Roma Arte in Nuvola 2025 si chiude con 38.000 visitatori: premi, mostre e successo crescente
Roma Arte in Nuvola 2025 si conclude con oltre 38.000 visitatori, premi, mostre speciali e progetti istituzionali. Una quinta edizione di grande successo.
Roma Arte in Nuvola 2025 chiude con oltre 38.000 visitatori,
premi, mostre e un successo in crescita
Roma, 25 novembre 2025 – Si è conclusa con numeri da record la quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, la Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea ospitata dal 21 al 23 novembre negli spazi del Roma Convention Center – La Nuvola. L’edizione 2025 ha superato quota 38.000 visitatori, confermando la manifestazione come uno degli appuntamenti artistici e culturali più significativi della capitale.
Una fiera in continua espansione
Più di 140 gallerie italiane e internazionali hanno animato i tre giorni di manifestazione, presentando un’offerta trasversale che ha abbracciato arte moderna, contemporanea, nuovi linguaggi, fotografia e installazioni. Una formula che anche quest’anno ha confermato l’identità innovativa della fiera, capace di creare un dialogo attivo tra mercato, istituzioni e pubblico.
La direzione generale è firmata da Alessandro Nicosia, ideatore e organizzatore della fiera, con la direzione artistica di Adriana Polveroni. L’evento è promosso da EUR S.p.A. con la partecipazione di Ministero della Cultura, Roma Capitale, Regione Lazio e con il Patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione della Città del Vaticano.
Grandi mostre e progetti speciali
L’edizione 2025 ha proposto un ricco programma espositivo che comprendeva:
-
Mostra dedicata a Gino Marotta con le opere dei Rilievi e dei Metacrilati.
-
Omaggio a Mario Airò, con installazioni e lavori dedicati alla luce e all’acqua.
-
Retrospettiva su Fabrizio Clerici, tra archivi e collezioni.
-
Immagini Impossibili, collettiva fotografica con oltre cinquanta opere di 33 artisti.
-
Fever State, mostra dedicata alla Repubblica di Corea, paese ospite 2025.
Uno scenario culturale arricchito dalla collaborazione di prestigiose istituzioni come MAXXI, GNAMC, Museo delle Civiltà e Ministero degli Affari Esteri con prestiti d’eccezione.
I Premi 2025
Tra le novità più attese di questa edizione, il ritorno dei Premi ufficiali:
-
Premio Roma Arte in Nuvola 2025 → Julie Polidoro (galleria Ex-Elettrofonica)
-
Premio Canson 2025 → Sveva Angeletti (galleria La Nuova Pesa)
-
Premio Hilton Rome Eur La Lama → A Pick Gallery di Torino
Riconoscimenti che consolidano la missione della fiera: valorizzare la ricerca artistica contemporanea e sostenere nuovi talenti e gallerie emergenti.
Appuntamento al 2026
Con un’edizione vivace, partecipata e culturalmente ricca, Roma Arte in Nuvola dà appuntamento al pubblico dal 19 al 22 novembre 2026, per una nuova edizione ancora più ampia e internazionale.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




