Prove finali per posizioni economiche ATA: come affrontare il test a risposta multipla

Novembre 21, 2025 - 09:00
 0
Prove finali per posizioni economiche ATA: come affrontare il test a risposta multipla

lentepubblica.it

ATA, al via le prove finali per le posizioni economiche: calendario, istruzioni e strategie per affrontare al meglio il test a risposta multipla.


Si avvicina la fase conclusiva del percorso di valorizzazione professionale rivolto al personale ATA. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato le date degli esami che determineranno l’assegnazione delle posizioni economiche previste dal D.M. n. 140 del 12 luglio 2024. Le verifiche si terranno dal 15 al 19 dicembre 2025 e rappresentano l’ultimo passaggio di una procedura selettiva che coinvolge migliaia di lavoratrici e lavoratori delle scuole italiane.

Secondo quanto indicato nella nota ministeriale del 12 novembre 2025, la distribuzione delle prove seguirà un calendario molto serrato, articolato per profilo professionale. Si parte il 15 dicembre, alle 9 del mattino, con gli operatori dei servizi agrari. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 14:30, sarà il turno del primo gruppo dei collaboratori scolastici, cui seguirà il secondo gruppo nel pomeriggio del 16 dicembre. Il 17 dicembre è dedicato agli assistenti tecnici che concorrono per la prima posizione economica, mentre il giorno successivo toccherà ai candidati per la seconda posizione. Il 19 dicembre, alle 9:00, sosterranno la prova gli assistenti amministrativi per la prima posizione economica, insieme a cuochi, infermieri e guardarobieri. L’ultimo turno, fissato alle 14:30, sarà riservato agli assistenti amministrativi che aspirano alla seconda posizione economica.

Le operazioni preliminari di riconoscimento inizieranno con largo anticipo: alle 8:00 per le sessioni mattutine e alle 13:30 per quelle pomeridiane. La mancata presenza al momento previsto comporta l’immediata esclusione dalla procedura. I candidati dovranno mostrare un documento valido e il codice fiscale, elementi indispensabili per essere ammessi all’aula d’esame.

La sede di svolgimento verrà comunicata dagli Uffici Scolastici Regionali, che pubblicheranno sul proprio portale la ripartizione dei partecipanti e l’assegnazione ai diversi turni. L’esame si terrà nella regione di titolarità, salvo casi di recente trasferimento: chi ha cambiato sede nell’ambito della mobilità ordinaria sosterrà la prova nel territorio di nuova assegnazione.

Prove finali per posizioni economiche ATA: come affrontare il test a risposta multipla

Questa verifica rappresenta non solo un passaggio formale, ma anche la conclusione di un percorso orientato alla crescita delle competenze professionali del personale ATA. Le organizzazioni sindacali che hanno seguito il processo, come la FLC CGIL, hanno rivolto ai partecipanti l’auspicio di un esito favorevole e di un cammino lavorativo sempre più qualificato.

Oltre agli aspetti organizzativi, uno dei punti che più preoccupa i candidati è la gestione del test a risposta multipla. Sebbene la prova possa variare nei contenuti, la struttura rimane costante: venti quesiti da risolvere in mezz’ora. Un tempo limitato, che impone metodo, lucidità e una strategia precisa.

Una delle indicazioni più efficaci riguarda l’uso intelligente dei minuti disponibili. In media, ogni domanda richiede circa un minuto e mezzo. Per non cadere nella trappola delle indecisioni, è utile partire dalle domande che si riconoscono subito come familiari, rimandando quelle dubbie a un secondo momento.

Questo approccio consente di avanzare rapidamente e garantisce un punteggio più alto, evitando di rimanere impantanati nei quesiti più insidiosi.

Un elemento favorevole per i partecipanti è l’assenza di penalizzazioni. Le risposte errate non comportano sottrazione di punti: un errore vale quanto una risposta non data, cioè zero. Ciò significa che tentare sempre è conveniente, soprattutto dopo aver escluso le opzioni palesemente sbagliate.

Eliminare una o due alternative consente di aumentare notevolmente la probabilità di individuare la soluzione corretta anche nei momenti di incertezza.

Molti errori nascono da una lettura frettolosa. Per questo è fondamentale prestare grande attenzione alle formulazioni, soprattutto quando la domanda richiede di identificare l’opzione sbagliata o la scelta meno appropriata. Termini come non, corretto, più adeguato, consigliabile possono cambiare completamente il senso dell’intero quesito.

La preparazione non deve limitarsi alla memorizzazione. È molto più utile esercitarsi replicando le condizioni reali della prova: test da 20 domande, tempo cronometrato e simulazioni che permettano di affinare la concentrazione e migliorare la rapidità di lettura. Il semplice accumulo di nozioni non basta, soprattutto perché i simulatori generici non riproducono fedelmente la tipologia dei quesiti ufficiali.

Una parte delle domande riguarderà le competenze digitali, tema sempre più centrale nella quotidianità scolastica. Tra gli argomenti che potrebbero essere affrontati rientrano l’uso appropriato della posta elettronica, la sicurezza dei dispositivi, la tutela dei dati personali, la mediazione scuola-famiglia attraverso strumenti digitali e le norme del GDPR, inclusi ruolo e responsabilità del DPO. È importante mantenere un approccio coerente con le buone pratiche di cittadinanza digitale, perché molte domande puntano proprio a verificare la capacità di adottare comportamenti corretti in contesti concreti.

Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda la modalità di somministrazione della prova, che avverrà interamente da remoto. È quindi opportuno familiarizzare in anticipo con la piattaforma informatica utilizzata, verificare la stabilità della connessione e assicurarsi che i dispositivi funzionino senza problemi. Un malfunzionamento dell’ultimo minuto può compromettere il risultato, anche in presenza di una buona preparazione.

La nota ministeriale con il calendario della prova scritta

Qui il documento completo.

The post Prove finali per posizioni economiche ATA: come affrontare il test a risposta multipla appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News