Caregiver: le differenze di genere si fanno sentire

Settembre 25, 2025 - 12:00
 0
Caregiver: le differenze di genere si fanno sentire

Secondo una survey dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), assistere una persona cara è pesante non solo dal punto di vista fisico: i dati mostrano che i caregiver sono a rischio malattia cronica. I primi risultati segnalano che circa 4 su 10 caregiver familiari (41%) hanno sviluppato malattie croniche che prima non avevano, e di questi il 66% riferisce di aver contratto due o più patologie. Tra le più diffuse figurano disturbi psichiatrici, problemi scheletro-muscolari, cardiovascolari e gastro-intestinali.

Se ne è parlato anche durante il convegno, presso l’ISS, dal titolo “Promuovere la salute delle persone caregiver familiari in ottica di genere: prospettive future”. Un evento organizzato dal Centro di riferimento di medicina di genere, in collaborazione con il Centro Nazionale Malattie Rare, nonché diverse associazioni di familiari e centri medici, rappresentanti di istituzioni sociosanitarie e socioassistenziali.

I caregiver, dunque, si ammalano, eccome e poiché i dati riguardano anche i generi, i numeri evidenziano che ad essere colpite sono soprattutto le donne. Non solo. Una volta ammalate, le caregiver tendono a non curarsi (rispetto ai maschi) e a rifiutare visite mediche.

La fotografia del progetto sull’impatto del genere sullo stress psicologico e lo stato di salute nelle persone caregiver familiari, ha coinvolto 2.033 partecipanti, di cui l’83% donne.

Ha commentato Elena Ortona, direttrice del Centro di riferimento per la medicina di genere dell’Iss: “È fondamentale considerare le differenze di sesso e genere nello stato di salute dei caregiver. Le donne, in particolare, si fanno carico della maggior parte dell’assistenza a familiari non autosufficienti. Questo impegno costante ha un impatto diretto e profondo sulla loro salute fisica e psicologica, generando disuguaglianze che a loro volta si riflettono sulla salute”.

Obiettivo dell’indagine e del convegno è, ha poi sottolineato, l’importanza di politiche sociosanitarie che possano integrare la prospettiva di genere e potenziare misure di prevenzione per ridurre stress psicofisico dei caregiver in particolare al femminile. Tra l’altro riconoscendo il ruolo dei caregiver a livello normativo e coinvolgendo i medici di medicina generali nell’analizzare segnali di vulnerabilità tra i caregiver, intervenendo per tempo. (immagine by Freepik)

L'articolo Caregiver: le differenze di genere si fanno sentire proviene da Senzaeta.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia