Nuovo avviso ANCI per valorizzare imprenditoria giovanile e "silver economy"
lentepubblica.it
Rafforzare il ruolo dei Comuni nella creazione di percorsi di integrazione sociale ed economica dedicati ai giovani sotto i 35 anni, valorizzando al tempo stesso il patrimonio umano rappresentato dagli anziani autosufficienti.
È questa la missione al centro del nuovo Avviso pubblico lanciato da ANCI, pensato per sostenere progettualità capaci di coniugare inclusione, innovazione e collaborazione tra generazioni nei territori italiani più piccoli e vulnerabili.
Un avviso dedicato alle aree periferiche
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che molte realtà locali, soprattutto quelle situate in aree periferiche o interne, stanno affrontando trasformazioni demografiche e sociali che rischiano di impoverire il tessuto comunitario. Da un lato, aumentano gli over 65 autosufficienti che desiderano mantenersi attivi, partecipare alla vita pubblica e condividere competenze acquisite nel corso della loro esperienza lavorativa e personale. Dall’altro, tanti giovani faticano a trovare nel proprio territorio opportunità professionali, motivi per restare o percorsi che permettano di esplorare nuove forme di protagonismo civico. Da qui, l’idea di costruire progetti in cui i due mondi possano incontrarsi, generando valore reciproco.
I destinatari del bando
Il bando si rivolge a un insieme molto specifico di beneficiari, selezionati con l’intento di sostenere soprattutto le aggregazioni comunali più piccole, spesso poco attrezzate a intercettare risorse o avviare interventi complessi. Potranno infatti partecipare le aggregazioni intercomunali che, con una popolazione complessiva compresa tra 9.000 e 15.000 abitanti, siano composte da almeno tre Comuni, di cui uno classificato come Area Interna. La stessa possibilità è prevista per le aggregazioni composte da almeno tre Comuni, tutti ricadenti nelle Aree Interne, purché la popolazione totale raggiunga almeno 6.000 residenti. A questi si aggiungono le Unioni di Comuni e le Unioni montane entro la soglia dei 50.000 abitanti, a condizione che comprendano almeno un Comune in Area Interna.
Il bando è aperto anche agli Ambiti Territoriali Sociali istituiti in base alla Legge 328/2000, anch’essi entro i 50.000 abitanti, e alle aggregazioni dei Comuni montani previsti dalle normative delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome. In tutti i casi, è richiesto almeno un Comune appartenente a un’Area Interna, a conferma dell’attenzione rivolta alle zone considerate più fragili in termini di servizi, mobilità, opportunità lavorative e dinamiche demografiche.
I progetti
Il cuore dell’iniziativa è costituito dai progetti che questo Avviso punta a sostenere. Le attività proposte dalle amministrazioni dovranno prevedere l’impegno diretto di giovani under 35 nella realizzazione di servizi innovativi rivolti in prevalenza a persone anziane autosufficienti. Gli interventi potranno spaziare dall’accompagnamento digitale al sostegno nelle piccole esigenze quotidiane, fino alla creazione di spazi di socialità condivisi, iniziative culturali o micro-servizi utili alla comunità. L’importante è che i ragazzi siano non solo esecutori, ma anche co-protagonisti nella definizione e nello sviluppo delle azioni, così da maturare competenze, responsabilità e un rapporto più stretto con il territorio.
L’obiettivo ultimo del programma è generare nuove opportunità di lavoro, avviare percorsi imprenditoriali e creare reddito per le giovani generazioni, contribuendo allo stesso tempo a migliorare la qualità della vita degli anziani e a consolidare i legami comunitari. Lo scambio intergenerazionale diventa così il motore di un modello di sviluppo locale più solidale, sostenibile e orientato al futuro.
Per ogni progetto è possibile richiedere un contributo massimo di 200.000 euro proveniente dal finanziamento nazionale. Le amministrazioni interessate avranno tempo fino alle ore 23:59 di mercoledì 14 gennaio 2026 per inviare la propria candidatura.
Una scadenza che invita gli enti locali a mettersi al lavoro sin da subito per elaborare proposte credibili, radicate nei bisogni reali delle comunità e capaci di innescare processi duraturi.
L’Avviso ANCI rappresenta dunque un’occasione concreta per immaginare e realizzare nuovi modi di vivere i territori, generando sinergie tra generazioni e rendendo i giovani protagonisti di un cambiamento possibile. Un’opportunità preziosa, soprattutto per quei piccoli Comuni che spesso lottano contro lo spopolamento e la scarsità di servizi, ma che custodiscono un potenziale umano e sociale enorme, pronto a esprimersi quando riceve gli strumenti giusti.
Avviso ANCI per imprenditoria giovanile e “silver economy”: documenti utili
The post Nuovo avviso ANCI per valorizzare imprenditoria giovanile e "silver economy" appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




