Il Resto del Carlino festeggia 140 anni: grandi ospiti e sei panel al Teatro Comunale di Ferrara

Il Resto del Carlino celebra 140 anni con un grande evento al Teatro Comunale di Ferrara: sei panel dedicati a politica, cronaca, cultura, sport e gastronomia.

Novembre 25, 2025 - 13:49
 0
Il Resto del Carlino festeggia 140 anni: grandi ospiti e sei panel al Teatro Comunale di Ferrara
Palco del Teatro Comunale di Ferrara con sipario chiuso e sala vuota, immagine ideale per rappresentare l’evento dei 140 anni del Resto del Carlino.

Il Resto del Carlino festeggia 140 anni,

 evento speciale al Teatro Comunale di Ferrara

Ferrara, 1 dicembre – Il Resto del Carlino, uno dei quotidiani più antichi e influenti d’Italia, celebra i suoi 140 anni di storia con una serie di appuntamenti nelle città simbolo della sua tradizione. Dopo Bologna e altri capoluoghi dell’Emilia-Romagna, il viaggio celebrativo approda ora a Ferrara, con un grande evento ospitato nel prestigioso Ridotto del Teatro Comunale.

La serata, in programma dalle ore 18, sarà un vero e proprio viaggio nella storia della città, raccontata attraverso le pagine del quotidiano e i suoi protagonisti. Ad accogliere il pubblico sarà la direzione del Resto del Carlino, che aprirà l’evento con la proiezione di un video dedicato ai 140 anni del giornale, fondato il 20 marzo 1885 da Alberto Carboni, Giulio Padovani, Francesco Tonolla e Cesare Chiusoli.

Politica e istituzioni: apertura con i sindaci Fabbri e Accorsi

Il primo panel sarà moderato da Cristiano Bendin, caposervizio della cronaca di Ferrara, che dialogherà con due protagonisti della politica locale:

  • Alan Fabbri, sindaco di Ferrara

  • Edoardo Accorsi, sindaco di Cento

Seguirà l’intervento di Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, che illustrerà le prospettive e le linee strategiche che coinvolgeranno da vicino la città estense.

Crime e grandi inchieste: il caso Branchi e quello del calciatore Bergamini

Il terzo panel sarà dedicato alla cronaca nera e alle indagini giornalistiche. Al centro, il podcast di grande successo “Willy Branchi – L’ultima verità”, settimo tra i più scaricati in Italia nella categoria true crime.

Protagonista sarà Antonino Monteleone, giornalista televisivo de Le Iene che si è occupato del caso. Intervistato da Nicola Bianchi, vicecaposervizio della cronaca di Ferrara e autore del podcast, racconterà gli sviluppi del cold case di Vilfrido Luciano Branchi, ucciso a Goro nel 1988.

Si parlerà anche della vicenda del calciatore Donato Bergamini, morto nel 1989, alla presenza della sorella Donata Bergamini, impegnata da anni nella ricerca della verità.

Università e sanità: due donne protagoniste

Alle 19 spazio a un panel dedicato al mondo accademico e sanitario.
Ospiti:

  • Laura Ramaciotti, rettrice di Unife e presidente della CRUI

  • Nicoletta Natalini, direttrice generale dell’Azienda Usl e commissaria straordinaria dell’Azienda ospedaliera universitaria

A moderare il dialogo sarà ancora Cristiano Bendin.

Gastronomia ferrarese: Igles Corelli e Edoardo Raspelli sul palco

La grande cucina trova spazio in un panel moderato da Mario Bovenzi, vicecaposervizio di Ferrara. Ospiti:

  • Igles Corelli, chef di fama internazionale

  • Edoardo Raspelli, critico gastronomico e conduttore televisivo

Tra i temi: il fenomeno del granchio blu, le tradizioni ferraresi come il pampepato, e aneddoti personali legati al territorio. Raspelli racconterà anche le sue estati al Lido di Spina, i ristoranti ferraresi provati come “cliente qualunque pagante” e i recenti show cooking al Ferrara Food Festival, incluso il celebre Processo al Pampepato.

Sport: Antenucci, Farabello e Foirea celebrano le eccellenze ferraresi

Alle 19.30 il Comunale si accende con lo sport. sul palco tre protagonisti amati dalla città:

  • Mirco Antenucci, storico capitano della SPAL

  • Daniel Farabello e Charlie Foiera, leggende del Basket Club Ferrara

Il panel, moderato da Nicola Bianchi, ripercorrerà momenti iconici dello sport ferrarese e il contributo dei tre atleti, oggi anche firme della rubrica “Pasta del Capitano”.

Cultura e memoria: Placido e Bassani in video-intervista

Alle 19.45 spazio alla cultura, con la proiezione di due video-interviste:

  • Michele Placido, presidente del Teatro Comunale

  • Paola Bassani, figlia di Giorgio Bassani e presidente dell’Association des Historiens de l’Art Italien

Un momento dedicato alla memoria culturale e artistica della città e delle sue eccellenze.

Musica dal vivo con il Conservatorio di Ferrara

La serata sarà arricchita da due esibizioni musicali a cura degli allievi del Conservatorio di Ferrara, che faranno da cornice alle celebrazioni del quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia