo di lana alla bottiglia. Ho scelto un colore per il centro della decorazione e ho iniziato dal bordo inferiore della base. Un piccolo punto di colla a caldo (pistola per colla) ha servito per fissare l’estremità del filo. Poi, avvolgendo la lana attorno alla plastica in modo abbastanza stretto ma non forzato, ho aggiunto ulteriori microscopici punti di colla man mano che avanzavo, in modo da tenere fermo il filo senza che si spostasse. Arrivata in cima, ho tagliato il filo e fissato con un ultimo punto di colla. Il procedimento è lo stesso per il coperchio. Partendo dal bordo inferiore di quella parte, con lo stesso filo o un filo di colore diverso a creare contrasto.
Poi ho deciso di rifinire l’interno della base per renderla più curata. Ho ritagliato un cerchio di feltro o cartoncino rigido che corrispondesse al fondo interno della bottiglia e l’ho incollato in posizione. Questo passaggio dà al contenitore una sensazione più robusta e visivamente più accurata, soprattutto quando lo si vede da dentro. In alcuni casi ho anche incollato un piccolo anello di feltro all’interno del coperchio, in modo che si incastri bene sulla parte superiore della base, senza lasciare spazi o bordi visibili.

Infine è arrivata la parte divertente della decorazione: ho aggiunto perline, bottoni e piccoli elementi che avevo da parte. Oppure ho creato un pompon di lana fissato al centro del coperchio, che oltre a dare un tocco estetico serve anche come maniglia. Ho scelto di rivestire l’esterno con motivi semplici, spesso usando un colore contrastante per il filo del coperchio rispetto a quello della base, così da evidenziare la chiusura. Una volta completato, ho messo insieme base e coperchio, l’oggetto si è trasformato in un contenitore vero, elegante nel suo modo artigianale, e ho apprezzato come un materiale di scarto potesse diventare un oggetto personalizzato.
L'articolo Bottiglie di plastica e lana: non immagini neanche ciò che puoi farci proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




