Dal 28 al 30 novembre all’Aquila torna fiera tartufi d’Abruzzo

Novembre 25, 2025 - 10:30
 0
Dal 28 al 30 novembre all’Aquila torna fiera tartufi d’Abruzzo

Roma, 24 nov. (askanews) – “Un programma che esalta la tradizione e si apre all’internazionalizzazione: da alcuni anni si sono accesi i riflettori su un’eccellenza, espressione della biodiversità della nostra regione, secondo produttore in Italia per Tartufo nero, simbolo di identità e leva per lo sviluppo delle aree interne. L’Agrifood abruzzese è sempre più apprezzato e l’Abruzzo è una delle realtà agricole più dinamiche del Paese, in questo contesto, il tartufo, da prodotto di nicchia a modello di crescita, è sempre più protagonista nella conquista di nuovi mercati”. Così il sottosegretario di Stato al ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo, in occasione della quarta edizione della Fiera dei tartufi d’Abruzzo, “Dal respiro alla terra”, che si terrà nel centro storico dell’Aquila da venerdì 28 a domenica 30 novembre.

La presentazione dell’evento si è tenuta questa mattina a Palazzo Silone, sede della Giunta regionale all’Aquila e hanno partecipato tra gli altri il vicepresidente della Giunta regionale, con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, il vicesindaco dell’Aquila Raffaele Daniele, il presidente del Gal Gran Sasso Laga Carlo Matone, il presidente dell’Associazione Tartufai della Marsica Vittorio Letta.

Per D’Eramo si tratta di “una fiera strategica, nata grazie alla felice intuizione dell’assessore Imprudente. Un lavoro ed un costante impegno che hanno contibuito a far conoscere ed apprezzare ad un pubblico sempre più ampio l’inestimabile patrimonio di varietà che può vantare l’Abruzzo”.

“Un grande lavoro di squadra – ha sottolineato Imprudente – Oltre a tanti enti ed associazioni che rappresentano la nostra regione a 360 gradi, possiamo contare sul prezioso contributo del Masaf, a testimonianza di una fiera che sta acquisendo sempre più importanza a livello nazionale e internazionale. A tal proposito, all’Aquila, Capitale italiana della Cultura 2026, per l’occasione saranno presenti le Ambasciate del Giappone, della Romania, del Belgio”.

La manifestazione sarà animata da un ricco calendario di eventi, a partire dalleattività finalizzate alla valorizzazione del tartufo d’Abruzzo, con momenti dedicati all’approfondimento sensoriale e dimostrazioni di cerca con cani addestrati. Saranno coinvolte attivamente le associazioni tartuficole del territorio e gli istituti scolastici di settore.

Ci saranno showcooking e masterclass con chef stellati di fama internazionale oltre a buyer da tutto che effettueranno incontri B2B con le aziende partecipanti, organizzati ad hoc prima della manifestazione, che apriranno a contatti commerciali con Korea, Australia, Cina, Arabia Saudita, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Polonia, Lituania.

[D’Eramo: tradizione aperta alla internazionalizzazione|PN_20251124_00062|gn00 nv03 sp33|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251124_144446_61842D2E.jpg|24/11/2025 14:44:55|Dal 28 al 30 novembre all’Aquila torna fiera tartufi d’Abruzzo|Agroalimentare|Economia, Agrifood]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia