L’Europa investe nel giornalismo libero: 13,8 milioni di euro per pluralismo e cooperazione

a Commissione Europea stanzia 13,8 milioni di euro per sostenere il giornalismo indipendente, il pluralismo dei media e la cooperazione transfrontaliera con il programma Europa Creativa.

Novembre 9, 2025 - 12:03
 0
L’Europa investe nel giornalismo libero: 13,8 milioni di euro per pluralismo e cooperazione
Giornalisti europei durante una conferenza stampa alla Commissione Europea, simbolo dell’impegno dell’Unione Europea per la libertà di stampa e il pluralismo dei media.

🇪🇺 L’Europa investe nel futuro dell’informazione: 13,8 milioni di euro per un giornalismo libero e collaborativo

Un impegno concreto per la libertà di stampa e la cooperazione tra media

La Commissione Europea ha annunciato un nuovo stanziamento di 13,8 milioni di euro destinato al rafforzamento del giornalismo indipendente e del pluralismo dei media nel continente.
L’iniziativa, finanziata attraverso il programma Europa Creativa, mira a sostenere il lavoro di redazioni, giornalisti e reti transfrontaliere che si impegnano ogni giorno per un’informazione libera, verificata e accessibile a tutti i cittadini europei.

Sostenere l’informazione libera in tempi complessi

Negli ultimi anni, il panorama mediatico europeo ha affrontato sfide crescenti: dalla concentrazione della proprietà dei media alle pressioni economiche e politiche, fino alla disinformazione online.
In questo contesto, Bruxelles vuole garantire che la libertà di stampa rimanga un pilastro della democrazia europea, favorendo la collaborazione tra testate di diversi Paesi e la nascita di progetti editoriali condivisi.

Obiettivi del nuovo finanziamento

Il nuovo pacchetto di fondi di Europa Creativa sarà indirizzato principalmente a tre aree strategiche:

 1. Pluralismo e diversità dei media

Supporto a iniziative che promuovono una copertura informativa equilibrata, diversificata e indipendente, con particolare attenzione a media locali e regionali spesso penalizzati dai grandi network internazionali.

 2. Giornalismo investigativo e sicurezza dei reporter

Finanziamento di progetti di giornalismo d’inchiesta transfrontaliero, volti a contrastare la corruzione, la disinformazione e le violazioni dei diritti fondamentali.
Previsti anche fondi per rafforzare la protezione dei giornalisti, in risposta all’aumento delle minacce e delle aggressioni nei confronti della stampa.

 3. Cooperazione e innovazione

Incentivi per la creazione di reti editoriali europee e per lo sviluppo di modelli di business sostenibili nel lungo periodo.
La Commissione intende favorire lo scambio di conoscenze, competenze digitali e buone pratiche tra professionisti dei media dei diversi Stati membri.

Un segnale politico e culturale forte

Questo investimento rappresenta molto più di un semplice contributo economico: è un messaggio di fiducia nella stampa libera come pilastro della democrazia europea.
Il pluralismo mediatico è essenziale per garantire un dibattito pubblico aperto e informato, condizione indispensabile per contrastare fake news, propaganda e manipolazione dell’opinione pubblica.

Uno sguardo al futuro

Con il programma Europa Creativa, la Commissione Europea continua a dimostrare che la cultura e l’informazione indipendente non sono solo strumenti di espressione, ma fondamenti della coesione sociale e della libertà civica.
Il sostegno al giornalismo transfrontaliero apre nuove prospettive di collaborazione e contribuisce a costruire un spazio europeo dell’informazione più libero, equo e resiliente.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia