Trucchi autolenitivi per calmare il sistema nervoso e ritrovare la calma interiore

Ottobre 13, 2025 - 07:30
 0
Trucchi autolenitivi per calmare il sistema nervoso e ritrovare la calma interiore

Viviamo in un’epoca che non concede tregua. Le notifiche lampeggiano, i pensieri si accavallano, e il corpo resta in uno stato di allerta quasi costante. Non è solo stanchezza mentale: è il sistema nervoso che lancia un SOS.

Trovare un modo per disattivare lo stress e tornare presenti non è più un lusso, ma una vera forma di autodifesa.
Ed è possibile farlo anche senza andare in un centro benessere o passare ore in meditazione.

Il respiro che calma la mente in 30 secondi

Il respiro è la chiave più semplice e potente per regolare il sistema nervoso. Quando siamo agitati, tendiamo a respirare in modo corto e veloce, e questo segnala al cervello che siamo in pericolo.

Un trucco studiato dagli scienziati Andrew Huberman e David Spiegel dell’Università di Stanford si chiama sospiro fisiologico: fai due inspirazioni brevi di fila, poi una lunga espirazione.

 Questo respiro “a doppio ritmo” abbassa i livelli di cortisolo, rallenta il battito e riporta la mente a uno stato di calma.
È un piccolo reset che puoi fare ovunque — in ufficio, in auto o prima di dormire.

Il freddo che rinfresca anche l’anima

Non serve un bagno di ghiaccio per ritrovare la pace. La terapia con acqua fredda, conosciuta in psicologia come tecnica TIPP, è un modo semplice per “ingannare” il cervello e attivare il sistema parasimpatico, quello della calma.

Immergere il viso in acqua fredda per qualche secondo, o anche solo passare un cubetto di ghiaccio sulle guance, rallenta la frequenza cardiaca e riduce l’ansia quasi all’istante. È un gesto fisico che comunica al corpo: “Va tutto bene, puoi rilassarti”.

Coinvolgi i sensi per tornare al presente

Quando la mente è in ansia, il corpo si disconnette dal momento. Riattivare i sensi è un modo diretto per tornare al “qui e ora”.

Hai mai provato con un limone ghiacciato o una caramella molto acida? Il sapore intenso e il contatto freddo creano uno “shock sensoriale positivo” che riporta la mente al corpo. È come premere il tasto “pausa” sul flusso di pensieri e ricordare al cervello che non c’è nessun pericolo reale.

Creatività: il rimedio (scientifico) contro lo stress

Disegnare, colorare, cucire o impastare non sono solo hobby rilassanti. L’arte stimola il rilascio di dopamina, l’ormone del piacere, e riduce l’attività delle aree cerebrali legate all’ansia e al controllo.

Quando ti concentri su un progetto creativo, la mente smette di rincorrere pensieri e ritrova un senso di ordine e sicurezza. Non serve talento: basta lasciarsi assorbire dal gesto, dal colore, dal ritmo.

Un pennello, una matita o anche un libro da colorare possono diventare strumenti terapeutici per riportarti in equilibrio.

Muoviti per liberare la tensione

una ragazza che fa yoga
Muoviti per liberare la tensione (blitzquotidiano.it)

L’ansia accumula energia nel corpo. Se non la scarichi, resta lì — nei muscoli, nella mandibola, nelle spalle.
Ecco perché muoversi è una delle tecniche autolenitive più immediate.

Non serve un allenamento intenso: basta una passeggiata, ballare nella tua stanza o sistemare un angolo di casa.
Il movimento stimola la produzione di endorfine e serotonina, che migliorano l’umore e aiutano il sistema nervoso a ritrovare la calma.

Il segreto è uno solo: non restare fermo quando senti la tensione salire.

Cucinare come pratica di mindfulness

La cucina è uno dei modi più semplici per tornare a contatto con se stessi. Preparare un piatto significa usare tutti i sensi: annusare, toccare, ascoltare, assaggiare.

Questo coinvolgimento totale distrae dai pensieri ansiosi e riporta al presente, creando un senso di centratura e tranquillità. Impastare, tagliare o mescolare diventa un gesto meditativo, capace di calmare il sistema nervoso e regolare il respiro.

Inoltre, cucinare per sé o per qualcuno stimola la dopamina legata al piacere e alla connessione, un antidoto naturale contro la tensione.

Costruisci il tuo rituale autolenitivo

Ogni persona ha il proprio “codice di calma”. Per alcuni è il respiro, per altri l’arte o il movimento. La chiave è sperimentare e capire cosa funziona meglio per te.

Crea una piccola routine fatta di gesti che puoi usare nei momenti difficili: respira profondamente, passa le mani sotto l’acqua fredda, annusa un olio essenziale, accendi una candela o cammina in silenzio.

Il corpo impara. E ogni volta che pratichi uno di questi rituali, alleni il sistema nervoso a tornare alla calma più in fretta.

La calma non è un dono, è una competenza

La serenità non è un superpotere per pochi fortunati. È una abilità che si può allenare, giorno dopo giorno.
Ogni volta che scegli di respirare invece di reagire, di muoverti invece di trattenere, di sentire invece di bloccare — stai insegnando al tuo corpo a fidarsi di nuovo.

Il sistema nervoso non va “spento”, va educato.E con piccoli rituali autolenitivi, quella calma che sembrava lontana può diventare la tua nuova normalità.

L'articolo Trucchi autolenitivi per calmare il sistema nervoso e ritrovare la calma interiore proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia