Trasforma la tua felpa: via il cappuccio in pochi minuti

Novembre 20, 2025 - 17:30
 0
Trasforma la tua felpa: via il cappuccio in pochi minuti

Sfilare il cappuccio da una felpa sembra un’idea nata in un attimo, ma quando ci si ritrova davvero con l’indumento tra le mani il pensiero comincia a girare in modo diverso.

Mi succede spesso quando riguardo i capi che tengo da anni e mi rendo conto di aver cambiato gusto, ritmo e modo di muovermi. La felpa resta comoda, rassicurante, quasi un luogo dove rifugiarsi dopo una giornata lunga, però quel cappuccio dietro la nuca finisce per ricordarmi abitudini che non sento più mie. Nel mio lavoro mi capita di vedere quanto spesso il guardaroba diventi un’estensione delle emozioni che tratteniamo.

Una felpa troppo pesante dietro la testa può trasformarsi in un fastidio sottile che porta a tirare le spalle in avanti. Io stessa ho provato questa tensione finché non ho deciso di intervenire con calma, senza strappi e senza fretta. Osservando quel cappuccio, ho capito che non volevo liberarmi di un capo, ma solo adattarlo a una versione più fedele di me. La procedura tecnica arriva dopo, sempre dopo, perché la scelta nasce da un’esigenza che viene prima della manualità.

Quando il cappuccio non segue più il tuo stile: tutorial

La linea che collega il cappuccio al collo sembra solida, però con il rasafilo diventa docile se si procede senza fretta, seguendo la mano più che l’occhio. A ogni filo tirato la forma cambia impercettibilmente, come se la felpa si stesse svegliando. È un momento in cui non serve forza, solo attenzione, perché la parte che resta sarà quella che accompagnerà i movimenti del collo.

Dopo aver tolto l’ultima parte della cucitura, arriva la fase in cui il tessuto del cappuccio chiede di essere separato dal resto. Io l’ho fatto sempre con un taglio lento e controllato, per evitare di lasciare segni duri o di tirare la maglia. Quando si taglia, il tessuto sembra respirare, apre uno spazio nuovo che non si nota finché non lo si osserva da vicino. E in quel momento si capisce quanta continuità si perde e quanta se ne può creare di nuova.

Felpa grigia
Quando il cappuccio non segue più il tuo stile: tutorial – foto YT @myDIYstyle01 – sfilate.it

La parte successiva è quella che considero più creativa. Piegare il bordo e sistemarlo perché nasconda ogni segno del taglio significa costruire il nuovo profilo della felpa. Mi è capitato di usare spilli, ma anche di lavorare con le mani senza fissare nulla, per sentire la tensione della stoffa.

Quando si passa alla cucitura, nasce il momento di maggiore concentrazione. Io preferisco i punti piccoli, quasi nascosti, perché danno una continuità naturale e non attirano lo sguardo. A volte uso l’ago, altre volte la macchina con un punto tranquillo che segue la forma senza irrigidirla. La cosa importante è evitare di tirare troppo il tessuto, perché la zona del collo è sempre più sensibile e se cede si vede. È una parte che richiede delicatezza, come se si stesse accompagnando la felpa verso un nuovo equilibrio.

A lavoro finito guardo sempre la cucitura, e alcune volte decido di aggiungere un dettaglio per chiuderla con più personalità. Una passamaneria sottile, un nastro tono su tono, un inserto leggero che copre la linea e dà un ritmo diverso alla parte superiore. Non è obbligatorio, ma aiuta a rendere il capo più coerente con chi lo indossa.

Il risultato finale è una felpa diversa ma familiare, quasi una versione aggiornata di un abito che conosce già la propria storia e ora può continuare a viverla con un altro passo.

L'articolo Trasforma la tua felpa: via il cappuccio in pochi minuti proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News