Concorsi di metà novembre 2025: nuove opportunità in Toscana, Lazio e all'INGV
lentepubblica.it
La seconda metà di novembre 2025 porta con sé un ventaglio di opportunità lavorative nel settore pubblico, rivolte a profili tecnici e professionali diversi, con nuovi concorsi aperti in Toscana, Lazio e persino all’INGV.
Tra le amministrazioni che stanno assumendo figurano infatti la Provincia di Arezzo, il Comune di Cassino e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Le selezioni, tutte attualmente aperte, offrono contratti a tempo indeterminato o determinato e prevedono scadenze distribuite tra fine novembre e metà dicembre.
Di seguito una panoramica dettagliata dei bandi ancora disponibili.
Provincia di Arezzo: sette assunzioni per professionisti dell’area tecnica e della vigilanza
L’amministrazione provinciale aretina ha avviato un concorso pubblico per coprire sette posizioni, tutte con contratto stabile e orario di lavoro a tempo pieno. Le ricerche riguardano figure destinate sia ai servizi di vigilanza sia ai settori tecnici, con particolare attenzione all’ambito dell’edilizia pubblica e della pianificazione territoriale.
Nel dettaglio, il bando prevede:
-
Un posto come Istruttore con funzioni di vigilanza, ruolo che richiede competenze specifiche legate al controllo del territorio e al rispetto delle normative locali.
-
Tre posizioni destinate a Istruttori Tecnici, figure fondamentali per la gestione delle attività di supporto progettuale, manutentivo e amministrativo nel comparto tecnico.
-
Un profilo di Tecnico Impiantista inserito nell’Area Istruttori e con incarichi legati ai servizi di edilizia e urbanistica.
-
Due posti dedicati a Tecnici dell’Area Funzionari ed EQ, da impiegare in attività più complesse che richiedono autonomia operativa e responsabilità avanzate.
-
Un ulteriore Tecnico Impiantista di livello funzionario, anch’esso destinato al settore Edilizia e Pianificazione Territoriale.
Il concorso, che rappresenta un’opportunità interessante per chi possiede una formazione tecnica e desidera inserirsi nella pubblica amministrazione, scade il 26 novembre 2025 alle ore 23:59. I candidati dovranno affrontare le prove indicate nel bando e rispettare tutti i requisiti previsti dalla normativa.
Qui la pagina dedicata con i bandi.
Comune di Cassino: cinque collaboratori tecnico-manutentivi a tempo indeterminato
Anche il Comune di Cassino ha avviato una selezione rivolta a chi intende lavorare nell’ambito operativo e manutentivo dell’ente. Il concorso, basato esclusivamente su prove d’esame, punta a reclutare cinque Collaboratori tecnico-manutentivi da inserire nell’Area degli Operatori Esperti.
Si tratta di figure chiamate a svolgere attività pratiche di manutenzione, controllo e intervento sul patrimonio comunale, con responsabilità operative rilevanti. I posti sono tutti a tempo pieno e indeterminato, dunque rappresentano una possibilità concreta di stabilizzazione professionale.
Due delle cinque unità sono soggette a riserva:
-
Un posto è destinato al personale volontario delle Forze Armate, come previsto dal Codice dell’ordinamento militare.
-
Un posto è riservato a chi ha svolto il Servizio Civile senza demerito, riconoscendo l’impegno civico di questi giovani.
Qualora non ci fossero candidati idonei rientranti nelle categorie tutelate, i posti verranno assegnati secondo la graduatoria generale. Il bando, che costituisce regolamento speciale della procedura, richiede ai partecipanti l’accettazione integrale delle norme concorsuali e delle disposizioni comunali in materia di selezioni pubbliche.
L’amministrazione ribadisce inoltre il proprio impegno per garantire la parità di accesso e di trattamento tra uomini e donne, in conformità con la legislazione vigente sulle pari opportunità.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle 23:59 del 10 dicembre 2025. Le prove saranno organizzate e gestite dal Comune di Cassino secondo le modalità illustrate nel bando ufficiale, disponibile qui.
INGV: cinque tecnologi per attività di ricerca e monitoraggio
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, uno dei principali enti scientifici italiani, ha aperto un concorso per titoli ed esami finalizzato all’assunzione di cinque tecnologi di III livello, destinati a diverse sedi operative. Sebbene il bando riporti un’indicazione numerica discordante nella parte introduttiva, la sezione dedicata ai profili specifica con chiarezza la disponibilità di cinque posti.
A differenza delle precedenti procedure, questi contratti non sono a tempo indeterminato: si tratta infatti di posizioni a tempo determinato, con durate variabili tra i 12 e i 18 mesi, eventualmente prorogabili nei limiti stabiliti dalla legge e comunque non oltre la durata del progetto di ricerca di riferimento.
I profili richiesti spaziano tra diversi ambiti scientifici e tecnologici:
-
Un Tecnologo per l’Osservatorio Nazionale Terremoti di Roma, con incarichi di 18 mesi nell’area della Sismologia.
-
Un Tecnologo sempre presso l’Osservatorio romano, per attività sismologiche della durata di 12 mesi.
-
Una figura da collocare nella sede di Bologna, impegnata nel monitoraggio della sismicità e delle deformazioni del terreno attraverso l’uso di dati satellitari.
-
Un Tecnologo per la Sezione di Roma 2, che si occuperà di elettronica ed elettromagnetismo per 18 mesi.
-
Un Tecnologo per la Sezione di Roma 1, con attività legate alla sismologia e all’analisi multiparametrica utile anche per il monitoraggio ambientale nell’area del Parco del Colosseo.
La partecipazione è aperta a laureati in discipline scientifiche e ingegneristiche, con requisiti differenziati a seconda della posizione scelta. È possibile presentare domanda per uno o più profili, purché si possiedano i titoli richiesti.
Le candidature devono essere inviate entro l’11 dicembre 2025 alle 23:59.
The post Concorsi di metà novembre 2025: nuove opportunità in Toscana, Lazio e all'INGV appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




