Biennale Venezia: Claudia Cardinale attrice unica indimenticabile

Venezia, 24 set. (askanews) – Il Presidente, il Direttore generale, la Responsabile dell’Archivio Storico, il Direttore artistico del Settore Cinema, il Consiglio di amministrazione e la Biennale di Venezia tutta, ricordano con enorme ammirazione e affetto Claudia Cardinale, attrice italiana unica e indimenticabile, donna di costante determinazione, straordinaria stella che ha illuminato il cinema d’autore italiano e mondiale. Leone d’oro alla carriera nel 1993 alla Biennale Cinema, è stata una figura indissolubilmente legata alla storia della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
Presente giovanissima al Lido fin dal 1957 in seguito a un concorso di bellezza, Claudia Cardinale si è poi resa subito memorabile interprete alla Mostra di capolavori del cinema italiano e di titoli quali I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, I delfini (1960) di Citto Maselli, il Leone d’oro Vaghe stelle dell’Orsa (1965) di Luchino Visconti, Claretta (1984) di Pasquale Squitieri, La donna delle meraviglie (1985) di Alberto Bevilacqua, La storia (1986) di Luigi Comencini.
Nell’insieme della sua eccezionale carriera, poche attrici come Claudia Cardinale hanno segnato così profondamente il percorso di tanti autori e registi di rilievo internazionale. Rimarrà nel tempo un nome e una presenza artistica luminosa e indelebile nella storia del cinema e della società in Italia.
Qual è la tua reazione?






