Nissan sta progressivamente
aggiornando la sua gamma di vetture tenendo conto di un mercato che sta evolvendo e delle richieste dei suoi clienti. Rinnovamento che ha portato, tra le novità più recenti, al
ritorno della Micra in veste solo elettrica e al debutto della
nuova generazione della Leaf. Di recente la
Qashqai ha ricevuto anche un piccolo ma importante aggiornamento con l'introduzione della nuova generazione del sistema
e-Power, adesso più potente ma anche più efficiente. In futuro, già lo sappiamo, arriveranno ulteriori novità tra cui la nuova Nissan Juke elettrica
anticipata da un concept.Andiamo quindi a vedere quali sono i
modelli Nissan in
vendita sul mercato italiano, includendo le principali caratteristiche tecniche e ovviamente anche i prezzi.
NISSAN ARIYA
Nissan Ariya misura 4.595 mm lunghezza x 1.850 mm larghezza x 1.660 mm, con un passo di 2.775 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 415 litri. I powertrain a diposizione del crossover elettrico? Innanzitutto ci sono le versioni con singolo motore da
160 kW (217 CV) e da 178 kW (242 CV). In alternativa Ariya è proposta anche in versione dual motor con trazione integrale. La potenza di sistema arriva a
225 kW (306 CV). A seconda della motorizzazioni ci sono batterie da 63 o 87 kWh per un'autonomia comprese tra 404 e 533 km.Per chi vuole il massimo c'è invece
Nissan Ariya NISMO con doppio motore da
320 kW (435 CV) alimentato da un batteria da 87 kWh e caratterizzato da uno speciale body kit che rende il look più grintoso. L'autonomia arriva a 417 km. I prezzi per il mercato italiano di Nissan Ariya? Si parte da
42.500 euro.
NISSAN JUKE
Nissan Juke misura 4.210 mm lunghezza x 1.800 mm larghezza x 1.593 mm altezza, con un passo di 2.636 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 422 litri. Per quanto riguarda le motorizzazioni, alla base della gamma abbiamo un motore benzina 3 cilindri di un litro di cilindrata da
114 CV con cambio manuale o automatico. In alternativa c'è un Full Hybrid da
143 CV di origine Renault. Dunque, abbiamo un motore 4 cilindri aspirato di 1,6 litri da 94 CV abbinato ad un motore elettrico che eroga una potenza di 49 CV. Ci sono poi lo starter/generatore ad alta tensione da 15 kW e una batteria da 1,2 kWh.I prezzi per il mercato italiano della Nissan Juke? Il listino attacca a
25.000 euro.
NISSAN LEAF

La
terza generazione della Nissan Leaf è finalmente arrivata, un modello tutto nuovo dato che l'elettrica evolve diventando un crossover. Nuova
Nissan Leaf misura 4.350 mm lunghezza x 1.810 mm larghezza x 1.550 mm altezza, con un passo di 2.690 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono invece
437 litri. Parlando delle motorizzazioni, il crossover sarà disponibile in due versioni. Avremo innanzitutto un
motore da 130 kW (177 CV) e 345 Nm di coppia. Grazie alla batteria da
52 kWh sarà possibile percorrere
oltre 440 km (WLTP). C’è poi la versione top di gamma con motore da
160 kW (218 CV) e 355 Nm di coppia. In questo caso ad alimentare il tutto c’è una batteria da
75 kWh per una percorrenza di
622 km (WLTP).Tutti i prezzi per il mercato italiano ancora non sono stati comunicati. Per il momento sappiamo solamente che gli ordini partiranno a novembre ed il prezzo di partenza sarà di
36.900 euro.
NISSAN MICRA

La
Nissan Micra è tornata ma con la sola motorizzazione elettrica. Modello nato dalla collaborazione con Renault. Nasce infatti dalla base della Renault 5 E-Tech Electric. Nuova Micra è
lunga 3,97 metri, larga 1,77 metri, alta 1,50 metri e con un passo di 2,54 metri. E per i bagagli? A disposizione ci sono
326 litri. Due sono le motorizzazioni proposte per questo modello. Abbiamo innanzitutto un powertrain composto da un
motore da 90 kW (120 CV) e 225 Nm abbinato ad una batteria con una capacità di
40 kWh per un’autonomia di 317 km WLTP. C’è poi il modello più potente con
motore da 110 kW (150 CV) e 245 Nm che può contare su di un
accumulatore da 52 kWh per una percorrenza di 416 km WLTP.I prezzi? In Italia si parte dai
29.500 euro.
NISSAN QASHQAI
Nissan Qashqai misura 4.425 mm lunghezza x 1.848 mm larghezza x 1.625 mm altezza, con un passo di 2.665 mm. Per i bagagli ci sono invece a disposizione 504 litri. Per quanto riguarda i motori si potrà scegliere tra unità Mild Hybrid ed il particolare sistema e-Power disponibile da poco nella sua ultima generazione. Più nel dettaglio abbiamo un
motore 4 cilindri 1.3 mild hybrid nelle potenze da 140 e 158 CV. La versione più potente si può avere anche con la trazione integrale.C'è poi il modello con il sistema
e-Power (
qui spieghiamo come funziona). Il powertrain è composto da un motore elettrico da 205 CV che fornisce trazione alimentato da una piccola batteria da 2,1 kWh e da un motore benzina 3 cilindri turbo di 1,5 litri con funzione di generatore. I prezzi? Il modello Mild Hybrid parte da
32.600, mente quello e-Power da
38.100 euro.
NISSAN TOWNSTAR
Nissan Townstar è un multispazio nata dalla collaborazione con Renault. La base, infatti, è la stessa della Renault Kangoo. Lungo 4.486 mm è disponibile anche in una versione a 7 posti che però misura 4.911 mm. Sotto al cofano troviamo un motore benzina di 1,3 litri da 131 CV oppure un'unità elettrica da 122 CV alimentata da una batteria con una capacità di 45 kWh per un'autonomia di 265 km. Prezzi da
28.090 euro. Per l'elettrica servono invece
41.048 euro.
NISSAN X-TRAIL
Nissan X-Trail misura
4.680 mm lunghezza x 1.840 mm larghezza x 1.725 mm altezza, con un passo di 2.705 mm. Nella configurazione a 5 posti, la capacità del bagagliaio è di 510-584 litri che può salire a 1.424 litri ripiegando i sedili posteriori. In quella a 7 posti, invece, con le tre file alzate, il bagagliaio dispone di 120-177 litri. Si sale a 391-485 litri con la terza fila ripiegata e a 1.298 litri con i sedili della seconda e della terza fila reclinati.Il SUV si può avere o con motorizzazioni Mild Hybrid o con il sistema e-Power. Sotto al cofano troviamo quindi un
3 cilindri benzina da 1.5 litri in grado di erogare 120 kW (163 CV) di potenza e 300 Nm di coppia, abbinato al cambio a variazione continua Xtronic CVT. In alternativa, c'è la versione ibrida e-Power con un motore elettrico da
204 CV alimentato da una piccola batteria e da un motore 3 cilindri turbo di 1,5 litri con funzione di generatore. Si può avere anche con la trazione integrale grazie ad un piccolo motore elettrico sull'asse posteriore. In questo caso la potenza complessiva di sistema arriva a
213 CV. I prezzi per il mercato italiano? Si parte da
38.300 euro.