Sono pericolosissimi e si incontrano d’estate: fate attenzione

Lug 3, 2025 - 20:00
 0
Sono pericolosissimi e si incontrano d’estate: fate attenzione

L’estate regala giornate all’aperto e relax, ma può nascondere pericoli: ecco come riconoscere e gestire gli incontri con animali pericolosi.

L’estate è quel momento magico in cui riscopriamo la libertà, le vacanze, il mare e la natura meravigliosa che l’Italia ci regala. Ma proprio in questa stagione, tra passeggiate in spiaggia e camminate nei boschi, può capitare di imbattersi in animali potenzialmente pericolosi.

uomo che indica un serpente con il cane
Sono pericolosissimi e si incontrano d’estate: fate attenzione – amoreaquattrozampe.it

Il nostro territorio è così ricco di biodiversità che non manca qualche incontro imprevisto: come comportarsi in queste situazioni e quali regole seguire per stare tranquilli?

Animali pericolosi al mare

Per moltissimi italiani, estate significa spiaggia. Ma anche in acqua possono esserci ospiti poco graditi.

Meduse

Capita più spesso di quanto si pensi di sfiorare una medusa mentre si nuota. La più comune è la Pelagia noctiluca, i cui tentacoli possono provocare bruciore intenso o reazioni allergiche. Se succede, meglio risciacquare subito la pelle con acqua di mare, eliminare eventuali tentacoli con una tessera rigida o dei guanti, e applicare una pomata al cortisone se serve.

Caravella portoghese

Negli ultimi anni è stata avvistata più spesso anche sulle coste italiane. La caravella portoghese ha tentacoli molto urticanti e pericolosi: può provocare anche shock anafilattici.

Caravella portoghese
Caravella portoghese – amoreaquattrozampe.it

Se viene segnalata la sua presenza, è fondamentale evitare di entrare in acqua e, in caso di contatto, cercare subito cure mediche.

Ricci di mare e tracine

Camminando sul bagnasciuga si rischia di pestare ricci o tracine (il pesce ragno) che possono ferire con i loro aculei. Il consiglio è indossare sempre le ciabatte e, in caso di puntura, immergere subito il piede in acqua calda e consultare un medico.

Animali pericolosi in montagna

Anche la montagna in estate può riservare incontri da non sottovalutare.

cane che annusa un serpente
Animali pericolosi in montagna – amoreaquattrozampe.it

Vipere

Sono diffuse sia sulle Alpi che sugli Appennini. Normalmente non attaccano, ma possono mordere se calpestate o spaventate. Meglio camminare con scarponi alti, smuovere l’erba e usare un bastone per fare rumore. Se si viene morsi, bisogna immobilizzare l’arto e recarsi subito in ospedale.

Cinghiali, volpi, lupi e orsi

Cinghiali e volpi possono spaventarsi e fuggire, ma se hanno piccoli possono diventare aggressivi. Incontrando lupi o orsi, non bisogna urlare o correre: è meglio allontanarsi piano e senza movimenti bruschi. In generale, evitiamo di lasciare cibo nei boschi per non attirarli.

Altri articoli da non perdere:

Insetti pericolosi d’estate

Non mancano nemmeno insetti fastidiosi o pericolosi. Vespe, calabroni, ragni come la malmignatta o il ragno violino, possono causare reazioni allergiche anche gravi. Se sei ipersensibile, porta sempre con te un kit di emergenza.

Attenzione anche alle zecche, soprattutto nell’erba alta: se ti pungono, rimuovile con una pinzetta senza schiacciarle, per ridurre il rischio di infezioni.

Con un po’ di buon senso e rispetto per la natura, possiamo goderci in sicurezza l’estate e ridurre al minimo qualsiasi rischio di incontro pericoloso con gli animali.

L'articolo Sono pericolosissimi e si incontrano d’estate: fate attenzione è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News