Contraffazione, la Finanza sequestra mezzo miliardo di prodotti nei primi nove mesi del 2025

Oltre 527 milioni di prodotti sequestrati nei primi nove mesi del 2025, quasi 9.000 interventi eseguiti e più di 3.300 persone denunciate: sono i numeri diffusi dalla Guardia di Finanza in occasione della 5ª Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti, organizzata oggi a Bari dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’evento, ospitato presso la Legione Allievi delle Fiamme Gialle, rappresenta un momento di sensibilizzazione per i più giovani e un bilancio concreto dell’attività del Corpo nel contrasto alla contraffazione, nella tutela del Made in Italy e nella vigilanza sugli standard di sicurezza dei prodotti.
Oltre mezzo miliardo di articoli sequestrati
Dal 1° gennaio al 30 settembre 2025, i reparti della Guardia di Finanza hanno sequestrato 48 milioni di prodotti contraffatti, denunciando 2.600 soggetti. A questi si aggiungono 28 milioni di articoli falsamente etichettati come italiani, con 90 persone segnalate all’autorità giudiziaria.
Sul fronte della sicurezza dei prodotti, sono stati eseguiti 3.696 controlli, che hanno portato al sequestro di oltre 450 milioni di articoli non conformi e alla denuncia di 580 responsabili.
In applicazione della legge n. 206/2023, sono state inoltre contestati 1.609 casi di acquisto consapevole di merci contraffatte, con sanzioni fino a 7.000 euro per i consumatori.
Le principali operazioni
Tra i risultati più rilevanti:
-
Torre Annunziata (Napoli) – smantellata un’organizzazione criminale dedita alla produzione e vendita di fitofarmaci pericolosi, con 9 misure cautelari e 8 milioni di euro sequestrati;
-
Foggia – sequestrati 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità, per un valore stimato in 4,3 milioni di euro;
-
Napoli – confiscati 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, molti dei quali riportavano marchi contraffatti di celebri personaggi animati.
Collaborazioni internazionali e web
Il contrasto alla contraffazione si estende anche al mercato digitale. Le Fiamme Gialle effettuano monitoraggi costanti sul web e nel dark web, individuando venditori e piattaforme illegali che utilizzano marketplace e social network per la distribuzione di prodotti falsi.
Il Corpo collabora inoltre stabilmente con Europol, Interpol, OLAF e con l’Organizzazione Mondiale delle Dogane, partecipando a operazioni congiunte e a Joint Investigation Teams internazionali.
La maggior parte delle merci contraffatte proviene da Cina, Hong Kong e Turchia, confermando la dimensione globale di un fenomeno che continua a minacciare la sicurezza dei consumatori e la competitività del sistema produttivo italiano.
L'articolo Il lungo weekend di Halloween al Monastero di Torba per grandi e piccini sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




