Il borgo d’arte segreto, un gioiello italiano tra le imponenti montagne: lasciati conquistare dalla sua bellezza

Ottobre 13, 2025 - 07:30
 0
Il borgo d’arte segreto, un gioiello italiano tra le imponenti montagne: lasciati conquistare dalla sua bellezza

Nel cuore delle colline dell’Appennino Tosco-Romagnolo, un borgo si conferma uno scrigno di arte, storia e cultura.

Con i suoi 4.295 abitanti, Modigliana si distingue come uno dei centri storici più suggestivi della Valle del Tramazzo, unendo tradizioni agricole e industriali a una ricchezza culturale che affonda le radici nel Neolitico.

Le origini di Modigliana sono antichissime: il borgo sorge su un territorio abitato fin dal Neolitico da popolazioni agricole e pastorali. Nel corso dei secoli, fu teatro di scontri tra Romani e Celti, con l’influenza romana che ha lasciato un’impronta culturale ancora visibile. Dal X secolo, Modigliana divenne feudo della potente dinastia dei Conti Guidi, famiglia citata anche nella Divina Commedia, che governò per circa quattro secoli. Il loro lascito più imponente è la celebre Rocca dei Conti Guidi, nota come la “Roccaccia”, la cui imponente struttura domina ancora oggi il paesaggio urbano con i suoi torrioni ben conservati.

Con la fine del dominio dei Guidi, il borgo attraversò un periodo di prosperità, interrotto da calamità naturali come alluvioni e terremoti. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, Modigliana si distinse come centro di resistenza partigiana, un capitolo che testimonia il forte spirito di libertà della comunità locale.

Dal punto di vista amministrativo, Modigliana ha vissuto diverse fasi: fino al 1923 faceva parte della provincia di Firenze, per poi essere annessa alla provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Oggi il Comune, guidato dal sindaco Giancarlo Dardi, è un vivace centro di 101 chilometri quadrati, situato a 185 metri sul livello del mare, caratterizzato da una densità abitativa contenuta e da un territorio ricco di corsi d’acqua come il Marzeno.

Luoghi d’arte e testimonianze storiche nel cuore di Modigliana

Una passeggiata nel centro storico di Modigliana offre scorci di rara bellezza, con case antiche, stradine strette e palazzi storici. Tra i monumenti più importanti spicca il Duomo di Santo Stefano, consacrato da Papa Giulio II nel 1506, che custodisce opere d’arte di grande valore. Il Santuario della Madonna del Cantone, edificato nel XV secolo, è un luogo di culto dedicato alla Madonna delle Grazie, molto venerato dalla comunità.

Piazza Pretorio rappresenta il fulcro della vita cittadina, circondata da edifici storici e sede della Pinacoteca Silvestro Lega, un museo che ospita le opere del celebre pittore nato a Modigliana e protagonista del movimento macchiaiolo, nonché ritratti di personaggi storici come Giuseppe Garibaldi e lo stesso don Giovanni Verità. Quest’ultimo, sacerdote e patriota, è una figura cardine della storia locale e nazionale: nato a Modigliana nel 1807, don Giovanni si distinse durante il Risorgimento per il suo impegno a favore dell’unità d’Italia e per l’aiuto prestato a numerosi esuli e rivoluzionari, tra cui lo stesso Garibaldi.

La sua casa natale è oggi sede del Museo Comunale Don Giovanni Verità, che conserva documenti e testimonianze della sua vita e della sua attività politica e religiosa, offrendo un’importante chiave di lettura per comprendere il ruolo della Romagna toscana nel processo di unificazione italiana.

Non meno affascinanti sono il Convento dei Cappuccini e il Ponte San Donato del XVIII secolo, noto anche come “Ponte della Signora”, legato a una leggenda locale di una nobile che vi cadde tragicamente a cavallo.

Modigliana non è solo storia e arte, ma anche un territorio ricco di sapori autentici che riflettono la contaminazione tra le culture gastronomiche
Sapori autentici e tradizioni popolari (www.blitzquotidiano.it)

Modigliana non è solo storia e arte, ma anche un territorio ricco di sapori autentici che riflettono la contaminazione tra le culture gastronomiche romagnola e toscana. Tra i piatti tipici spiccano i cappelletti e i tortelli, accompagnati da carni alla griglia e da vini pregiati come il Sangiovese, celebrato ogni anno nella tradizionale “Festa del Sangiovese”.

I ristoranti e gli agriturismi del borgo offrono una cucina basata su prodotti a chilometro zero, come l’olio extravergine delle colline circostanti e le antiche farine locali. Tra i dolci, il mandorlato al cioccolato è un’eccellenza riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale dal 2010, simbolo della tradizione dolciaria modiglianese.

La vita culturale è animata da eventi e sagre che valorizzano la cucina e i prodotti locali: in autunno si tiene il “Giorno del Kiwi”, frutto ampiamente coltivato nel territorio, mentre a dicembre la tradizione natalizia si manifesta con la festa di “E Zoc ed Nadel”, che riempie di colori e sapori la piazza Matteotti.

Per gli appassionati di natura, Modigliana offre la foresta didattica, un’area attrezzata per escursioni e attività outdoor, mentre i sentieri circostanti sono meta ideale per trekking e mountain bike, permettendo di scoprire il paesaggio incontaminato dell’Appennino e la ricca biodiversità locale.

L'articolo Il borgo d’arte segreto, un gioiello italiano tra le imponenti montagne: lasciati conquistare dalla sua bellezza proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia