Ti danno 500 euro di bonus per adottare un cane: ecco come averli subito
Ben 500 euro per adottare un cane: ecco come fare richiesta per ricevere i soldi quando si decide di vivere con un amico a quattro zampe.

I costi per il sostenimento degli animali domestici sono molto alti. Le spese veterinarie e le spese per il cibo scoraggiano moltissime persone inducendole a scegliere di non adottare cani e gatti. In realtà, esistono diversi bonus e agevolazioni pensati per fornire un aiuto ai proprietari di quattro zampe domestici. Soprattutto nei casi in cui si decida di adottare un cane dal canile. Sono tanti, infatti, i Comuni italiani che prevedono agevolazioni per coloro che salvano un quattro zampe da una vita di reclusione e abbandono.
I bonus per l’adozione dei cani: 500 euro per chi decide di condividere la propria vita con un quattro zampe
Il randagismo sta diventando un fenomeno sempre più diffuso in tutta Italia. Dopo un decennio in cui la situazione sembrava stesse migliorando, negli ultimi anni è stato registrato un notevole incremento di cani randagi, tanto che secondo alcune stime il numero degli animali che vivono in strada ammonterebbe in media a circa 600 mila esemplari (dati ricavati dai rapporti sul randagismo delle associazioni animaliste come la Lega anti vivisezione – LAV e l’Ente Nazionale per la Protezione Animali – ENPA).

Basterà visitare un canile per rendersi conto di quanto gli animali ospitati abbiano bisogno di una famiglia. Appena si scende dall’auto, ci si trova immersi in una realtà completamente diversa, fatta di suoni, odori e sguardi. Un concerto di ululati e di abbaiare dei cani ospitati, che racconta storie di speranza e desiderio di affetto. Bastano pochi minuti perché il visitatore si abitua e si inizia a percepire la vita che pulsa in ogni angolo del canile.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Nasce la prima piattaforma italiana per adottare cani e gatti: ecco come funziona
Da Nord a Sud, sono tantissime le amministrazioni locali che cercano di favorire le adozioni dai canili. Gli incentivi variano sulla base dei Comuni. Tra quello che offrono incentivi per l’adozione in canile vi sono quelli di Udine, che ha puntato l’attenzione sui cani anziani, erogando agli adottanti un contributo di tre euro al giorno, per un massimo di 5 anni o fino al decesso dell’animale.

Il Comune di Fiano Romano ha attivo un progetto approvato e cofinanziato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale che prevede un incentivo economico di € 400,00 per chi adotta dal canile locale. Il Comune di Civitanova Marche prevede o un incentivo di 200 euro per chi adotta cani di età superiore a un anno dal canile comunale, fino a 100 euro destinati a chi adotta cani o gatti adulti affetti da particolari patologie. Sempre in questo comune è previsto anche il rimborso per le spese veterinarie o per alimenti particolari, erogato metà dopo 60 giorni dall’adozione, il resto nei mesi successivi.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> «Portami via con te»: la campagna di sensibilizzazione per adottare i cani
Il Comune di Dolianova, in Sardegna, offre 600 euro su due anni o 900 euro su tre anni se si adotta un cane anziano (sopra i 10 anni). Il Comune di Pescara, in Abruzzo, ha stabilito un contributo di 1.100 euro per i cittadini che intendono adottare o prendere in affidamento temporaneo, fino alla realizzazione del nuovo canile, uno o più cani ospitati nel rifugio di via Raiale. Anche il Comune di Misterbianco, in provincia di Catania, ha stabilito di 200 euro di sconto sulla tassa Tari. Recentemente, il Comune di Polla, in provincia di Salerno, ha varato una legge per offrire uno sconto sulla Tari a chi adotta un cane dalla struttura comunale, con uno sgravio del 40%. Il Comune di Colletorto, in Molise, ha previsto un contributo di 365 euro, erogato a distanza di 3 mesi dall’adozione e solo previa verifica dello stato di benessere del cane.

Per far fronte ai sempre più diffusi abbandoni di cani e gatti e al conseguente aumento di ospiti nei rifugi e di randagi in strada, le associazioni animaliste stanno promuovendo campagne per sensibilizzare l’opinione pubblica. I costi per il sostenimento degli animali domestici sono molto alti. Le spese veterinarie e le spese per il cibo scoraggiano moltissime persone inducendole a scegliere di non adottare cani e gatti. In realtà, esistono diversi trucchi per risparmiare. Esistono diversi bonus e agevolazioni pensati per fornire un aiuto ai proprietari di quattro zampe domestici. Oltre al fatto che le spese sostenute per il benessere degli animali di compagnia possono essere inserite nel modello 730/2024 ed essere oggetto di detrazione dall’Irpef, si può elencare il bonus da 80 euro.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Tutte le spese sostenute per i nostri animali possono essere oggetto di detrazione nel 730/2024. Ecco limiti e istruzioni
Il limite detraibile per le spese veterinarie dello scorso anno è di 550 euro. La spesa può essere soggetta a detrazione se supera la soglia di 129,11 euro, per la quale il beneficio non è riconosciuto. Sottraendo quindi i 130 euro ai 550 ne rimarranno 420 euro. Calcolando il 19% della cifra si ottiene un bonus per gli animali di circa ottanta euro. (di Elisabetta Guglielmi)
L'articolo Ti danno 500 euro di bonus per adottare un cane: ecco come averli subito è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




