Il mio viaggio con il mieloma – Il racconto autentico del dottor Alberto Bellone

Il dottor Alberto Bellone racconta il suo percorso personale con il mieloma multiplo. Un racconto autentico e umano che unisce esperienza medica e vissuto personale, per offrire conoscenza, fiducia e consapevolezza a chi affronta la malattia.

Ottobre 25, 2025 - 12:36
 0
Il mio viaggio con il mieloma – Il racconto autentico del dottor Alberto Bellone
Il mio viaggio con il mieloma – Il racconto autentico del dottor Alberto Bellone
Il mio viaggio con il mieloma – Il racconto autentico del dottor Alberto Bellone

“Il mio viaggio con il mieloma” di Alberto Bellone

da oggi su Amazon, disponibile con Kindle unlimited

Il racconto autentico di un medico che abituato a osservare la malattia negli altri ha dovuto affrontarla su di sé. Dalla diagnosi di mieloma multiplo alla nascita del sito divulgativo dedicato per offrire a chi affronta la malattia strumenti, informazioni e fiducia. «Perché spiegare bene una malattia è già un modo per curarla»

 

Da oggi è disponibile su Amazon l’e-book “Il mio viaggio con il mieloma”, scritto dal dottor Alberto Bellone. Un racconto diretto, intenso e pieno di umanità, che nasce dall’esperienza personale di un medico che si è trovato dall’altra parte del camice.

«Quando la malattia entra nella tua vita, tutto ciò che sapevi si trasforma in qualcosa di più profondo. Da medico guardavo la patologia, da paziente ho iniziato a guardare la persona. E a capire quanto la conoscenza possa dare forza».

“Il mio viaggio con il mieloma” non è solo una testimonianza, ma anche un gesto di restituzione. Attraverso pagine semplici e sincere, Bellone racconta le paure, le scoperte e la forza che nasce dalla consapevolezza. Il linguaggio è quello della verità quotidiana, che intreccia competenza medica ed esperienza umana.

Accanto al libro, Bellone ha creato il sito https://mieloma.albertobellone.it, un portale di divulgazione pensato per chi cerca informazioni chiare, affidabili e vicine alla realtà quotidiana dei pazienti. Non solo spiegazioni su cos’è il mieloma, come si diagnostica e quali sono le terapie disponibili, ma anche indicazioni pratiche su come affrontare la malattia nel concreto: per esempio come preparare un elenco di domande da porre al proprio medico, come prendere appunti durante le visite per ricordare meglio le informazioni ricevute, o come affrontare con equilibrio i momenti di attesa tra una terapia e l’altra.

«In rete si trova di tutto: dati sbagliati, paure, false speranze. Io volevo creare un punto di riferimento scritto con la lingua di chi conosce la medicina ma anche la fragilità del paziente».

Bellone, chirurgo oculare tra i più esperti in Italia, ha dedicato la sua carriera alla microchirurgia del segmento anteriore e posteriore dell’occhio, operando tra Milano e Torino. Da poco è entrato a far parte dell’équipe di Humanitas Sedes Sapientiae di Torino, dove ha introdotto l’uso sistematico dell’OCT intraoperatorio, una tecnologia che permette di “vedere” in profondità le strutture oculari con una precisione di pochi micron, migliorando sicurezza e predicibilità degli interventi.

«Ho sempre creduto che la sicurezza e la trasparenza siano un diritto di tutti, non un privilegio. Vale in sala operatoria, ma anche nella comunicazione: spiegare bene una malattia è già un modo per curarla».

È la stessa filosofia che attraversa ogni pagina del libro. La diagnosi di mieloma multiplo ha cambiato la prospettiva: il medico abituato a osservare la malattia negli altri ha dovuto affrontarla su di sé. Da questa esperienza è nato prima un percorso di consapevolezza, poi il desiderio di raccontare e condividere.

Il mieloma multiplo è una malattia rara del sangue che colpisce le plasmacellule del midollo osseo. In Italia si registrano circa 6.000 nuovi casi l’anno, con un’età media alla diagnosi di 70 anni. È più frequente negli uomini che nelle donne e rappresenta circa il 10% dei tumori ematologici. Tra i sintomi più comuni ci sono stanchezza persistente, dolore osseo, infezioni ricorrenti e riduzione della funzionalità renale. Le terapie oggi disponibili (che comprendono farmaci immunomodulanti, anticorpi monoclonali, trapianto autologo di midollo e nuovi protocolli mirati) hanno migliorato significativamente la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti.

Come ricorda Bellone sul sito, l’obiettivo non è solo prolungare la vita, ma vivere meglio con la malattia, imparando a conoscerla, gestirla e affrontarla con consapevolezza.

Con il libro e il sito, Bellone invita a guardare la malattia con lucidità, ma anche con fiducia: un viaggio che non nega la paura, ma la attraversa per trasformarla in conoscenza e forza.

“Il mio viaggio con il mieloma” è disponibile su Amazon e su Kindle unlimited: https://amzn.eu/d/2tuuSkq.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia