La Grande Muraglia Italiana, un capolavoro sospeso tra cielo e terra: 3 km di meraviglia

Ottobre 13, 2025 - 07:30
 0
La Grande Muraglia Italiana, un capolavoro sospeso tra cielo e terra: 3 km di meraviglia

Oltre 3 chilometri di bellezza per quella che viene considerata la “grande muraglia italiana”: dove si trova e come visitarla.

Nel cuore delle Alpi Cozie, a pochi chilometri da Torino, si erge un monumento di straordinaria imponenza e valore storico: il Forte di Fenestrelle, soprannominato la Grande Muraglia Piemontese.

Questa imponente fortezza alpina rappresenta oggi non solo un gioiello di ingegneria militare, ma anche un’importante testimonianza della storia e della cultura del Piemonte.

Il più grande complesso fortificato d’Europa

Con una superficie di oltre 1.350.000 metri quadrati e una lunghezza complessiva di circa 3 chilometri, il Forte di Fenestrelle è la più vasta fortezza alpina del continente europeo. La sua struttura si sviluppa su un dislivello di quasi 650 metri e comprende un intricato sistema di forti, batterie, ridotte e imponenti mura di pietra, che si snodano lungo il crinale della montagna. Tra gli elementi più affascinanti vi sono due scale monumentali: la celebre Scala Coperta, un percorso di 4.000 gradini protetti da una galleria, e la Scala Reale, una scalinata esterna di 2.500 gradini, un tempo riservata al passaggio della monarchia Sabauda.

Questa doppia sequenza di gradini, unica nel suo genere, rende il complesso un’opera architettonica senza eguali in Europa, seconda solo alla Grande Muraglia Cinese per estensione di costruzioni in muratura. La posizione strategica del forte domina la Val Chisone, una storica via di comunicazione verso la Francia, da sempre fondamentale per la difesa del Regno di Sardegna e ora meta di turisti e appassionati di storia militare. Costruito a partire dal 1728 su volontà di Vittorio Amedeo II di Savoia, il forte nacque per consolidare i confini del Regno di Sardegna in seguito al Trattato di Utrecht del 1713.

Il progetto, affidato all’ingegnere militare Ignazio Bertola, richiese un impegno straordinario durato oltre un secolo, con lavori che si conclusero solo nel 1850. Nonostante la sua imponente presenza, il Forte di Fenestrelle non fu mai teatro di grandi assedi, ma ebbe un ruolo fondamentale come deterrente. Nel corso del tempo, fu anche utilizzato come prigione di Stato per detenuti politici e militari. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la fortezza cadde nel più totale abbandono, rischiando di essere perduta a causa del degrado e dei saccheggi.

A partire dagli anni Novanta, grazie all’instancabile impegno dei volontari dell’Associazione Progetto San Carlo Onlus, è iniziata una complessa opera di recupero e valorizzazione. Oggi il forte è tornato a nuova vita, accogliendo visitatori attraverso visite guidate, eventi culturali e rievocazioni storiche che restituiscono tutto il fascino di questa straordinaria testimonianza del passato.

Forte di Fenestrelle
Il Forte di Fenestrelle e le sue mura difensive – Blitzquotidiano.it

Il complesso si articola in tre forti principali, collegati da scale, tunnel e bastioni, ognuno con caratteristiche uniche e storie da raccontare.

  • Forte San Carlo: situato nella parte bassa, è la sezione meglio conservata e più accessibile. Qui si trovano il Palazzo del Governatore, il Padiglione degli Ufficiali, le caserme e la grande piazza d’armi, da cui parte la celebre Scala Coperta.
  • Scala Coperta e Scala Reale: la prima è la scala coperta più lunga d’Europa, un percorso protetto che si snoda su 4.000 gradini, mentre la Scala Reale, esterna e panoramica, conta 2.500 gradini ed era riservata alla famiglia reale sabauda.
  • Forte Tre Denti: situato a 1.400 metri di altitudine, è famoso per la spettacolare “Garitta del Diavolo”, un punto di osservazione a strapiombo che regala viste impareggiabili sulla valle sottostante.
  • Forte delle Valli: la parte più elevata, a 1.800 metri, è composta da tre ridotte (Belvedere, Sant’Antonio, Elmo) collegate dal suggestivo Ponte Rosso. Da qui si gode di un panorama che abbraccia l’intera Val Chisone e oltre.

La visita al Forte di Fenestrelle è un’esperienza che richiede una certa preparazione. L’accesso è consentito esclusivamente tramite visite guidate, che devono essere prenotate in anticipo, per garantire un’esperienza completa e sicura. Il forte è generalmente aperto dal giovedì al lunedì, con chiusura il martedì e mercoledì (eccetto aperture straordinarie durante i periodi di maggiore afflusso turistico). Sono disponibili diverse tipologie di tour, pensate per soddisfare ogni esigenza:

  • Visita breve (circa 1 ora): un’introduzione alla fortezza focalizzata sul Forte San Carlo, ideale per chi ha poco tempo.
  • “Un viaggio affascinante dentro le mura” (3 ore): un percorso intermedio che include la salita lungo parte della Scala Coperta e la visita al Forte Tre Denti.
  • “La passeggiata reale” (7 ore): un trekking completo che consente di esplorare l’intera struttura fino al Forte delle Valli, dedicato ai visitatori più allenati e appassionati.

Per affrontare al meglio il percorso si consiglia un abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking o con suola antiscivolo, data la presenza di numerosi gradini e tratti di sentiero irregolari. Il punto di partenza è il borgo di Fenestrelle, facilmente raggiungibile in auto da Torino. Il sito ufficiale del Forte di Fenestrelle rimane la fonte più affidabile e aggiornata per informazioni su orari, tariffe, eventi speciali – come le suggestive visite notturne – e per effettuare le prenotazioni necessarie.

L'articolo La Grande Muraglia Italiana, un capolavoro sospeso tra cielo e terra: 3 km di meraviglia proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia