Dopo un lungo
programma di sviluppo e oltre 6.000 km di test fuoristrada, la nuova
Defender Dakar D7XâR è pronta per il debutto al
Rally Dakar 2026, in programma dal 3 gennaio in Arabia Saudita. Non si tratta soltanto di una versione modificata per l’off-road, ma di un vero e proprio veicolo da competizione, progettato specificatamente per affrontare uno degli
eventi motoristici più estremi al mondo.
Le caratteristiche di questa versione

Il progetto di Defender Rally si inserisce in una strategia più ampia che vedrà Defender
partecipare all’intera stagione 2026 del Campionato del Mondo Rally-Raid, il W2RC. Per affrontare una competizione di questo livello, il team ha scelto di mantenere l’architettura D7x in monoscocca d’alluminio, già utilizzata nella
gamma di serie, adattandola agli standard richiesti dalla categoria Stock della FIA. Sotto il cofano è presente il
motore V8 biturbo da 4,4 litri derivato dalla Defender OCTA, anche se la potenza verrà modificata per rispettare quanto stabilito dai regolamenti sportivi.Tra i partner tecnici del progetto c’è anche
BILSTEIN, marchio storico specializzato in sistemi di
sospensione ad alte prestazioni. La sua partecipazione assicura alla Defender Dakar D7XâR soluzioni mirate per affrontare anche le condizioni più impegnative.

A guidare la Defender D7XâR ci saranno piloti di primo piano. Il più atteso è
Stéphane Peterhansel (a cui si affiancheranno
Rokas Baciuška e Sara Price), quattordici volte vincitore della Dakar, che ha già avuto modo di testare il veicolo, definendo l’esperienza “brutale, ma necessaria”.La partecipazione alla prossima Dakar è solo l’ultimo step di un progetto iniziato da tempo. Nell’
ultima edizione Defender aveva partecipato al rally in qualità di partner ufficiale, mettendo a disposizione una flotta di venti veicoli per
supportare logistica, media e organizzatori. Oltre a questi, sei Defender altamente specializzati sono stati destinati alla pianificazione dei percorsi delle prossime tre edizioni.

Per JLR partecipare alla Dakar significa testare i limiti di un progetto e dimostrarne la validità in condizioni in cui
affidabilità e resistenza fanno la differenza più della potenza o dell’eleganza. Per questa competizione la nuova Defender Dakar D7XâR prevederà una livrea con un design ispirato alle competizioni rally-raid, con colori decisi e grafica geometrica che
sottolinea le proporzioni robuste del veicolo. Dal punto di vista estetico gli elementi presenti richiamano l’identità del marchio e la vocazione tecnica della vettura.[drivek_widget brand_id="land-rover" model_id="range-rover-evoque"]