Perché la depurazione delle acque reflue è «un fattore strategico di rilancio economico». Il caso Calabria

Greenreport continua il suo ciclo d’interviste a magistrati impegnati nella lotta contro i crimini ambientali, membri delle istituzioni e industriali operanti nel campo dell’ingegneria ambientale.
Per fronteggiare le procedure di infrazione in materia ambientale verso la UE, il nostro Paese ha previsto nel 2017 l’istituzione di un Commissario unico che si occupi di tutti gli interventi necessari all’uscita degli agglomerati individuati dall’infrazione della Direttiva UE sulle acque reflue, oggetto delle condanne della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nelle cause C-565/2010 e C-85/2013. Nel 2023, la presidenza del Consiglio dei Ministri ha nominato come Commissario Fabio Fatuzzo, come e Subcommissari Antonino Daffinà e Salvatore Cordaro: insieme, hanno il compito di accelerare la progettazione e la realizzazione dei lavori di collettamento, fognatura e depurazione interessati dalle procedure di infrazione comunitaria aperte nei confronti dell’Italia.
È oggi nostro ospite Antonino Daffinà, Subcommissario alla Depurazione.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




