Dalla Tradizione all’Innovazione: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella valorizzazione del Sud Italia

Ottobre 13, 2025 - 22:00
 0
Dalla Tradizione all’Innovazione: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella valorizzazione del Sud Italia

lentepubblica.it

Il prossimo 25 ottobre 2025, la Sala La Torre dell’Assemblea Regionale Siciliana, a Palermo, ospiterà il convegno “Dalla Tradizione all’Innovazione: il ruolo dell’AI nella valorizzazione del Sud Italia”, promosso dall’Associazione ESIDIA – Ente Siciliano per l’Innovazione Digitale e l’Intelligenza Artificiale.

Al centro dell’evento, una visione chiara: l’essere umano deve restare protagonista del cambiamento tecnologico, anche in un’epoca segnata da una nuova rivoluzione industriale guidata dalla digitalizzazione.

AI e Sud Italia: una leva strategica per lo sviluppo del Mezzogiorno

L’obiettivo del convegno è stimolare un confronto ad ampio raggio – istituzionale, accademico e imprenditoriale – su come l’Intelligenza Artificiale possa rappresentare una leva strategica per la valorizzazione del Sud Italia, generando impatti positivi su scala nazionale.

Nel contesto di un mondo in rapida trasformazione, l’AI offre strumenti concreti per:

  • Rafforzare la competitività delle imprese locali, in particolare quelle radicate nel Mezzogiorno;

  • Innovare i servizi pubblici e privati, migliorandone efficienza e accessibilità per i cittadini;

  • Valorizzare le tradizioni culturali e produttive del Sud attraverso l’integrazione tra saperi locali e tecnologie digitali;

  • Affrontare sfide etiche e sociali, come sostenibilità, inclusione e riduzione del divario digitale;

  • Promuovere occupazione qualificata, attraverso la diffusione di nuove competenze digitali in linea con le esigenze del mercato.

Un confronto multidisciplinare nella sede dell’ARS

L’autorevole sede dell’Assemblea Regionale Siciliana sottolinea la volontà di creare una sinergia concreta tra politica, ricerca, economia e società civile. L’evento vedrà la partecipazione di esponenti del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale e dell’innovazione, configurandosi come un vero e proprio laboratorio di idee e progetti per il futuro del Sud.

La missione di ESIDIA: innovazione centrata sull’uomo

Con questo appuntamento, l’Associazione ESIDIA riafferma la propria missione: promuovere una cultura dell’innovazione digitale orientata al bene comune, in cui la tecnologia rimane al servizio della persona e della collettività. L’Intelligenza Artificiale non è un fine, ma uno strumento da guidare con responsabilità e visione etica.

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella valorizzazione del Sud Italia, il programma del convegno: voci autorevoli e dialogo multidisciplinare

Apertura

Il convegno si aprirà alle ore 10:00 con un momento di accoglienza (Welcome), seguito alle 10:15 dai Saluti Istituzionali, che vedranno la partecipazione di figure chiave del panorama istituzionale e dell’innovazione:

  • Dott. Antonino Sapienza, Presidente ESIDIA

  • Dott.ssa Maria Salomone, Giornalista e Addetta Stampa ESIDIA

  • Prof. Roberto Lagalla, Sindaco della Città di Palermo

  • Dott. Fabrizio Ferrandelli, Assessore all’Innovazione della Città di Palermo

A seguire, sono previsti due importanti contributi istituzionali:

  • Video messaggio dell’On. Sen. Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Innovazione Tecnologica

  • Lettura della comunicazione ufficiale del Ministro On. Sen. Adolfo Urso, specializzato in diritto applicato alle nuove tecnologie digitali e al diritto d’impresa

Relatori

La sessione proseguirà con una serie di interventi da parte di esperti, accademici, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore:

  • Dott. Luigi Rizzolo, Presidente Sicindustria

  • On. Serafina Marchetta, Deputato del Parlamento Siciliano

  • Prof. Giuseppe Lo Re, Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni e Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Università di Palermo

  • Avv. Giuseppe Trio, Presidente del Centro Studi Informatica Giuridica di Messina

  • Prof. Giuseppe Lanza, Ordinario di Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate – Università di Catania

  • Dott.ssa Marianna Lamesta, Docente di Marketing e AI, esperta di Intelligenza Artificiale, cybersecurity, privacy e protezione dei dati

  • Dott. Lillo Irrera, Consulente organizzativo aziendale, esperto di digitalizzazione e processi aziendali

  • Ing. Adriano Russo e Ing. Francesco Di Mauro, Coordinatori Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza

  • Dott. Tony Marchese, Business mentor coach e AI manager

  • Dott. Angelo Venturelli, Imprenditore digitale, digital strategist, esperto di e-commerce e automazione

  • Prof.ssa Matilde Ruggeri, Trainer e Career Counselor

Il programma riflette l’anima del convegno: un dialogo aperto e costruttivo tra mondo accademico, imprese, istituzioni e società civile, per tracciare un percorso condiviso verso un futuro in cui l’Intelligenza Artificiale sia motore di sviluppo etico e sostenibile per il Sud Italia.

Leggi anche: Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: la Legge 132/2025 cambia il futuro dei servizi pubblici

The post Dalla Tradizione all’Innovazione: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella valorizzazione del Sud Italia appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News