Addio a Claudia Cardinale, icona del cinema italiano

Si è spenta a Nemours, nei pressi di Parigi, all’età di 87 anni Claudia Cardinale, icona del cinema italiano.
Nata a Tunisi il 15 aprile 1938, Claude Joséphine Rose Cardinale fece la sua prima apparizione cinematografica nel 1956 nel film “I giorni dell’amore” con Omar Sharif.
Dopo essersi trasferita a Roma per frequentare la Scuola Nazionale di Cinema lasciò tutto e tornò a Tunisi dove scoprì di essere in attesa del primo figlio, Patrick, dopo aver subito violenza. Il produttore Franco Cristaldi, suo primo marito, offrì all’attrice un contratto con la casa di produzione Vides facendola debuttare ne “I soliti ignoti” di Mario Monicelli.
Era il 1958 e da quel momento prese il via una carriera straordinaria, che portò Claudia Cardinale a recitare in celebri film come “Il bell’Antonio”, “La ragazza con la valigia”, “8 ½” di Federico Fellini, “Rocco e i suoi fratelli”, “La ragazza di Bube” e il cult “Il Gattopardo” di Luchino Visconti con Alain Delon. Ci fu poi una parentesi a Hollywood dove recitò in La pantera rosa” in coppia con David Niven e Peter Sellers e in altre pellicole ma dopo sei mesi l’attrice decise di tornare in Italia prendendo parte a “Il giorno della civetta” di Damiano Damiani e a “C’era una volta il West” di Sergio Leone.
Nel 1974 girò “I guappi” di Pasquale Squitieri, che divenne suo marito e padre della secondogenita Claudia, con cui iniziò un lungo sodalizio. Seguirono i film “Gesù” di Zeffirelli, “Claretta”, “Enrico IV”, “La pelle” e “La Storia” di Luigi Comencini dal bestseller di Elsa Morante.
Negli anni Novanta iniziò a recitare anche a teatro in “La venexiana” di Maurizio Scaparro, “Come tu mi vuoi”, “La dolce ala della giovinezza”, “Lo zoo di vetro”, “La strana coppia”.
Attrice affascinante, dallo sguardo magnetico, simbolo dell’emancipazione femminile, Claudia Cardinale ha vinto tre David di Donatello e tre Nastri d’argento, oltre al Leone d’oro alla carriera assegnatole alla Mostra del cinema di Venezia nel 1993 e al David alla carriera del 1997.
Qual è la tua reazione?






