Queste strade italiane incantano ogni anno milioni di turisti: belle da togliere il fiato

Ottobre 13, 2025 - 07:30
 0
Queste strade italiane incantano ogni anno milioni di turisti: belle da togliere il fiato

Il fascino dei viaggi on the road non è prerogativa esclusiva dell’America: anche l’Italia offre strade con panoramiche spettacolari.

Tra le strade più celebri e suggestive spicca senza dubbio la Strada Statale 163 Amalfitana, una delle arterie più affascinanti d’Italia e del mondo. Lunga circa 50 chilometri, collega Meta a Vietri sul Mare attraversando la celebre Costiera Amalfitana. Essa passa attraverso 14 comuni incastonati tra cielo e mare, come Positano, Amalfi, Atrani, Maiori e Cetara, offrendo panorami di scogliere a strapiombo e un mare cristallino che incanta ogni viaggiatore.

La costruzione di questa straordinaria opera di ingegneria iniziò nel 1832 e si concluse nel 1850, con un’inaugurazione solenne nel gennaio 1853, dedicata a Ferdinando II di Borbone. Nel 1997, la strada è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il suo valore culturale e naturalistico, testimoniando il legame profondo tra il paesaggio mediterraneo e la storia millenaria della regione.

La Statale 163 Amalfitana si distingue per le sue curve a gomito e le gallerie scavate nella roccia, che si snodano tra vigneti, limoneti pensili e scogliere imponenti. Il percorso è un vero e proprio viaggio multisensoriale, capace di combinare la bellezza naturale con la cultura e la tradizione dei borghi che incontra.

Un altro itinerario degno di nota è la SS 48 “Grande Strada delle Dolomiti”, lunga 182,1 chilometri, che attraversa paesaggi montani unici al mondo. Questa strada, oltre a essere un capolavoro di ingegneria, ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del turismo nelle Dolomiti, permettendo di raggiungere località rinomate e luoghi di grande fascino naturalistico.

Non meno suggestiva è la SP 146 della Val d’Orcia, immersa in un paesaggio tutelato dall’UNESCO, famoso per le sue colline dolci, i cipressi e i borghi medievali che sembrano usciti da un quadro rinascimentale, molto “instagrammabili” per i più giovani. Tra i percorsi più emozionanti vi è anche la strada panoramica del Lago di Garda, con la celebre Strada della Forra, considerata tra le più belle al mondo grazie ai suoi canyon stretti, gallerie buie e ponti sospesi nel vuoto: una meta ideale per motociclisti che vogliono unire adrenalina e bellezza.

On the road in Abruzzo: un viaggio tra natura e borghi autentici

Il territorio abruzzese rappresenta una delle mete più autentiche per un viaggio on the road in Italia, lontano dal turismo di massa e immerso in una natura incontaminata. Tra le mete più suggestive spiccano Campo Imperatore e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dove si possono ammirare vette imponenti come il Corno Grande e il Corno Piccolo, e altopiani ricoperti di fiori come il Crocus in primavera.

Il borgo di Santo Stefano di Sessanio, uno dei Borghi più belli d’Italia, è un gioiello medievale perfettamente restaurato, che invita a passeggiate tra vicoli acciottolati e suggestivi portici. Poco distante, la camminata verso la fortificazione di Rocca Calascio regala panorami mozzafiato sulla vallata e le montagne circostanti, un’esperienza indimenticabile per gli amanti del trekking e della storia.

Tra le meraviglie naturali si distingue il fiume Tirino, noto per le sue acque limpide e azzurrissime. Il tratto più bello è nel comune di Capestrano, dove è possibile fare escursioni in kayak o percorrere sentieri panoramici lungo le rive. Qui si può anche visitare il Castello Piccolomini, una fortezza quattrocentesca con vista spettacolare sulla valle.

Il Parco Nazionale della Majella è un altro scrigno di biodiversità e paesaggi straordinari, ideale per escursioni di ogni livello
Parco Nazionale della Majella (www.blitzquotidiano.it)

Il Parco Nazionale della Majella è un altro scrigno di biodiversità e paesaggi straordinari, ideale per escursioni di ogni livello, mountain bike e arrampicate. Tra i percorsi più affascinanti vi è la Valle dell’Orfento, un canyon immerso nel verde smeraldo che ospita specie protette come l’orso marsicano e il lupo, accessibile tramite sentieri ben segnalati dal Centro Visite di Caramanico Terme.

Il piccolo borgo di Roccacaramanico, restaurato in stile tradizionale dopo essere stato quasi abbandonato, incanta con la sua atmosfera sospesa nel tempo e offre accesso a sentieri che conducono alle cime del Monte Morrone e Monte Mileto. Infine, il Lago di Scanno, con la sua strada tortuosa lungo la Valle del Sagittario, è meta ideale per una passeggiata sul Sentiero del Cuore che regala una vista panoramica indimenticabile sul lago e l’intera valle.

L'articolo Queste strade italiane incantano ogni anno milioni di turisti: belle da togliere il fiato proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia