Malattia retinica diabetica, studio reclinico scopre un promettente bersaglio terapeutico

La retinopatia diabetica è una delle complicanze più comuni nei pazienti con diabete ed è una delle principali cause di cecità e disabilità visiva.
Un team di ricerca ha scoperto una stretta connessione tra una proteina chiamata LRG1 e l’insorgenza della malattia retinica diabetica nei topi e ha dimostrato che il targeting di questa proteina può rallentare o prevenire molti dei segni distintivi precoci della condizione nella retina.
I risultati mostrano che LRG1 avvia la retinopatia diabetica interrompendo i piccoli vasi sanguigni nell’occhio e potrebbe portare a nuove terapie per questo diffuso disturbo oculare.
La retinopatia diabetica è una delle complicanze più comuni nei pazienti con diabete ed è una delle principali cause di cecità e disabilità visiva.
Di solito inizia quando i piccoli vasi sanguigni e i capillari della retina si infiammano e si danneggiano durante gli episodi di glicemia alta, disturbando alla fine la loro capacità di nutrire i tessuti retinici.
Tuttavia, i ricercatori non hanno compreso appieno cosa dia il via a questa fase iniziale del danno ai vasi, che ha ostacolato la ricerca di nuove terapie.
Per indagare, i ricercatori hanno analizzato tessuti retinici post mortem di pazienti e due modelli murini di diabete di tipo 1 indotto o spontaneo.
Questi esperimenti hanno indicato la proteina LRG1 come un attore chiave, poiché la sua attività ha raggiunto il picco prima dell’insorgenza di danni ai capillari e ai vasi.
Ulteriori studi hanno dimostrato che LRG1 interferisce con la via di segnalazione del TGFβ nelle cellule che abbracciano i vasi chiamate periciti, causando la contrazione delle cellule e la costrizione dei capillari.
Questo a sua volta ha impedito il flusso di sangue e ossigeno alla retina, portando infine a danni alla vista nei topi.
Tuttavia, hanno scoperto che l’eliminazione del gene Lrg1 o il trattamento dei topi con un anticorpo che inibisce LRG1 ha impedito ai periciti di costrirsi e ha fermato il danno ai capillari retinici nei topi, suggerendo che strategie simili dovrebbero essere testate in studi più avanzati.
Immagine: Dr Giulia De Rossi
The post Malattia retinica diabetica, studio reclinico scopre un promettente bersaglio terapeutico appeared first on Cronache di Scienza.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




