Giornata di pulizia per l’Acquedotto Storico: volontariato e comunità per la tutela del tesoro della Valbisagno


Genova. Domenica 28 settembre sarà una giornata all’insegna della partecipazione civica e della tutela del patrimonio storico genovese, con la grande iniziativa di pulizia dell’Acquedotto Storico. L’evento, promosso nell’ambito del Patto di Collaborazione “Valorizzazione Acquedotto Storico”, vede la collaborazione del Municipio IV Val Bisagno e della Federazione per la Tutela e la Valorizzazione dell’Acquedotto Storico della Valbisagno.
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza che desidera contribuire, presentandosi alle 9:00 presso uno dei vari punti di ritrovo designati. Numerose associazioni e gruppi di volontariato hanno già aderito all’evento, dimostrando un forte spirito di comunità. Ogni gruppo pulirà un settore diverso del traccaito.
I punti di ritrovo per i partecipanti sono i seguenti:
CAI ULE: ritrovo presso Pino Sottano all’imbocco dell’acquedotto storico.
GAU: ritrovo in Piazza Suppini, a Prato.
CIRCOLO SERTOLI: ritrovo alla Casetta dei Filtri.
Volontari dei Sentieri e CAI Ligure: ritrovo al Ponte Fleming.
Amici di Ponte Carregga: ritrovo presso la Chiesa di San Bartolomeo, a Staglieno.
Scout Genova XX: ritrovo presso la Chiesa NS Assunta di Molassana Alta.
ANPI Provinciale e Trashteam: ritrovo al Cimitero di San Siro.
AIB Valbisagno: ritrovo al Ponte Fleming.
Volontari Preli: ritrovo all’inizio dell’acquedotto in località Lodi (sopra l’Istituto Suore di Ravasco).
L’organizzazione incoraggia tutti i cittadini a partecipare “per aiutare a preservare e valorizzare questo importante simbolo della città, unendo le forze per la cura di un bene comune”
Qual è la tua reazione?






