Hai visto una farfalla? Ecco qual è il suo vero nome non lo immagini nemmeno

Hai visto una farfalla? il suo vero nome ti lascerà a bocca aperta. Scopri perché i biologi la chiamano in un altro modo.
Hai visto una farfalla? Di solito la prima reazione è: “Che meraviglia!”. Perché si tratta di un’immagine che ci parla di leggerezza e bellezza, qualcosa che tutti riconosciamo subito.
Ma se ti dicessi che il nome che usi non è quello “vero”? In realtà, questa creatura ha una denominazione nascosta sorprendente e del tutto inaspettata.
E non è tutto, se chiedi a un biologo lui userà ancora un altro nome, basato su regole scientifiche precise. Scopri la vera identità della farfalla e il motivo per cui gli esperti la chiamano in un modo diverso.
Hai visto una farfalla? conosce il suo vero nome?
Mi è capitato di vedere una bellissima Vanessa Atalanta, con le sue ali nere, ornate da macchie arancioni. La sua eleganza mi ha suscitato curiosità, in particolare sul suo nome.
Mi sono chiesta se fosse conosciuta così solo in Italia o se avesse altri nomi nel mondo e soprattutto quale fosse la sua denominazione scientifica.
Così è nata in me la voglia di scoprire l’identità completa di questa splendida farfalla, quella che i biologi usano quando la descrivono nei loro studi.
Da quel momento, ho voluto conoscere il motivo dei nomi comuni delle farfalle, se erano gli stessi in Italia e all’estero e perché il nome scientifico è poco utilizzato. Continua a leggere lo scoprirai anche tu!
Perché dare un nome comune alle farfalle?
Le farfalle hanno spesso un nome comune, perché il modo più semplice per riconoscerle e ricordarle senza dover usare termini scientifici complicati.
Di solito, questi nomi nascono osservando i loro colori, i disegni sulle ali o le piante su cui si posano.
Si tratta di nomi popolari, nati dall’occhio curioso delle persone, ma questi nomi rendono le farfalle più vicine e familiari a chi le incontra.
Ecco alcuni esempi:
- Cavolaia: prende il nome dai cavoli di cui è ghiotta.
- Vanessa Atalanta: viene chiamata anche vulcano per le macchie arancioni che ricordano la lava.
- Licena Azzurra: deve il suo soprannome al blu brillante delle sue ali.
- Macaone: riconoscibile per le sue grandi ali gialle con venature nere.
- Occhio di Pavone: porta disegni simili a piccoli occhi colorati, proprio come le piume del pavone.
Nomi comuni delle farfalle in Italia e all’estero
I nomi comuni delle farfalle non sono universali, ogni paese li adatta alla propria lingua e tradizione.
Ecco alcuni esempi che mostrano come lo stesso insetto possa avere appellativi diversi nel mondo:
- Atalanta (Vanessa Atalanta): in Inghilterra Red Admiral, in Francia Vulcain.
- Cavolaia ( Pieris brassicae): in Inghilterra Large White, in Spagna Blanca de la col.
- Macaone( papilio machaon): in Inghilterra Old World Swallowtail, in Francia Grand Port gueue.
- Licena Azzurra (Polyommatus Icarus): in Inghilterra Common blu, in Francia Azuré commun.
- Occhio di Pavone (Aglais io): in Inghilterra Peacock, in Francia Paon-du-jour.
Questi esempi ci fanno capire, come ogni lingua trovi un modo personale e creativo per descrivere la stessa farfalla rendendola unica e riconoscibile ovunque.
Perché il nome scientifico è poco utilizzato?
I nomi scientifici delle farfalle, come Vanessa Atalanta o Papilio machaon, non li sentiamo quasi mai nel parlare di tutti i giorni, poiché sono lunghi, complicati e un po’ difficili da ricordare (se non sei uno studioso o un appassionato).
Potrebbe interessarti anche:
Questi nomi scientifici, servono soprattutto a scienziati e biologi che hanno bisogno di un modo preciso e universale per identificare le specie in tutto il mondo, senza confondersi tra lingue e regioni diverse.
Si tratta di strumenti indispensabili per catalogare e studiare queste meraviglie alate e colorate.
L'articolo Hai visto una farfalla? Ecco qual è il suo vero nome non lo immagini nemmeno è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






