Al via giovedì il ciclo di appuntamenti “Genova, porto di storie” dedicato all’emigrazione italiana


Genova. Al via da domani, giovedì 25 settembre, il nuovo ciclo di appuntamenti Genova, porto di storie che si colloca all’interno del programma cittadino Genova e l’Ottocento, quest’anno dedicato al tema delle mobilità umane e, in particolare, al fenomeno dell’emigrazione italiana.
Organizzato da Biblioteca Berio e MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana dedicherà a questo tema, tra i più rilevanti della storia contemporanea, un ciclo di cinque incontri, che si concluderà con una visita guidata al MEI martedì 21 ottobre.
Caratterizzata da una lunga durata, da un’intensità crescente e da un’ampia partecipazione sociale, l’emigrazione italiana si trasformò in un vero e proprio esodo di massa tra la fine dell’Ottocento e il Novecento. Non si trattò infatti di un fenomeno circoscritto a determinate aree o categorie, ma di un processo che coinvolse quasi 27 milioni di persone tra il 1876 e il 1988. Un fenomeno di tale portata e così vicino storicamente non può che richiedere momenti di riflessione e approfondimento: da qui nasce l’idea di un ciclo di incontri che intende esplorare le diverse dimensioni dell’esperienza migratoria.
Al culmine dell’iniziativa si colloca la visita guidata al MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, che martedì 21 ottobre a partire dalle ore 17:00 offrirà al pubblico l’occasione di scoprire il percorso espositivo dedicato all’emigrazione ottocentesca dalla Liguria al mondo. Condotta da Giorgia Barzetti, curatrice del Museo, la visita rappresenta un momento di sintesi e di valorizzazione dell’intero ciclo di incontri, permettendo di tradurre in esperienza diretta i temi affrontati tra documenti, testimonianze e narrazioni di chi lasciava la Liguria per costruire una nuova vita nel mondo. L’ingresso è gratuito, con prenotazione su Eventbrite al seguente link: www.eventbrite.com/e/visita-guidata-al-mei-commenda-di-pre-tickets-1621753792249?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1
Nel corso dei quattro incontri (giovedì 25 settembre; giovedì 2, giovedì 9 e giovedì 16 ottobre) che si terranno presso la Sala dei Chierici della Biblioteca Berio si susseguiranno vari studiosi che hanno approfondito aspetti diversi della storia e della cultura legati a Genova e all’emigrazione italiana. Dal ruolo svolto dalla Società Dante Alighieri nei processi di alfabetizzazione degli italiani attraverso corrispondenze e diari al fenomeno della diaspora genovese e delle sue reti di mobilità e insediamento nel Mediterraneo e oltre, dallo sviluppo del porto di Genova durante l’Ottocento alla vicenda di Raffaele De Ferrari, duca di Galliera, figura cosmopolita capace di muoversi tra affari e potere nella Parigi dell’Ottocento.
Qual è la tua reazione?






